| inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:58
Bene, proposta interessante. Praticamente è quello che faccio sempre perchè non ho molta dimestichezza con la PP Però mi sembra inutile mettere affianco il raw anche perchè dipende dal camera profile con il quale si apre. Personalmente poi non potrei perchè quando carico un jpg, lo faccio transitare da un sito esterno e non mi va di caricare anche il raw, è inutile. Difatti, la cosa incredibile è che sarebbe proprio il raw ad avere sostanziali differenze tra i vari utenti perchè dipende dal raw converter con il quale si apre e dal camera profile utilizzato. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:59
sempre sul discorso dei filtri, a livello di linea guida io direi: _ sì ai neutri (intesi come ND immagino) _ sì a un GND (da valutare: se si dice sì alle esposizioni multiple, però, non vedo perchè dire no al GND) _ sì al polarizzatore (secondo me questo può essere anche troppo incisivo ma ha un uso troppoesteso per limitarlo, e naturalmente non è soppiantabile da nessuna pp) preferibilmente no a filtri colorati, anche se è ben nota la loro utilità nel campo della fotografia paesaggistica! non per scendere troppo in profondità... ma si fissa anche un valore ad una determinata temperatura colore di riferimento? altrimenti magari si 'vieta' la manipolazione della saturazione, poi se si lascia libera la variazione di temperatura colore i risultati possono essere anche lì molto variabili. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:01
“ Difatti, la cosa incredibile è che sarebbe proprio il raw ad avere sostanziali differenze tra i vari utenti perchè dipende dal raw converter con il quale si apre e dal camera profile utilizzato. „ Non solo, ma anche dall'hardware e dai default dei firmware. Dubito che una Nikon D750 ed una 6D affiancate producano lo stesso raw (a livello immagine, non formato file) anche se in entrambe si seleziona il profilo standard default di fabbrica. Giorgio B. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:03
Quindi lunghe esposizioni concesse, giusto? |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:05
Giorgio concordo Andrea capisco, ma lo scopo almeno in questa fase non è rendere la scena in modo assolutamente fedele (bisognerebbe profilare la macchina per ogni scatto, un delirio ), solo evitare di renderla finta, i camera profile danno sicuramente un'impronta all'immagine ma se si escludono (parlo per Canon, per altri marchi chiariranno altri) landscape e portrait non stravolgono l'immagine, Neutro e fedele sarebbero le scelte migliori ma Camera standard e Adobe standard mi sembra ci possano stare, la schermata del raw è un buon riferimento per capire comunque da cosa si è partiti. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:12
“ preferibilmente no a filtri colorati, anche se è ben nota la loro utilità nel campo della fotografia paesaggistica! „ concordo, meglio di no “ non per scendere troppo in profondità... ma si fissa anche un valore ad una determinata temperatura colore di riferimento? altrimenti magari si 'vieta' la manipolazione della saturazione, poi se si lascia libera la variazione di temperatura colore i risultati possono essere anche lì molto variabili. „ Il wb cambia a seconda dell'immagine e quando possibile va fatto su un'area neutra se non ci sono riferimenti è chiaro che s'accetta un'approssimazione, anche in questo caso le condizioni di luce di solito dicono molto su un wb credibile o meno anche questo sarà un argomento interessante! Giorgio, come detto prima nessuna pretesa della perfezione nella resa fedele solo immagini "terrestri" Lunghe esposizioni direi concesse non influiscono sulla post che è il punto sotto esame |
user15364 | inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:18
Seguo con interesse. Incominciamo, o meglio continuiamo a mettere dei punti? A fare una "lista della spesa"? tipo.... 1) temp colore si 2)tinta 3) esp si ecc ecc....poi, specifichiamo, oltre ai parametri che tutti conosciamo, se è il caso di usare filtri, doppie esposizioni ( che in entrambi i casi, se usati in modo normale, non fanno altro che restituire quello che noi vediamo ma che la macchina non registra...) nitidezza su lr o cr e correzione lente...ecc ecc.. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:19
Poi ne potremmo fare uno dedicato alle sole apsc ed uno alle camere lowcost :) Sarebbe bello anche prendere qualche E.P. da queste categorie |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:19
Io per le LE uso di solito un filtro B+W 10 stop che però mi sballa il WB, che si fa in quel caso? |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:22
Wb su Lightroom |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:28
Esatto regolazione del wb in LR/acr, la dominante è omogenea, se individui una zona neutra, al mare di solito la schiuma dell'onda è perfetta, si corregge benissimo. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:39
Caterina forse non ho capito bene. Mi pareva che a qualcuno di noi, scelto di comune accordo, fosse demandata l'accettazione motivata della foto all'hastag, e quelle scartate direi di tenerle lo stesso con le critiche motivate a beneficio di altri. I censori potrebbero anche essere due, sia per dividersi il compito, sia per giudizi difformi da ritenere insindacabili. A questo punto diventerebbe più semplice, e la mia proposta potrebbe funzionare senza tante complicazioni. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:40
Seguo con interesse: del resto per scelta ( e,sinceramente anche da utilizzatore di CS6 poco esperto!) ho sempre limitato gli interventi in PP al minimo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |