| inviato il 24 Marzo 2015 ore 9:44
Mattewx: parlo del Nikon af 2,8 ed del 1989. Si, trovo meglio la vecchia s5 pro ( specie nell'incarnato). Comunque anche la xt-1 è ottima. Sempre e comunque meglio della Canon o della Nikon. |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2015 ore 9:45
Allmau:“ E se uno pensasse di montare l' Hasselblad Sonnar 250 f/5.6 Black T (ne ho visto uno bello a 300 euro + circa 100 per l' adattatore) su una 1Ds III ??? „ Non farebbe niente di male, ma controlla prima pesi e dimensioni, risoluzione e luminosità della lente ... senza contare che dovrai tenerlo perennemente in posa B |
user4624 | inviato il 24 Marzo 2015 ore 10:33
“ Paris: io guardo i fatti. „ Giuliano, su questo argomento le tue opinioni sono rispettabilissime, per carità, ma purtroppo i fatti sono quelli che ho elencato sopra (non perché li sostengo io, li sostiene Canon). Se non ci credi, puoi verificarlo quando vuoi: monta un obiettivo molto luminoso sulla 6D, quindi utilizzando il pulsante "anteprima profondità di campo" osserva se si vedono significative differenze nel mirino fra f/1.4 e f/2 perché, provando e riprovando, io non ho visto nulla di rilevante, proprio come sostiene Canon. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:05
Ci credo,figurati! Però con la 6D io riesco. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:39
Scusa allmau ma con 400 euro di budget io andrei sul classico zeiss 300 f4 tessar più luminoso più leggero attacco c/y e se sei fortunato ti avanza pure qualche spicciolo. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:52
“ Non farebbe niente di male, ma controlla prima pesi e dimensioni, risoluzione e luminosità della lente ... senza contare che dovrai tenerlo perennemente in posa B ;-) „ Non è luminoso, anzi è quasi buio, evidente.... peso circa 1000 gr non è tanto, risoluzione per quel che ne so, dovrebbe essere superlativa (almeno montato sull' Hassy).... Se l' otturatore dell' obiettivo (non quello della macchina, che viaggia su tutti i tempi) sta in posa "B" che fastidio mi da ? “ Scusa allmau ma con 400 euro di budget io andrei sul classico zeiss 300 f4 tessar più luminoso più leggero attacco c/y e se sei fortunato ti avanza pure qualche spicciolo. „ Grazie del consiglio.... adesso faccio una ricerca |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 14:02
“ " Scusa allmau ma con 400 euro di budget io andrei sul classico zeiss 300 f4 tessar più luminoso più leggero attacco c/y e se sei fortunato ti avanza pure qualche spicciolo." „ Evidentemente non sono fortunato..... ne ho trovati un paio ma al doppio ed al triplo dell' Hassy..... a quelle cifre mi prendo un Canon 300 F/4 L IS. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 14:04
ragazzi, non fate un topic unico per una marea di obiettivi... ogni obiettivo deve vere un topic a sè |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 14:58
... Si ma insomma comprendi anche un attimo ,non si tratta di un serpentone come il famoso topic M42 dove ogni ottica veniva data la specifica qualche foto di riferimento e via. Lo scopo ben più complesso di questo topic e aiutare a capire e far capire in un determinato range di focali quali siano le possibili alternative una volta esplicitare e date le proprie esperienze personali la gente si va a studiare le schede tecniche che gli interessano. Se togli pure questi topic costringi la gente a chiedere Su altri lidi o bombardare di mp gente con più esperienza come Giuliano in questo ambito come Potrebbe esser Paco per domande sul mf digitale o Lauro Su domare di cacciafotografica. Un punto di riferimento in un singolo topic penso aiuti il forum a non sbarellare. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 15:22
Infatti non l'ho chiuso, ho solo messo un invito a non ampliare troppo l'argomento del topic ;-) |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 15:46
Comunque allmau con un po di ricerca i prezzi del tele tessar si aggiravano tra i 290 e i 400euro massimo considerando l aumento esponenziale del pezzo delle ottiche vintage anche lui sarà cresciuto ma non andrei oltre i 450(anche perché il 300 L non is sta Su quella cifra) Se invece vuoi un 300 4 economico io vendo il mio pentacon 300 4 19 lame circolari di diaframma pesa il doppio(2kg) ma è molto più a buon mercato e con un ottimo sfocato. |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2015 ore 16:59
Juza, grazie comunque dell'invito ... a volte capita che venga utilizzato anche per chiedere consigli e pareri, in maniera più sbrigativa e diretta ... comunque sempre in ambito di ottiche Vintage (in questo caso tele). |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:09
Signori, avrei trovato un Nikon 180 f/2.8 ED ais a 160 euro, oltre all'integrità delle lenti, polvere, muffe e olio sul diaframma cosa devo verificare per sapere se è in buono stato? il prezzo mi sembra troppo basso, ci sta che sia semplicemente una buona occasione, ma vorrei evitare fregature. ovviamente scambio a mano! |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:38
guarda che metta a fuoco tutto correttamente ci sono alcune lenti rimontate male con gruppi al contrario che sono completamente inutili certo i risultati sono artistici |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:44
urca! addirittura!?! questa non l'avevo mai sentita... buono a sapersi... per il diframma, a parte l'evidente presenza di olio, ci sono altri fattori da valutare con attenzione? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |