| inviato il 14 Aprile 2015 ore 20:42
nono, solo spero di poter rilassarmi un attimo e , finalmente non perdere più diottrie a lavorare dietro un 17... |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:25
@Ulysseita Proviamo ad approcciare il wide gamut in altra maniera, usando un esempio diverso ma nello stesso campo. Se il tuo output, per esempio, è filckr con immagini jpg a 1280 sul lato lungo, perchè hai una fotocamera da 20mpx? E, azzardo anche se non ne ho la certezza, perchè scatti in raw a 14 bit quando per la tua destinazione d'uso te ne bastano 8? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 13:17
No, la mia destinazione d'uso pro, molto spesso ha il mercato fine art dove se ho 20mpx e un bel raw da dove partire, arrivo alla fine della post senza artefatti che renderebbero il mio lavoro meno vendibile o stampabile. Sai la richiesta da parte delle varie attività negi USA qual'è come formato? massima risoluzione, nessuno sharpening pre stampa, SRGB... e sono davvero tanti ormai coloro che vogliono questo. In Italia? vedevo lavori per grossi marchi fatti con dorsi mf da 39 mpx e più, andare in stampa a 8 mpx srgb.. Tutti gli stampatori di fascia media... srgb In UK, tranne lo stampatore del mio ex boss , che sembrava un mago e rendeva necessario settare i vari eizo a 7300k in adobe rgb (e comunque lavorava al 90% in srgb), tutti gli altri... SRGB. Ergo.. se aggiungiamo come ultimo flickr, 500px ecc.. che lavorano su internet su srgb, mi spiegate perchè un utente medio alto che non stampa in proprio, dovrebbe spendere il doppio per il wide gamut quando rimarrebbe solo sullo schermo l'incremento e se dovesse uscire richiederebbe di nuovo la postproduzione completa sui colori viste le differenze abissali se lavori su un profilo o su un altro? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 13:23
Quindi mi pare di capire che praticamente ovunque si una sRGB Ma allora perche quando si guarda in giro per i vari settaggi di lightroom e in macchina dicono di selezionare adobe RGB? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 13:33
X Giocanon: Se sulla reflex imposti adobergb varrà solo per i jpg, non per i file Raw. Ci sono ambiti in cui si lavora esclusivamente in formato sRGB, altri tra cui la stampa professionale dove conviene avere un file con gamut più largo possibile. Io preferisco lavorare in prophoto e salvare il file elaborato in psd, successivamente emulo un profilo srgb e controllo cosa va fuori gamut prima di salvare per web. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 13:38
Vale la regola di post produrre nel più ampio spazio possibile e convertire alla fine in quello di destinazione più appropriato. Se scatti in raw il settaggio della fotocamera è ininfluente. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 14:31
Sì lo so che vale solo per il jpeg era una ipotesi... io alla fine esporto con lightroom in Adobergb ma alla fine andrebbe bene solo per la stampa giusto ? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 14:45
Un RAW ti conviene passarlo a Photoshop in ProPhoto; poi dopo lo converti in uno spazio colore più piccolo. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 14:47
Se esporti il jpg per web convertilo sempre in srgb. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 14:47
@Ulysseita Eh ma vedi che mi dai ragione??? Tu parti con un meraviglioso raw a 14 bit, per avere più possibilità di muoverti: “ se ho 20mpx e un bel raw da dove partire, arrivo alla fine della post senza artefatti che renderebbero il mio lavoro meno vendibile o stampabile „ Se post produci su ACR e PS in AdobeRGB, con il monitor impostato su AdobeRGB (non in emulazione) e poi a seconda di quel che devi far uscire fai le opportune soft proof per la stampa (che, specie in fine art potrebbe avere un gamut non sovrapponibile a quello srgb, anche se altrettanto limitato) oppure converti al profilo srgb usando l'intento di rendering più appropriato per quell'immagine (che potrebbe essere anche sempre lo stesso), hai PIU' possibilità. Tutto qua. Non è vero che “ richiederebbe di nuovo la postproduzione completa sui colori viste le differenze abissali se lavori su un profilo o su un altro? „ Se da ACR entri in PS come sRGB non fai altro che far fare a lui la conversione con l'intento di rendering che hai impostato di default. Perchè devi devi castrarti alla fonte? Ora, quel che dice Pisolomau “ post produrre nel più ampio spazio possibile „ è vero fino ad AdobeRGB, perchè ProPhoto è un cavallo imbizzarrito, quindi va usato sapendo cosa si fa (@Wazer e Raamiel ad esempio consigiano prophoto ma sanno anche come usarlo), ma sottigliezze a parte è così. Ribadisco, dire che lavorare su adobergb per poi convertire in srgb è "inutile" è uguale a dire che scattare in raw per convertire in jpg è inutile. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 14:51
Non sono daccordo.. Se tengo il colornavigator ad esempio in adobe rgb , post produco esco da lightroom , metto srgb, e riapro, avrò una foto sballata.. Se e un ritratto ancora peggio.. Perche dovrei raddoppiare il lavoro nel caso dello spazio colore? Perche dover stare dietro sfumature che non esistono ? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 15:00
Come ce lo metti srgb? |
| inviato il 17 Aprile 2015 ore 17:56
Alla fine hai deciso? |
| inviato il 17 Aprile 2015 ore 19:22
Shambola.. spazio di lavoro del monitor..ovvero di windows, nel color navigator.. Se non lo metto srgb col cavolo che poi a fine post mi ritrovo poco da correggere per pubblicarlo nel web ad esempio.. |
| inviato il 17 Aprile 2015 ore 19:30
Avete mai pensato ad usare una via diversa per arrivare a sRGB? Il buon vecchio sRGB IEC 61966-2-1 presente nei sistemi è un matrix v2.1; quindi si arriva a questo spazio colore solo con intenti colorimetrici. Nel caso ci siano dei fuori gamut più difficili sarebbe bello avere un percettivo, e qui ci viene in aiuto l'sRGB di nuova generazione, ossia la versione v4 di ICC che è costruito a tabella. Se necessario quindi si potrebbe arrivare a sRGB in questo modo: Spazio da convertire ---(percettivo)--> sRGB v4 --(relativo)--> sRGB v2.1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |