| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:48
“ Un dirigente, mette a lavoro, figlio -nipote -consorte -cugino- compare etc, è legale, anche se ci sono persono più qualificate che lo meritano „ Beh, su questo hai ragionissima, è innegabile. Ma credo si debba sempre ponderare e valutare le diverse situazioni: ad esempio, secondo me l'hobbista che produce lavori di discreta qualità (ma magari "nulla di che") in modo costante, soddisfando la fetta di mercato che non può permettersi di spendere molto, non sta facendo nulla di male. Un altro conto, invece, è (ad esempio) chi ha una vasta esperienza in un settore e, capace di produrre lavori di alta qualità, li (s)vende sul mercato in quanto qualche migliaio di euro in più all'anno fa sempre comodo (magari svolgendo quella di hobbista come seconda attività): ecco, questo sarebbe sbagliato, secondo me, in quanto si andrebbe seriamente a danneggiare il professionista che produce lavori di simile qualità (si parla di concorrenza sleale), facendolo peraltro in modo legale. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:50
in pratica il comune ti da un foglio con queste 6 uscite, ogni una ha uno spazio per timbro e firma della guardia di finanza , una volta completati gli spazi non si può più vendere per quell'anno . Il problema visti i controlli INESISTENTI è che nessuno ti vidimerà mai il foglio quindi se sei disonesto puoi fare quante uscite vuoi , e credimi 6 controlli in un anno sono impossibili !!!! Nel campo della fotografia semplicemente non si conosce questa possibilità , io sono l'unico che fà una cosa del genere (almeno non ne conosco), visto che comunque almeno una volta devi andare in piazza ad esporre durante un mercatino |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:52
“ secondo me l'hobbista che produce lavori di discreta qualità (ma magari "nulla di che") in modo costante, soddisfando la fetta di mercato che non può permettersi di spendere molto, non sta facendo nulla di male. „ togli parecchio margine all'artigiano, che casomai paga l'affitto con oggetti da 5-10€ “ Un altro conto, invece, è (ad esempio) chi ha una vasta esperienza in un settore e, capace di produrre lavori di alta qualità „ l'hobbista dopo anni ha una vasta esperienza ma di tasse continua a pagarne ben poche. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:53
“ Il problema visti i controlli INESISTENTI è che nessuno ti vidimerà mai il foglio quindi se sei disonesto puoi fare quante uscite vuoi , e credimi 6 controlli in un anno sono impossibili !!!! „ da qui nasce la piaga |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 12:13
Ma ancora si crede di poter campare di solo fotografia in Italia?i bei tempi sono finiti e non per colpa degli amatori evoluti |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 12:44
Ma io non ho capito cosa fa nardustyle. Ha una tessera da hobbista, ma poi fa i matrimoni? Ma ti pubblicizzi come fotografo per matrimoni? Quanto ci guadagni in un anno? A me suona moooolto strana questa o forse ho capito male io.... Ma non credo proprio che una tessera da hobbista permetta di fare matrimoni a iosa a 1000 euro l'uno... Altrimenti lo farammo tutti. Una tessera da hobbista forse ti per,ette di vendere una decina di stampe qualche volta l'anno in un mercatino.... Non di fare servizi professionali. Il punto é che le leggi sono molto chiare. Se uno vuole fare il fotografo professionista mella vita si apre la piva e lavoro. Se uno nella vita fa altro e occasionalmente viene contattato per fare servizi fotografici in ritenuta d'acconto secondo le norme che sono chiare e limpide... Ovvero non si puó pubblicizzare come fotografo e non puó superare un certo numero di lavori/fatturato. Tutto il resto é abusivismo, e ce ne sono veramente tanti, sapeste quanti ne vedo su fb che pubblicizzano servizi foto e video per 18 esimi, battesimi, matrimoni ovviamente illegalmente. Il resto, l'educazione, i prezzi troppo alti o troppo bassi, che non si puó campare di fotografia, i dirigenti che assumono i figli sono tutte storielle, ed ognuno ha la sua. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 12:48
“ 35 é esagerato!!!! Il mercato non paga quel prezzo „ Io parto da un minimo di 50 fino a 160 € a scatto per scatti di still life non ambientati. Se devo fare delle ambientazioni in studio (bottiglia con dietro una cantina, un paesaggio, una taverna, ecc...) vado dai 200 ai 350. Ovviamente tutto più iva e fotoritocchi esclusi (nel caso dello still-life, non nelle ambientazioni). Il lavoro non mi manca, anzi ne ho anche troppo. Ovvio che se passa tizio che offre la mia stessa organizzazione, presenza e affidabilità (non parlo volutamente di capacità perché non mi reputo chissà cosa, anzi) e propone 10 € a foto... Il mercato spesso lo si crea. 7 mesi or sono io e un collega siamo stati contattati da un medio-grosso nome della moda per un lavoro continuativo che ci garantiva circa 25/30 mila Euro annui a testa. Il problema è che saremmo stati impegnati tutti i giorni per 8 mesi all'anno presso i loro uffici. Sono sicuro che abbiano trovato chi gli svolgerà il lavoro, ma a questo punto si rimane troppo vincolati, come dei dipendenti. E se da 30.000 Euro annui ci levi un 50% di tasse ecco lì che sei del gatto. A volte il mercato lo si crea, bisogna essere disposti a dire "NO, grazie" e dare le opportune spiegazioni. A volte capita anche che ritornano... |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 12:56
Massimiliano, per delle foto a delle penne su fondo bianco mi dici chi ti paga 50 euro e più?hai parlato di lavori molto più elaborati dove allora il prezzo sale. Ho fatto dei lavori per un cliente molto importante e mi ha schiaffato davanti il preventivo dell agenzia con scritto....fondo bianco 12,50 € + iva,ambientato 25,60€... Vedi tu e il cliente non era l'ultimo dei ×...anzi |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 12:59
siamo rientrati in tema del topic“ La domanda che vorrei fare è : Mi hanno contattato per fotografare degli oggetti ( di medio/piccole dimensioni, es: penne - orologi - penne usb ) da inserire in un catalogo online. Vorrei sapere quanto chiedere " più o meno " come compenso, se chiederlo per singola foto o per il servizio completo. „ ecco la risposta alla domanda iniziale: “ fondo bianco 12,50 € + iva,ambientato 25,60€.. „ |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:08
“ Massimiliano, per delle foto a delle penne su fondo bianco mi dici chi ti paga 50 euro e più?hai parlato di lavori molto più elaborati dove allora il prezzo sale. Ho fatto dei lavori per un cliente molto importante e mi ha schiaffato davanti il preventivo dell agenzia con scritto....fondo bianco 12,50 € + iva,ambientato 25,60€... Vedi tu e il cliente non era l'ultimo dei ?...anzi „ Vero. In quel caso io farei un costo giornaliero, anche perché spero che non siano 10 penne, altrimenti te le fai te o sei costretto a farti pagare uno sproposito. Partiamo dal presupposto che bisogna essere in regola senza scappatoie, altro che hobbysti che poi fanno altro. Un modo per mettersi in regola è la prestazione occasionale o i Voucher, altrimenti parliamo di lavoro in nero. Detto ciò, io fossi in lui, con i voucher chiederei 400 €/giorno, con la prestazione occasionale 500€, io parto da un minimo di 800+iva. Rimane sempre il discorso del fondo bianco. A volte basta la foto a volte i clienti pretendono il tracciato, e questo ha un costo. Perché se è vero che fare un tracciato ad una penna ci vorranno 3 minuti, è anche vero che un catalogo di penne, gomme e affini, contenga centinaia se non migliaia di prodotti. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:12
Appunto Massimiliano,saprai quanto me che più gli oggetti aumentano più il prezzo a foto scende...se devi scattare a 2000 pezzi non chiedi 160€ e magari neanche 50 ma gli porti il prezzo a 35/40... Se ne vuole 10 allora il prezzo al pezzo sale |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:18
“ Ma io non ho capito cosa fa nardustyle. Ha una tessera da hobbista, ma poi fa i matrimoni? Ma ti pubblicizzi come fotografo per matrimoni? Quanto ci guadagni in un anno? A me suona moooolto strana questa o forse ho capito male io.... „ Sono al limite (e forse un po oltre ) , in quanto si parla di oggetti/cose/software autoprodotti , come molti eseguo pochi lavori annui , durante l'uscita del mercatino ( ne ho uno al 24 di maggio) vendo il fotolibro come prodotto e il servizio è a prestazione gratuita (ho un matrimonio l'11 aprile ad esempio, l'unico per quest'anno ) , nel caso puoi emettere una ricevuta da 500 per una singola foto e 500 per il fotolibro se il prezzo concordato è di 1000 , non ci sono vincoli se non i 5000 euro annui lordi . L'unico vantaggio è che l'iva non è contemplata . Puoi andare una volta l'anno a far timbrare la scheda con le ricevute , non essendoci obblighi per opere personalizzate o non puoi un po far quello che vuoi . Negli ultimi 6 anni in cui faccio il 730 per il mutuo ho sempre dichiarato senza problemi (sempre sotto 5000 euro ) teoricamente potrei fare molto di più , non esistendo controlli , poi sta al singolo , i matrimoni li faccio ad amici e parenti e i lavoretti che svolgo son piu che altro cataloghetti per artigiani |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:20
Se riesci ad avere 5 euro a foto ti e'di lusso..Fotografando solo oggetti,non e'che ci voglia tutta questa difficolta'come fotografare una modella o evento sportivo..Ti conviene farti pagare a "corpo",fai un po'di calcoli,ma non scendere sotto le 5 euro a foto.35 -50 euro a scatto non te li danno neanche se mandi qualche scatto interessante al Resto del Carlino.. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:23
Ahhahh..sento dei prezzi da Zelig.. ,ma dove vivete??Sparate cifre a casaccio..??Ci sono fotografi che fanno matrimoni per 200 euro,e fi sfornano 500 scatti.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |