| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:28
Il solo movimento specchio crea problemi ... se la macchina è fatta male e vibra tutto ci credo.... cmq dire che la densità tra 7D e D800 è simile quindi stessi problemi è vero ma fino ad un certo punto...la D800 ha 2 anni in più di tecnologia...oltre al micromosso, l'AC comporta immagini che sembrano sdoppiate in maniera minima, nikon l'AC in macchina l'ha corretta da prima e molto meglio, vedere il file di un 200 a F/2 su di una 7d in condizioni di luce controllata e assaporarne il dettaglio è facile, poi la usi tutti i giorni nelle condizioni più disparate e ti accorgi che qualcosa non va.... mentre mi sembra di aver notato che nelle condizioni di tutti i giorni questa D800 si comporti meglio per il motivo su detto... io stesso ho verificato che su D4 il mio cinquantino a 1.2 si comporta meglio che su D3s proprio per questo motivo, Ac corretta ancora meglio di prima... la foto messa non è solo con duplicatore ma è anche croppata, su via non mi sembra affatto male.... pesantezza dei file OK! ma relativa alle esigenze quindi un non problema per molti..... aumento tempi di sicurezza ok! vorrà dire che nell'utilizzo quotidiano si perde un ulteriore stop! per il resto consapevoli di questo, una gran macchina che spero presto di provare..... |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:31
“ nikon l'AC in macchina l'ha corretta da prima e molto meglio, „ è vero, ma è un ambito che rimane confinato agli scatti jpg: sul raw la correzione non interviene. E dato che il 99% dei fotografi scatta in raw, è una funzione che non porta benefici |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:37
Dai tanto spero sia solo questione di giorni, avrò la D800, posterò il cielo e ombre prive di rumore e organizzerò un pellegrinaggio scalzo con panini e bibite da pellegrini per voi infedeli al santuario della D800. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:55
Ormai si sono viste tante di quelle foto farlocche pur di screditare la macchina che quella foto per me fa solo ridere...... ovvio funziona anche in raw se usi software nikon, senza contare che la rimozione da software nikon della AC attualmente risulta la migliore, ho fatto delle prove con il nuovo CS6 e non è la stessa cosa..."organizzerò un pellegrinaggio scalzo con panini e bibite da pellegrini per voi infedeli al santuario della D800" sei un mito.... ahahahahah tu porta i panini alle bibite penso io!!! |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:00
“ Dai tanto spero sia solo questione di giorni, avrò la D800, posterò il cielo e ombre prive di rumore e organizzerò un pellegrinaggio scalzo con panini e bibite da pellegrini per voi infedeli al santuario della D800. „ tu porta da mangiare che io porto le ottiche da provare  |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:02
Non volgio dubitare della tua buona fede... Ma qualche scatto di prova con la D800 l'ho fatto e questo genere di porcherie non c'era. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:02
Blade pero' bisogna anche essere "sinceri". Ho postato la foto di un utente Nikonclub su cui tutti decantavano le lodi, compreso l'autore fotografo sportivo. 2 Sample presi da una delle recensioni piu' lusinghiera sulla nuova D800, che non gridano al miracolo. Mi potreste indicare qualche scatto "non farlocco" di questa D800 che non sia un sample con luci studio e diaframmi chiusi come il culo di una gallina? Grazie. Quel santuario se chiama Santa Maria della Pieta' me sa ... |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:05
Se dici a me Anam mi piacerebbe vedere qualche scatto con i dati EXIF. Così giusto per capire ... Qui non si tratta di buona fede, ho preso quello che circola in rete, sinceramente di fare la fila per provare la D800 non ce l'ho fatta ... troppa gente. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:08
No è dedicato a San Tommaso veramente |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:09
“ wiev nx 2 2.3.0 a 64 bit è mooolto lento.. /QUOTE] Strano che non dipenda dal computer io l'ho trovato molto più veloce rispetto alla precedente versione e non ho avuto difficoltà di sorta a gestire i file della superpixxellata Comunque se posso dire la mia nessun miracolo... solo una gestione software di gran classe, applicata direttamente sul raw anche con nr disinserito... grana differente rispetto alle precedenti, ho notato similitudini alle differenze che notavo tra la grana della d300 e quella della d7000, la prima più rumorosa ma con una grana fine la seconda meno rumorosa ma con una grana più piallata. Penso che l'idea che c'è dietro a questa macchina sia: gli conferisco molti mp così ha un dettaglio incredibile in tal maniera ad ati iso applico riduzioni rumore invasive ma che non compromettano in maniera disastrosa i file... ora come ora ho solo visionato qualche scatto di un collega quindi non mi pronuncio più di tanto... senza dubbio una macchina riuscita inutile volerla sminuire in certe applicazioni potrebbe diventare un riferimento nel settore reflex... tuttavia non di certo una tuttofare come la si sta dipingendo Ora vi rilascio alle vostre discussioni e non state a scannarvi troppo son pur sempre pezzi di plastica e metallo con un po' di elettronica all'interno suvvia „ |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:12
Tanto per "Aberrazione cromatica longitudinale L'aberrazione cromatica longitudinale provoca uno sfocamento cromatico davanti e dietro la posizione del fuoco dovuto alle differenze in termini di punto focale dei colori. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle zone più esterne delle aree più luminose dell'immagine ma, a differenza dell'aberrazione cromatica laterale, si può verificare ovunque all'interno dell'immagine e non solo nei bordi." più il sensore è denso e più questo problema si manifesta, se non lo correggi bene la foto apparirà leggermente sfocato, ecco perchè su 7D ci vogliono lenti costose che la coregono bene, mentre su nikon il problema è minore perchè meglio corretto via software, quella longitudinale e corretta in macchina quella laterale... nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/46283/~/qual-%E3%A |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:20
@Ermoro quello che ti posso dire è che presto la proverò e ti dirò anche io la mia, ma per il momento si vedono troppe foto da un estremo all'altro, quindi è chiaro che qualcosa non quadra, almeno questo lo ammetterai spero! |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:44
Io i RAW me li sono scaticati solo che non ritrovo il sito, Rumore 0, comunque AMPIAMENTE INFERIORE alla mia D700 e questo è già un miracolo, RECUPERO DELLE OMBRE enorme , comunque pacificamente accettato come nettamente superiore a quello della 5dIII, dettaglio ULTRA. Io sulla lavorabilità dei file non transigo. Ripeto che l'unico problema con questa macchina sarà l'impossibilità di applicare in tempo reale 5 filtri della Nik. Per il resto continuate a fare a gara a chi recupera i samples + brutti, ma attenti che faccio un salto sul forum Canon e tiro su retate di scorfani. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 20:09
Certo che lo ammetto, ma mi chiedo anche come mai ... A occhio dipende molto dalla luminosita' della scena e distanza dal soggetto. I recettori piccoli per loro natura devo amplificare piu' il segnale a parita' di esposizione, per cui anche a bassi ISO se la luce non e' ottimale il segnale va amplificato fine della megarisoluzione. Questa e' l'idea che mi sono fatto, come studente di fisica sono molto suscettibile a parametri come il full well capacitor ad esempio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |