RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000





avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 11:56

Riportando la discusisone al punto di partenza, i dubbi rimangono. La qualità dei prodotti Sony non è in discussione, tantomento quella della A6000 che in questo momento è forse la miglior mirrorless in circolazione sotto tanti punti di vista (oltre ad essere una delle meno care). Tuttavia, la mancaza di chiarezza sulle intenzioni future e il fatto che le ottiche di qualità ormai sono tutte FF, sono tutte condizioni che mi "frenano" nell'investire in questo sistema. La conclusione è che oggi, essendo molto soddisfatto e non avendo maggiori esigenze, mi ve bene così, ma se domani sentissi la necessità di allargare gli orizzonti e avere un corredo più ampio, difficilmente lo farei con Sony, a meno che non decidessi di fare il passo verso il mondo FF, cosa che al momento non è nelle intenzioni. Per ora mi godo la A6000+16-70 e 35, ma per il futuro credo che Olympus e Fuji offrano sistemi più equilibrati a cui guardare. Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato e per i preziosi scambi di opinioni, che sono sempre utili per imparare a vedere le cose da tutti i possibili punti di vista.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 12:09

Il sistema Olympus mi sembra più completo e coerente, e mi darebbe maggior fiducia investendo su ottiche di qualità a prezzi ragionevoli, che domani potrò utilizzare su nuovi corpi aggiornati

Premesso che secondo me non ha proprio alcun senso aggiornare il corpo macchina come molti fanno con la frequenza delle cover per il telefonino, che il sistema Olympus fosse valido più di quello Sony io l'ho sempre pensato. Non solo, ma secondo me, insieme a quello Fuji e Pentax è quello più valido se si resta nell'ambito 4/3" e APS-C.
Anche se sto un po' sconfinando, il sistema APS-C ad esempio in casa Sony, ma anche Canon e Nikon è un po' meno considerato. Dopotutto mi sembra ovvio: Sony ha le mani un po' troppo dappertutto, Olympus viceversa sta dedicando tutte le sue energie al sistema 4/3".
PS:
Ho visto la prova della OM-D-E-M5_II è veramente qualcosa di incredibile. In modalità alta risoluzione se la batte con la D800, anzi secondo me è pure meglio.

www.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m5-ii/9

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 12:41

Sony? Ma che ci azzecca con la fotografia? Fuji, Nikon, Canon, Olympus, Leica, Yashica, Contax, ma sony ripeto che ci azzecca potrà fare i sensori ma il know how è da colosso dell'elettronica non da brand fotografico e si vede dal fatto che sforna sensori e corpi ofni due giorni e ottiche ogni morte di papa






Diciamo che sony faceva macchine fotografiche digitali quando gli altri non sapevano manco cosa fosse il digitale...
Correva l'anno 1981... Sony Mavica, prima macchina fotografica digitale in commercio.

I pochissimi obiettivi sony

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_sony


Mancano tutti i compatibili tamron e sigma.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 12:46

Condivido pienamente il tuo pensiero. La mia frase non voleva certo essere una incitazione a cambiare i corpi ogni volta che ne esce uno nuovo, ma solamente constatare il fatto che sarebbe più sensato investire in un sistema flessibile e completo di ottiche che, se volessi, in fututo potrei sfruttare anche con nuovi corpi aggiornati. Tutto questo, ad oggi sul sistema apsc di Sony lo vedo difficile.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 13:26

Condivido pienamente il tuo pensiero. La mia frase non voleva certo essere una incitazione a cambiare i corpi ogni volta che ne esce uno nuovo, ma solamente constatare il fatto che sarebbe più sensato investire in un sistema flessibile e completo di ottiche che, se volessi, in fututo potrei sfruttare anche con nuovi corpi aggiornati. Tutto questo, ad oggi sul sistema apsc di Sony lo vedo difficile.


Io distinguerei ottiche per APS-c da ottiche e-mount. Che un produttore che ha un attacco proprieterio con fotocamere FF e APS-c sviluppi poche ottiche per APS-c è normale. Non conosco Nikon, ma Canon non ha molte ottiche EF-s. Il punto della questione non è se Sony svilupperà nuove lenti per APS-c ma se svilupperà, in fretta, nuove lenti e-mount e con diverse fascie di prezzo. Perché il limite oggi è quello di avere poche lenti e per lo più molto costose, mentre Canon offre sia per le EF-s che per le EF quasi sempre almeno due alternative anche come fascia di prezzo.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 14:06

Canon offre sia per le EF-s che per le EF quasi sempre almeno due alternative anche come fascia di prezzo.

Scusate se mi intrometto, ma non stride un po' il fatto che il catalogo ottiche APS-C di Canon abbia appena 10 ottiche di cui ben 9 siano zoom e appena uno di questi è ad apertura f/2.8?
Nel formato APS-C Canon non è come Sony ma addirittura quasi peggio.
Che poi il cliente Canon possa accedere anche al catalogo FF, questo è un altro discorso anche se con molte contraddizioni: da un lato offre una reflex come la 100D minuscola e compatta e dall'altro obbliga il cliente a scegliere nel formato ottiche FF che come noto sono più grandi, più pesanti e la risoluzione non è ottimizzata per un sensore più denso come il mezzo formato.
Comunque si parlava di Olympus e gli ultimi prodotti mi sembrano davvero ottimi.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 14:26

è troppo di parte?

www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-micro-43-vs-aps-c-

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 14:28

Nessuna azienda puó permettersi di produrre tutto di tutto...
Avere un corredo reflex ff uno apsc, uno mirrorless... Gli investimenti poi non li ammortizzi mai.
? normale che olympus abbia piú lenti dedicate... Sono 2 produttori per un innesto ed un formato... Sony pha 2 innesti per 2 formati totale 4 varianti per un solo produttore....

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 15:02

Caspita Manicomic, 1981!!! Immagino costasse un sacco di soldi e avesse una qualità d'immagine inferiore ad una usa e getta...

Comunque Sony ha ottiche di qualità anche per Aps-c, il 24mm f1.8 Zeiss (superlativo), 35mm f1.8 e 50mm f1.8 Sony (buoni ed economici), 10-18mm f4 (buono), Zeiss Touit 12mm f2.8, 32mm f1.8 e 50mm f2.8 Macro ecc.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 15:45

è troppo di parte?

Più che di parte il test non mi sembra attendibile. Credo si debba essere un po' presuntuosi a pensare che la Fuji e la Sony contrapposte alla Olympus siano le rappresentanti accreditate per offrire il meglio o il peggio delle rispettive categorie. Quando una persona sana di mente deve comprare una fotocamera penso che scelga quella che offre le caratteristiche che sta cercando. Se mi interessa la definizione farò una scelta, se la mia priorità sono ottiche da ritratto ne farò un'altra, se mi interessa uno scatto a raffica, con autofocus, ne farò un'altra ancora.
Ho volutamente precisato scatto a raffica con AF perché con l'ultima novità Olympus il numero degli scatti varia sensibilmente tra la raffica con AF e quella senza. Per il momento mi fermo qui con le critiche :-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 16:07



No come diceva il buon vecchio Einstain tutto è relativoMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 16:35

Riportando la discusisone al punto di partenza, i dubbi rimangono. La qualità dei prodotti Sony non è in discussione, tantomento quella della A6000 che in questo momento è forse la miglior mirrorless in circolazione sotto tanti punti di vista (oltre ad essere una delle meno care). Tuttavia, la mancaza di chiarezza sulle intenzioni future e il fatto che le ottiche di qualità ormai sono tutte FF, sono tutte condizioni che mi "frenano" nell'investire in questo sistema. La conclusione è che oggi, essendo molto soddisfatto e non avendo maggiori esigenze, mi ve bene così, ma se domani sentissi la necessità di allargare gli orizzonti e avere un corredo più ampio, difficilmente lo farei con Sony, a meno che non decidessi di fare il passo verso il mondo FF, cosa che al momento non è nelle intenzioni. Per ora mi godo la A6000+16-70 e 35, ma per il futuro credo che Olympus e Fuji offrano sistemi più equilibrati a cui guardare. Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato e per i preziosi scambi di opinioni, che sono sempre utili per imparare a vedere le cose da tutti i possibili punti di vista.
?

Bene, questo è usare il buon senso.. poi chissà; sony potrebbe stupirciSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 16:58

Una cosa non capisco... forse le ottiche per FF non funzionano su Aps-c? Cos'hanno che non vi stuzzica?

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2015 ore 16:59

Nel formato APS-C Canon non è come Sony ma addirittura quasi peggio.
Che poi il cliente Canon possa accedere anche al catalogo FF, questo è un altro discorso anche se con molte contraddizioni: da un lato offre una reflex come la 100D minuscola e compatta e dall'altro obbliga il cliente a scegliere nel formato ottiche FF che come noto sono più grandi, più pesanti e la risoluzione non è ottimizzata per un sensore più denso come il mezzo formato.


Il Canon 10-18 f/4.5-5.6 con le sue dimensioni compatte e il suo peso da 240g sembra fatto apposta per la 100D. Con il suo prezzo ha spiazzato Sigma e Tokina - e qui si vede l'effetto della concorrenza che questi marchi fanno agli "originali". Non mi stupirei se in futuro Canon facesse uscire altre lenti APS-C molto compatte, visto che ha l'aria di non credere alle ML: solo ora fa uscire un corpo aggiornato della Eos-M e le lenti mi sembra che siano ancora quelle tre o quattro.

Mi sembra (non ne sono sicuro e non ho voglia di contarle) che nell'Aps-C Nikon abbia qualche lente in più, esattamente il contrario di quel che accade nel FF.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 17:19

Mi sembra (non ne sono sicuro " " " " " " e non ho voglia di contarle) che nell'Aps-C Nikon abbia qualche lente in più, esattamente il contrario di quel che accade nel FF.

Quelle ufficialmente in catalogo dovrebbero essere:
4 ottiche fisse (40 micro, 85 micro, 10.5 fisheye, 35mm)
11 ottiche zoom che non sto ad elencare e comunque gli unici degni di nota sono il 12-24mm f/4 e il 17-55mm f/2.8.
Non è che anche da parte Nikon si siano sprecati con la scelta da offrire al cliente. Però se la politica è quella di accontentare il professionista che sicuramente non si compra una APS-C Nikon allora questa decisione penso sia più che giustificata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me