user1802 | inviato il 18 Aprile 2012 ore 17:53
DOFmaster non sbaglia... o meglio... se la matematica non è un opinione allora presumo che le formule e le tabelle siano corrette. Personalmente non sono mai andato a farmi i calcoli è per quello che il "diviso due" mi confondeva. Ovviamente non posso immaginare che macchina usi ;) allora faccio le prove con la mia :P Comunque è piu difficile da capire che da usare l'HD (Hiperfocal Distance) ;) Un po' di pratica e ne vedrete anche voi la semplicità d'uso. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 17:58
“ Damifornaio penso intendesse che stava guardando Nikon anziché Canon. APS-C Canon = 1.6 mentre Nikon = 1.5 Infatti non ti trovi col tuo esempio perché hai visto la 30D (1.6) e la 5D (pieno formato). DOFmaster mi sembra molto preciso. „ Forse non mi sono spiegato bene... Quello che non capisco è questo: - 5DII 50mm f/4 distanza soggetto 2 mt ==> total DOF 0.38 mt, iperfocale 20.9 mt, circolo di confusione 0.03 mm - 30D 50mm f/4 distanza soggetto 2 mt ==> total DOF 0.24 mt, iperfocale 32.9 mt, circolo di confusione 0.019 mm eppure hanno la stessa densità di pixel quindi la risolvenza (circolo di confusione?) dovrebbe essere la stessa IMHO |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 18:01
Il circolo di confusione si esprime in mm., non in mt. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 21:31
“ Il circolo di confusione si esprime in mm., non in mt. „ sorry... corretto |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 22:12
Per chi ha dubbi sulle app per Nokia: sullo store si trova "Photo Tools", che si scarica in un attimo e funziona perfettamente. |
user1802 | inviato il 20 Aprile 2012 ore 16:09
c'è anche l'app di DOFmaster per iphone e android |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 8:05
Interessantissimo topic...soprattutto x le App's me la scarico subito.. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 20:36
Io uso l' app Hyperfocal per android con molta soddisfazione, molto semplice nell'uso. Inserisco fotocamera, diaframma e lunghezza focale, l' applicazione mi indica a che distanza devo metterte a fuoco ed il gioco è fatto, ovviamente la fotocamera deve essere in manuale con autofocus disabilitato
 nel caso della schermata sopra, con una nikon d5200 una lunghezza focale di mm18, un diaframma f8 ed una messa a fuoco a metri 2.172 si avra tutto a fuoco da 1 metro circa fino all'infinito |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 21:23
Le tabelle di dofmaster possono essere molto utili ma non prendetele al cm a meno di non fotografare vicinissimi al soggetto e diaframmi molto chiusi Per il resto come il paesaggio basta che vi fate una tabellina con i diaframmi e focali che usate maggiormente e fate la messa a fuoco a spanne, 1.38 mt se mettete a fuoco a 1 mt o 1.5 non noterete differenze significative nemmeno in una gigantografia La cosa stupida nel digitale è che vengono implementate migliaia di funzioni a volte pure inutili e idiote ma una funzione che permetta con lenti native in mf di vedere la distanza di maf nessuno ci pensa, anzi ci ha pensato ricoh nelle sue gr e pensa un po.... ....samsung con alcune lenti ma sto cercando di capire quali perchè io la userei spesso, nel menu' c'è la funzione apposita ma non si può attivare, nel manuale scrivono 'solo con lenti compatibili con la funzione' Per Android ce ne sono diverse di app che sono molto comode, impostate il valore a seconda del formato e avete diverse funzioni utili a portata di dito |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 21:32
Poi se siete proprio pignolini e quei 10 cm pensate che trasformino le vostre foto fatevi aiutare da leica : www.leica-geosystems.it/it/Distanziometri-laser_5061.htm Il mio leica è anni che misura al cm, ma non in fotografia, in quella vado a spanne |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 22:02
Un trucchetto utile per iperfocali corte con focali usate abitualmente Vi fate una misura con il mt di dove cade il sensore tenendo la fotocamera sul corpo puntando i piedi, tenetelo a mente Sul campo non fate altro che impostarvi il diaframma, portate la macchina all'altezza di cui sopra e mettete a fuoco la punta dei piedi, mettete poi in mf e siete pronti I vostri paesaggi vi aspettano , il righello non serve , cm più cm meno le vostre foto saranno le stesse. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 10:06
Non ho capito cosa dovrebbe fare con il distanziometro chi usa la tecnica dell'iperfocale. Forse l'idea è quella di trovare un oggetto in grado di eguagliare al centimetro la distanza indicata dal calcolatore, e usarlo come riferimento per la messa a fuoco; invece di impostare la distanza sul barilotto, che ha una scala troppo compatta? Ma per come si usa l'iperfocale mi pare un'esagerazione. Se una fa due calcoli, vede da solo in che ordine di grandezza si sposta la distanza iperfocale cambiando anche di poco qualcuno dei parametri nascosti nel calcolatore: intendo se la stampa è da 30cm piuttosto che da 40cm; se la guardi da 25cm piuttosto che da 35cm... E' ovvio che si tratta di un riferimento di massima, su cui non ha molto senso l'ordine dei centimetri. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 17:35
Gabriele, magari le ottiche odierne avessero tutte la scala delle distanze, purtroppo invece la maggior parte non ce l'ha più, di qualsiasi sistema, la trovi non sempre su ottiche di un certo costo. Il discorso del disto di leica ovviamente era una battuta rivolta ai precisini, non ti cambia niente fare una misura ad occhio, soprattutto su foto di paesaggio o simili |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:52
Sì, il riferimento al laser di leica era ovviamente inteso come una battuta. Avevo in mente il ragionamento sul distanziometro di Ricoh (in realtà è presente anche su Canon e Nikon, ed è usato dal processore interno; solo che non te lo fanno vedere mentre scatti). Sulle mie lenti la scala delle distanze la trovo; solo che è talmente compattata da essere difficilmente utilizzabile. Qui sotto un esempio: il numero in primo piano non è il segno dei 3.5 metri: sono i riferimenti dei 3 e dei 5 metri, quasi attaccati...
 |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 13:59
se si usa Magiclantern in LV esce scritta sia la distanza di messa a fuoco come anche l'iporfocale sulla precisione non saprei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |