RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 17-55 f/2.8 bello, sì...ma è un investimento sensato?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 17-55 f/2.8 bello, sì...ma è un investimento sensato?





avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 23:14

Questo metterebbe in dubbio un possibile investimento per il 17-55 nikkor ai lettori..
Nulla di male in questa cosa Gidi_34 ma mi chiedo...da ignorante...il motivo di questa aspirata migrazione? Quali caratteristiche posso trovare in un sigma art che un nikkor pro non ha?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 23:18

Basta vederne la resa...la serie 1,8 fa piangere, gli 1,4 si salvano ma come resa siamo ai livelli del sigma art che è costruito meglio e costa la metà

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 23:19

Il 17-55 è una delle ultime lenti serie

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 1:14

Hai ragione nikon 85 1.8 G fà piangere, è peggio del sigma! Hahhhahahhah sicuro non fai il comico dì mestiere :) :)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 7:40

Appena esce il sigma 85 art voglio proprio vederlo...poi prendi il 50 1,4 nikon e confrontalo col sigma art, fai lo stesso col 35...poi prendi il nuovo tamron 15-30 2,8 stabilizzato e confrontalo col 16-35 (stesso costo), per non parlare del 24-70 che ha già qualche anno sulle spalle e non ha ancora il vr benvhè lo vendano a quasi 2000 euro..devo continuare? Mi piace l'idea di essere un comico...in questa valle di lacrime un sorriso può salvarci la vita.

Senza parlare che sul lato tele da ritratto siamo fermi al 135 dc di 15 anni fa...e non voglio scomodare la serie 1,2 di canon...purtroppo capisco che tu non possa apprezzare queste sottigliezze.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 7:55

Ok, saranno anche delle armi da gladiatore.. però parliamo di lenti che non hanno la protezione contro la polvere sulla baionetta, o che non hanno un Autofocus interno silenzioso.
Insomma...qualsiasi cosa ha i suoi compromessi....anche un recente 24-70 f/2.8 secondo me li ha.

Credo che comunque stiamo parlando in entrambi i casi di lenti ben fatte sotto tutti gli aspetti, poi ovviamente i tempi cambiano, entra più plastica in alcune parti per contenere i costi, e vengono aggiunti altri gadget (VR)


Certo, sono lenti non di primo pelo, quindi dal punto di vista tecnologico hanno qualche compromesso.
Comunque si stava parlando di qualità costruttiva e... non c'è storia, ultimamente nikon è peggiorata, soprattutto le ottiche G sono molto plasticone.
Ok, c'è plastica e plastica (o meglio, ci sono infinite, letteralmente, tipologie di plastica), però non c'è niente da fare: rispetto al buon vecchio barilotto in metallo è tutt'altra storia.
Contenere i costi? Si, ma solo i costi di produzione, perchè i prezzi sono rimasti quelli, anzi, sono pure aumentati.

Io mi riferivo al 20-35 2.8 citato da Roby02091987... guardando su Ken Rockwell non mi sembra abbia i gadget dei moderni e nemmeno sia AF-S..
Ditemi se mi sbaglio..io non sono informato, mi informo...ma il web purtroppo può anche fuorviare.. Sorriso


Il 20-35? È un vecchietto, VR e motori ultrasonici manco c'erano quando è stato lanciato sul mercato (1993), o comunque erano sotto brevetto ed uso esclusivo canon (i motori ultrasonici) o una roba simile.
Però non ne sento tanto la mancanza... essendo a corta focale comunque focheggia in maniera estremamente rapida e non troppo rumorosa anche su D90... inoltre non essendo stato privato della ghiera dei diaframmi (la famosa "G", che non è una feature, ma una castrazione volta a risparmiare qualche cent alla facciazza della retrocompatibilità, ricordatelo sempre) funziona senza battere ciglio anche sulle bellissime FE (che uso più del digitale ultimamente).

Poi è tutto meccanico: niente motori ultrasonici o VR o piattine varie che si possono scassare. È una lente che anche tra 50 anni, se usata come si deve, al 99% funzionerà ancora perfettamente.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 7:59

Questo metterebbe in dubbio un possibile investimento per il 17-55 nikkor ai lettori..
Nulla di male in questa cosa Gidi_34 ma mi chiedo...da ignorante...il motivo di questa aspirata migrazione? Quali caratteristiche posso trovare in un sigma art che un nikkor pro non ha


Qualità in senso assoluto e prezzi decisamente inferiori.
Guarda qualche confronto. Da quando sigma (ma anche tamron) ha cambiato corso, sta sfornando una sequela di lenti validissime, e ad oggi non ne ha sbagliata una.
In particolare la serie sigma art sta facendo pelo e contropelo da ogni punto di vista agli originali di pari focale e luminosità... che spesso costano anche decisamente di più.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 8:11

Ripeto...ho nikon e ho anche una lente 1,8...ma non sono un fanboy, se un mio acquisto fa piangere lo dico e basta.

Nikon un primato aveva, 14-24...guardate cosa ha canon (11-24) e cosa ha sfornato tamron. Per non parlare del settore dx. Praticamente abbandonato con solo reflex e nemmeno delle lenti decenti.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 8:40

...non parlatemi male dell'80-200 bighiera che sto per acquistare dopo una lunga rilfessione eeee ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 10:32

Ripeto...ho nikon e ho anche una lente 1,8...ma non sono un fanboy, se un mio acquisto fa piangere lo dico e basta.

Nikon un primato aveva, 14-24...guardate cosa ha canon (11-24) e cosa ha sfornato tamron. Per non parlare del settore dx. Praticamente abbandonato con solo reflex e nemmeno delle lenti decenti.


Concordo. Ultimamente Nikon come lenti sta facendo un po' discutere secondo me, sia per il prezzo, sia per la lente in sé.

...non parlatemi male dell'80-200 bighiera che sto per acquistare dopo una lunga rilfessione eeee ;-)


E chi ne parla male?!?! MrGreen
È un'ottimo vetro e, se preso al suo giusto prezzo, (non andrei oltre i 600€ per un esemplare PERFETTO) è anche un'ottimo acquisto.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 11:01

ci mancherebbe pure, l'80-200 afd (afs ancora meglio) su sensori umani (max 24 mpx) va ancora alla grande, ce ne sono in giro a 600 euro in condizioni strepitose, è uno degli acquisti più sensati

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 11:09

l'accoppiata sarebbe D7100 + 80/200 f/2.8 ED D bighiera a 550€ ;-) e magari un 50mm f/1.8 D ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 11:15

senti, il 50 1.8 anche afs G (come quello che ho io) non è male perchè alla fine è una lente che costa poco e non ti aspetti grandi cose. Di sicuro il nuovo afs g 1.8 va meglio del vecchio afd (che avevo).

Il problema in casa nikon sui 50 mm non è tanto la versione 1.8 (che è la versione economica in tutte le case) ma la versione 1.4. Il nikon 1.4 è penoso. Il peggiore di tutti!

Non esiste una serie 1.2 come in casa canon (e non parlo solo del 50) ma hanno fatto quella specie di 58 proposto a cifre folli...di sicuro se devop spender tanto vado di zeiss.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 11:31

Ottima accoppiata!!

Il 50 1.8D va benissimo, anche se il nuovo G è migliore, anche se non roba da strapparsi i capelli.

Circa il nuovo 58 1.4, ho ""chiacchierato"" via internet con un possessore. Sicuramente sovraprezzato, con una resa ottica "particolare" e sicuramente non tagliente (per quello c'è il sigma art) ed una qualità costruttiva orrenda (parole sue eh, più o meno).

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 11:45

Sono d'accordo con te Gidi_34 per quanto riguarda il rapporto prezzo / features delle lenti Nikon moderne, riflettendoci...a 2000 € un VR potrebbero anche metterlo...o almeno migliorare ulteriormente qualche altro aspetto.

Considerate ragazzi che io arrivo da lenti da kit verso un 105 Micro ed un 17-55 che da questa menzione
Il 17-55 è una delle ultime lenti serie
pare essere un buon acquisto.
L'unica esperienza avuta con altri brand è stata con un 10-20 Sigma f/4-5.6 che ho trovato davvero splendido...ma con qualche compromesso (disfunzionamenti AF con SB-900).
Non sono così tecnico e preparato da saper analizzare le qualità ottiche di una lente Sigma Art ed una Nikon Pro, nemmeno se dovessi provarle dal vivo probabilmente, infatti mi fa piacere sentire le vostre opinioni.

la famosa "G", che non è una feature, ma una castrazione volta a risparmiare qualche cent alla facciazza della retrocompatibilità, ricordatelo sempre


Roby02091987, non avevo mai pensato a questa cosa, ma in effetti.... come non quotarti

Dicendola in breve...Nikon è in discesa...?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me