RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 mm sigma serie art o 35 mm nikon 1.8 fx?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » 35 mm sigma serie art o 35 mm nikon 1.8 fx?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:59

In estrema sintesi io la vedo così:
come nitidezza ed incisione sono abbastanza simili.
La differenza è nella luminosità e nello sfuocato, entrambi a favore del Sigma. Questo lo si paga però con un peso quasi doppio.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 0:59

Premetto che sono un principiante e non faccio foto per mestiere.
Detto ciò lo uso su Nikon d750. L'autofocus ogni tanto canna, anche se devo ancora tararlo con la basetta. Front/back focus, dipende dai casi.
Anch'io come te avevo letto pareri discordanti, ma a quanto pare dipende un pò dall'esemplare.

Se però non sbaglia, è nitido in maniera impressionante

Ecco, scusami se mi permetto, però vieni a scrivere che ogni tanto canna il fuoco, nonostante tu non abbia ancora eseguito la taratura dell'AF, come te ce ne sono tanti (anche tra quelli che dicono di trovarsi alla grande), proprio per questo non si riesce ad avere un riscontro affidabile. Tutte le lenti, su tutti i corpi, necessitano di microregolazione dell'AF, sempre, a maggior ragione se sono molto luminose e vengono montate su macchine con sensore Full Frame. I casi in cui un'accoppiata corpo-lente risulti perfetta senza toccare nulla sono davvero rari, in quanto sia i corpi macchina che le lenti hanno delle tolleranze, seppur minime, in fase di produzione. La prima operazione da fare quando si acquista un obiettivo è eseguirne la taratura sui corpi macchina, nel caso di Sigma è molto meglio farla con la dock dedicata, se non si esegue questa operazione è normale incappare in imprecisioni dell'autofocus.
Per cui ti consiglio vivamente di eseguire la taratura e ti ringrazio comunque per il passaggio.

Saluti,
Vittorio

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 1:01

La cosa sciocca secondo me, è paragonare due lenti diverse otticamente, ma accomunabili (più o meno) solo per le rispettive fasce di prezzo.
Se interessano nitidezza e incisione, al di la di altri fattori, basta guardare le foto in giro e le varie schede diffuse sul web! ;-)

Non ho dubbi sulla resa, sto chiedendo pareri a chi è in possesso del Sigma sulla costanza dell'AF, che non c'entra con nitidezza e incisione.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 1:07

In estrema sintesi io la vedo così:
come nitidezza ed incisione sono abbastanza simili.
La differenza è nella luminosità e nello sfuocato, entrambi a favore del Sigma. Questo lo si paga però con un peso quasi doppio.

Grazie per il passaggio. In realtà, aldilà dei test linkati, a me sembra che a parità di diaframma sia un po' più nitido e inciso il Sigma, oltre alla maggior luminosità e allo sfuocato. Il fattore peso per me non è un problema, anzi, apprezzo pure la costruzione ed i materiali migliori rispetto al Nikon, i dubbi ce li ho solo riguardo l'AF, ma mi pare di capire che, salvo incappare in un esemplare sfigato, dopo aver eseguito la regolazione con la dock USB (di cui sono già in possesso), dovrebbe andare più che bene.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 7:58

" In estrema sintesi io la vedo così:
come nitidezza ed incisione sono abbastanza simili.
La differenza è nella luminosità e nello sfuocato, entrambi a favore del Sigma. Questo lo si paga però con un peso quasi doppio."
Grazie per il passaggio. In realtà, aldilà dei test linkati, a me sembra che a parità di diaframma sia un po' più nitido e inciso il Sigma, oltre alla maggior luminosità e allo sfuocato. Il fattore peso per me non è un problema, anzi, apprezzo pure la costruzione ed i materiali migliori rispetto al Nikon, i dubbi ce li ho solo riguardo l'AF, ma mi pare di capire che, salvo incappare in un esemplare sfigato, dopo aver eseguito la regolazione con la dock USB (di cui sono già in possesso), dovrebbe andare più che bene.


Allora vai tranquillo prendi il Sigma.

metti in conto di acquistare e (credo al 50%) di calibrare l'obiettivo con la dock, nulla di drammatico se si ha un cavalletto e un po' di mano anzi, secondo me è meglio che dover spedire fotocamera e ottica in qualche centro....
Con il 50 ART lo ho dovuto fare, altrimenti mi focheggiava giusto o all'infinito o a breve distanze (usando la regolazione della fotocamera), ma questo è l'ultimo dei problemi secondo me.
Io ho scelto il Nikkor fondamentalmente perché decisamente più leggero, altrimenti avrei preso l'ART per quei 2/3 di stop in più e per lo sfuocato migliore. Sul discorso nitidezza secondo me sono lì, almeno guardando i diversi siti.
L'unico confronto diretto lo ho fatto tra ART 50mm e Nikkor 35mm, anche qui ho potuto constatare che il Nikkor, nonostante sembri un giocattolino, di qualità ne ha davvero molta.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 9:53

@Gian Carlo F, grazie ancora.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 10:29

L'art è migliore

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 12:57

L'art è migliore



guardando la resa dello sfuocato e la luminosità sicuramente.


avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:59

Ciao!io ho il sigma art con la il tuo stesso corpo macchina e lo trovo veramente perfetto,certo pesa un po ma ne vale la pena,l unica cosa nel mio caso purtroppo la differenza la fa il manico...tanta qualità ma tutta da tirar fuori.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 18:08

Ciao a tutti,
io ho provato entrambi e alla fine ho tenuto il Sigma che difficilmente stacco dal corpo macchina. Tra i due, con la D750, il livello di nitidezza è ottimo ma la magia dello sfuocato che regala il Sigma mi ha convinto a portare peso in più!
non da ultimo evidenzio, ma forse è solo una mia impressione, che il nikon ha un contrasto più marcato e ombre più chiuse, mentre le foto fatte con il Sigma non hanno quasi bisogno di postproduzione....

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 23:11

@lukelido, @Ggbruni, grazie per il commento.

Saluti,
Vittorio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me