| inviato il 08 Aprile 2012 ore 17:06
Mactwin non riesce a fare a meno di pensare allo soldo  | 
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 17:09
Ah presidente, e dacci un occhio anche al topic della 1DX! | 
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 17:26
Visti i prezzi D3s usata e sarei felice. Tra D700 e D800 seguirei il consiglio di Mac facendomi regalare la più costosa ed eventualmente avere più soldi rivendendola. Perbo di super non esiste nulla e lo dovresti capire da solo. Se ogni tre anni o meno le cose migliorano vuol dire che non erano super ma semplicemente ottime per quelle tecnologie di quel periodo. Poi se si vuole essere esaltati si parla di super o di miracoli. Ho sentito pure di recuperi miracolosi. Certo sono ottimi ma nulla di sconosciuto finora. Se avessi Canon la comprerei ma non a questo prezzo. Quindi la reputo una gran macchina ma non super e non miracolosa | 
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 17:30
Anche te lo fai apposta allora.........non dovete considerare il prezzo, solo le specifiche e solo le due macchine di cui sopra se no chiaramente prenderei una D4 erivendendola mi ci comprerei sia la D3s che una lente degna di nota come il Nikor 24-70 3.5/5.6 | 
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 17:39
Be' nessuno ha parlato di miracoli :) Intanto, appurato che per te una macchina ff da 22 mpixel, AF da 61 punti, 6 fps, iso 12800 perfettamente utilizzabili, filmati fullHD ottimi a qualsiasi iso, doppio slot e tutte le altre cose, a meno di 3mila ero, non è super, sto sempre aspettando le caratteristiche di una ipotetica macchina super. | 
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 17:40
Barone ok allora la D800 tenendo in casa la vecchia D300 come secondo corpo da battaglia. Ma se già mi dicevi D3 allora... Perbo ti ho già risposto...ragionaci su;-))) Non so cosa ci riserverà il futuro e se oggi parliamo di super domani che aggettivo dovremmo usare? Stai certo che si migliorerà come succede spesso |  
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 18:00
“ Perbo ti ho già risposto...ragionaci su;-))) „ No non hai risposto..troppo comoda dire "tra tre anni ci sarà qualcosa di meglio". Ma ho capito l'antifona, e non insinsto..ho di meglio da fare, credimi ;) | 
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 18:00
Ma con i corpi serie 1 non vale.......e tra le caratteristiche di una D3 e di una 5DIII quale sceglieresti? | 
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 18:14
D3, e tornando alla tua scelta esulando il prezzo (devo tenerla per forza..) d700 Barone hanno messo i raw pubblici, hanno già aperto il post | 
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 18:30
Infatti sto scaricando Lightroom 4.1 anche se dal sito adobe mi ha scaricato una versione non funzionante, adesso ci riprovo | 
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 18:58
Perbo troppo comodo rispondere in questo modo. Fai altro ciao. Per lo stesso motivo per il quale preferisco la D3s alla D800 preferirei la D3 alla markIII. | 
| inviato il 09 Aprile 2012 ore 4:02
“ Massimiliano aumenterà tutto, aumenta la benzina, aumentano le tasse su tutto (perché non è che un apparecchio elettronico si genera dal nulla, è fatto di componenti che le aziende devono comprare far arrivare ed assemblare), diminuisce il personale per tagli e quindi la produttività, ci sono meno acquirenti...di conseguenza per rientrare bisogna alzare i margini. Questa non è una giustificazione ma una semplice constatazione. E considerando quel che succede nel mondo non mi meraviglierei se andando avanti le case incominciassero a puntare di più verso i prodotti "margine", destinati ai più poveri ed ai più ricchi, perché la ricchezza si è andata via via spostando creando un gap notevole. „ Mactwin, io non entro nelle scelte macroeconomiche di Canon e dei mercati attuali, perché ce ne sarebbe, come si dice dalle mie parti, per il cane e per chi glielo mena. La macchina è ottima, altrimenti non la comprerei, ma in senso assoluto é cara. Io non so quali siano stati i parametri per calcolare il breack even point del prodotto, e probabilmente hanno fatto le giuste indagini di mercato per stimare il prezzo massimo di vendita, ma un conto è dire che ne venderanno tantissime un altro è dire che comunque il prezzo è alto. Anche perché diciamocelo, non è che abbiamo alternative per chi vuole più reattività su FF in casa Canon. Se avessimo avuto una simil D700 sono convinto che il prezzo sarebbe stato sensibilmente più basso. | 
| inviato il 09 Aprile 2012 ore 9:07
massi...c'è l'ottima 1d3s che oramai incomincia a vendersi a ben poco, e ripeto il prezzo è alto per chi lo giudica alto, se queste macchine le vendessero a 100euro non ci sarebbe uno qui dentro che si lascerebbe scappare anche la macchina più strana, avremmo tutti i modelli di tutte le marche. Eppure c'è, e te lo assicuro, chi ci penserebbe due volte prima di spendere anche quei cento euro. Un prezzo diventa caro quando la sua percezione di "valore" da parte dei clienti risulta più basso ripetto al costo, e tale percezione fa si che il numero stimati di clienti tipo si riduca (cosa successa in sigma). Quando si vende si ha una visione leggermente diversa da quando si acquista e basta. Certo che possiamo mostrare tutto il nostro disappunto, è libertà individuale, ma ragionando se fossimo a capo di una multinazionale a "vendere", con migliaia di persone stipendiate..penseremmo agli interessi dell'azienda ed ai nostri...o no? Io non è che sia felice di vedere certi prezzi per supertele (e da molto tempo che spero di trovare un nerone 400 o 500 ad un prezzo decente dato che non ho intenzione di pagarlo usato come un canon nuovo..), ma se quelli sono...non ci posso far nulla, devo aspettare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |