RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è uscito Photos per OSX


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » è uscito Photos per OSX





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 10:36

@Mastro78
Tanto semplice da sembrar banale!


Definizione assolutamente calzante ;-)

La tua libreria di foto non va ad influire sullo spazio iCloud finché tu non abiliti la funzione nelle preferenza del programma. Se non lo fai rimane praticamente come prima: le foto risisedono solo sul tuo computer (nella libreria oppure referenziate dove vuoi tu).

Se invece abiliti la la libreria foto di iCloud, il programma inizia l'upload delle foto (attenzione, le foto devono essere inglobate nella libreria e non referenziate e la libreria deve essere impostata come libreria di sistema) occupando spazio iCloud.
Questo fa sì che le foto scattate poi da iDevice vadano automaticamente nella libreria e quindi disponibili su tutti i dispositivi.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 11:14

Approfitto delle tue conoscenze...
secondo te a senso abilitare la libreria iCloud se la libreria sfiora gli 80 Giga?
Cosa fa il programma, satura la spazio iCloud e poi si ferma?

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2015 ore 11:56

Infatti!
La mia di libreria pesa giusto 165gb
Ma supererà facilmente i 200 già questa estate...

Come viene poi gestito lo spazio iCloud? Viene data priorità alle mail e ai documenti immagino.

Daniele

user47934
avatar
inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:30

Mah, per fare le cose seriamente credo che Lr e simili siano insostituibili, sto provando tenere in Photos un mirror della mia libreria solo con jpeg Low Q ad uso Web, Facebook, anteprime per i committenti... non è male anche perche molto "social"...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:39

purtroppo da quello che ho capito photos non ha nulla di pro che aveva aperture...io purtroppo ho già abbandonato mesi fa aperture...mi sento tradito da apple. L'idea di avere un programma così completo, potente e sempre aggiornabile come aperture era stata una delle tante cose che mi aveva fatto passare ad apple tempo fa. Ultimamente nella casa della mela morsicata qualcuno non ha più idee o lampi di genio come eravamo abituati prima.

Mi spiace che un Software come aperture sia stato abbandonato per far posto ad un app che rende un mac come un iphone.

Non ne vedevo la necessità...o meglio, potevano migliorare iphoto e potenziare aperture...ma hanno deciso che dobbiamo buttarci tutti tra le mani di adobe..per fortuna ho nikon e per quello che mi serve per il mio modo di intendere lo sviluppo del araw mi basta il software proprietario capture NX D

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:46

La libreria iCLoud occupa spazio...che si può ampliare a pagamento a seconda elle necessità.
Poi magari uno decide cosa caricare sulla nuvola eh...
Comunque non so dire se da una priorità a posta ecc, rispetto alle foto...ragionevolmente sì, ma non so dire.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 13:23

@Giulyd
tu hai fatto qualche prova con i RAF della Fuji?

Le poche cose che ho provato io mi sembrano di buona qualità!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 17:30

Mi spiace che un Software come aperture sia stato abbandonato per far posto ad un app che rende un mac come un iphone.


Purtroppo il nuovo corso di Apple è quello, personalmente non mi piace e sono anche convinto che non pagherà per il futuro aver abbandonato milioni di potenziali utenti pro, ma a Cupertino avranno fatto i loro conti.
Spiace perchè una cosa a cui il vecchio Steve teneva era la differenziazione dalla massa dei produttori di HW e SW anche a costo di fare piccoli numeri, così mi sembra invece che il prodotto sia molto uniformato e simile a tanti altri che però costano meno e offrono un sistema più aperto.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 17:42

in più ho saputo alcune cose sulle ultime produzioni di mac mini che fanno rabbrividire...sono molto, ma molto deluso. Spero non mi spingano tra non molto tra le braccia di andorid (nuovamente) e quelle di winzooz

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 18:18

@Filo63
In realtà molto poco perché principalmente ho provato a caricare la libreria di file jpg e vedere come si comporta l'aro cloud.
Dal poco c'è io visto e considerando che il motore raw è a livello di OSX e quindi comune ai software, direi che dovremmo essere a livello di Aperture (molto buono con i file Fuji), se non per i controlli mancanti rispetto al precedente software Pro.

Le tue impressioni?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:05

m.macitynet.it/foto-la-nuova-app-di-apple-per-organizzare-le-foto/

In questo articolo una riflessione riguardo la nuova App Foto...

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:27

Avevo ricevuto una mail da Apple che mi avvertiva dell'uscita del nuovo SW e allo stesso tempo comunicava che Aperture era al copolinea. Confuso
Aspettavo qualche commento "tecnico" per poi scaricarlo ma dopo aver letto lascio perdere, insomma livello più basso di Aperture , molto "social"...troppo ! ecc.ecc.
questa nuova politica sui nuovi programma non la capisco mahhhh !


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:03

@Astore71
Non è social...è iPhoto aggiornato nell'interfaccia al 2015 e nella logica di utilizzo ad essere una App completamente allineata con la versione mobile (se leggi l'articolo al link che ho postato sopra lo spiega bene).

Non è Aperture...questo è sicuro!

Nell'ottica di avere un software che possa massimizzare la platea di utenti...come dargli torto?
Poi...se avessi dovuto (e potuto) scegliere io...avrei fatto scelte diverse, ma io sono io...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:58

@Giulyd
Si il motore di gestione del RAF mi sembra quello. La velocità è strabiliante al confronto degli altri software, Lightroom compreso.
Certo per gli strumenti in uso siamo un po' scarsi ma lavorano a dovere e io lavoro spesso quasi esclusivamente sul grafico dei livelli.
Per la nitidezza un risultato accettabile

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 0:44

I file Fuji comunque sono un buon punto di partenza direi.

Gli strumenti di modifica che ci sono, sono di fatto quelli di Aperture, quindi sicuramente validi (con alcune lacune conosciute e con l'assenza già evidenziata di alcune funzionalità), per cui di sicuro chi usava iPhoto non può che trovarsi davanti un software migliore.
Certo con interfaccia diversa, ma a mio avviso più pulito (qui fatico a capire il problema che l'app sia simile a quella iOS) e, come detto, ben più veloce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me