| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:51
Aridaje...Fuji non applica alcun denoise sul raw.... |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:52
Impossibile dare i risultati di FF, da buoni risultati rispetto ad altri aps-c ma i miracoli non li fa. Come tutti i FF non gestisco al meglio gli alti ISO. @Foenispro si si non parlo di dettaglio del soggetto ma del poco rumore delle aree fuori fuoco attorno al soggetto. cmq un bel risultato. Che lente hai usato? |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:58
“ Che lente hai usato? „ Quella del concerto è fatta col 40-150mm F4.0-5.6, nel caso del camaleonte montavo invece il 12-50mm. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:07
Andyv apri un raw a 1600/3200 iso e confrontalo con un file di qualsiasi reflex/Mirrorless (non fuji) e ti accorgi della piallatura. Naturalmente tutti i controlli in camera su off. Ti accorgerai anche della differenza di esposizione a parità di iso. Io all'epoca della prova utilizzai proprio una x-t1 |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:08
quindi ci sono differenze di esposizione che pompano gli iso? Cioè indicano 3200 iso e siamo a poco più della meta? (2000)  sarebbe da approfondire sta cosa |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:10
Visto che si parla di iso...proprio ieri sera ho scattato 4 raw a 6400iso per un amico che voleva vedere la differenza tra la mia m1 e la sua m10. Scena contrastata, luce forte della tv, zone in ombra ecc ecc...io sono rimasto a bocca aperta per la resa della m1 a questa sensibilità. Io non vado mai oltre i 2500/3200 (sono rare le volte) però devo dire che i 6400 li tiene molto bene anche con dettagli fini ben visibili. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:12
Per curiosità, hai constatato differenze con la E-M10? |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:17
Ho notato che tra la mia ex m10 e l'attuale m1 la differenza è di 1/2 stop a favore dell'ammiraglia che mantiene anche il dettaglio più fine. Anche se le due macchine usano la stessa elettronica, la differenza sta sicuramente sul lato sensore (Panasonic per la m1, Sony per la m10) e probabilmente sulla gestione dell'elettronica stessa. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:18
Grazie @Foenispro mentre sui raw: tutti dicono il raw è il file grezzo non toccato dalla macchina. Tranne per fuji Poi se cerchi bene ogni brand ha sempre qualcosa che non va con il proprio file raw. Poi mi dite come fate a quantificare che un 3200 corrisponde a 2000. sulla fuji per non avere NR dicono di mettere a -2, ma non so se vale anche per il raw. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:21
“ Poi mi dite come fate a quantificare che un 3200 corrisponde a 2000 „ Tempo fa qualcuno aveva postato un test di laboratorio che dimostrava questa differenza tra iso dichiarati ed iso reali. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:35
La piallatura la fa Adobe camera raw... con Iridient e soci cio' non avviene |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:48
quoto Andyv su adobe. in questi giorni ho provato buona parte dei programmi di sviluppo raw e adobe non si sa perchè pialla molto, infatti devo poi toccare i valori di sharpening. con capture one di meno, con il suo programma non succede. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:56
“ La piallatura la fa Adobe camera raw... „ E lo fa con quasi tutti i raw provenienti dalle più disparate macchine. Quando ho provato Rawtherapee, mentre stavo cercando una soluzione per i raf fuji, rimasi di sasso a vedere la differenza. Non parliamo di Photoninja... Per lo stesso motivo il rumore diventa molto ma molto più presente. Però: meglio avere una foto la più "liscia" possibile e cercare di eliminare il rumore in post, che un file piallato in partenza in cui anche i dettagli sono andati "annegati" |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:58
Mi spiace solo sia scomparsa la versione "express" di C1. A quella cifra c'avrei fatto un pensiero, visto quanto offriva, ma ormai, da quanto ho capito, rimane solo la versione Pro. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 12:00
La differenza nella gestione rumore tra e-m10 e e-m1 interessa molto anche a me. Dalle foto viste in giro sembra che l'ammiraglia gestisca il rumore un po' meglio (contrariamente a quanto afferma dxomark), mantenendo una grana più fine e un maggior numero di dettagli. Dovrei chiedere in negozio se dispongono ancora della e-m1 in prova per poter fare dei confronti (che farei anche tra il 17 fisso e il 12-40 a parità di focale...) “ sulla fuji per non avere NR dicono di mettere a -2, ma non so se vale anche per il raw. „ Se apri con LR e Camera Raw le impostazioni del NR non servono a nulla: il programma applica una sua correzione rumore, come corregge le distorsioni delle lenti. E' una cosa inevitabile, che altri software, tipo photoninjia o iridient, sembrano però ignorare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |