RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

High Magnification Macro - attrezzatura per iniziare - parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » High Magnification Macro - attrezzatura per iniziare - parte 4





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 19:35

ho trovato un ragnetto oggi di tipo 4mm, allora col 28mm rovesciato e i tubi devi praticamente andare vicinissimo, ma come si fa a prenderli in fronte e sopratutto a farli stare fermi?
Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 18:58

ciao, ho la possibilità di acquistare un soffietto canon FL ad un prezzaccio ... so per certo che non potrei usare il Pentax, almeno non montato normalmente. dovrei quindi acquistare un Canon FD. Sapete come va il 50mm f1.8 FD per questi usi, chiuso a f8/f11 è comunque nitido ed ha un bel buquet tipo il Pentax?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 19:46

ho la possibilità di acquistare un soffietto canon FL ad un prezzaccio ... so per certo che non potrei usare il Pentax, almeno non montato normalmente.

Se il soffietto ha attacco fd puoi prendere un anello di inversione FD-49mm e usarci tranquillamente il Pentax invertito ;-)

ha un bel buquet tipo il Pentax?

Sarebbe? MrGreen
Comunque non conosco il Canon 50 1.8 fd, per cui non posso aiutarti.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 20:07

daiiiiii .... MrGreen .... passami la licenza poetica ....

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 20:19

Ciao a tutti, rispondo a Davide Giacometti, io ho preso un anello invertitore e dei tubi di prolunga per lo Zenith Helios 58mm. Ho fatto qualche prova e di fatto sto imparando a gestire il grande ingrandimento che ne deriva ed ovviamente la ridotta profondità di campo. Unico neo trovare una ghiera (m42) che possa proteggere la parte posteriore e tener premuto il pistoncino dell'otturatore manuale (ovviamente) che ora tengo premuto con un pezzo di nastro.
Direi che è un modo economico per sperimentare la fotografia Macro senza dissanguarsi....

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1377564&l=it

Questo è il link ad una foto fatta con questa "attrezzatura" e Flash incorporato coperto con un bicchierino da caffè.
Spero di essere stato utile Saluti a tutti

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2015 ore 18:11

Ho riesumato un vecchio Nikkor-S auto 1.4 50mm che vorrei usare invertito sulla mia 5DIII. Alcune domande:

1) Ho già l'anello di inversione. Nell'attesa dei tubi di prolunga posso comunque scattare qualche macro?

2) A quanto ho capito la distanza di messa a fuoco è fissa e quindi niente ghiera da girare ma solo spostare avanti e indietro la fotocamera, giusto?

3) La macchina la setto su Manuale e imposto i tempi sulla reflex, mentre i diaframmi sulla lente direttamente. Dico bene?

4) Ho da poco la 5dIII e sto ancora imparando ad usarla. Lavorando in manuale c'è modo di avere lo stesso la lettura esposimetrica?

Buona luce a tutti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2015 ore 18:15

1. Sì
2. No
3. Sì, ma puoi usare anche altre modalità
4. No

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 0:34

Capotriumph, mi dispiace ma devo contraddirti su quasi tutti i punti MrGreen

1) Ni, dipende dall'obiettivo. Con il 50 1.8 invertito non arrivavo neanche lontanamente ad 1:1, magari con altri 50mm la storia è diversa;

2) Si, ti sposti avanti e indietro fino a quando la messa a fuoco ricade nel punto desiderato;

3) Si, e se usi il flash l'unica modalità che ha senso usare è proprio M

4) La lettura esposimetrica in M la hai, vedi il triangolino che ti segna se con i parametri che hai impostato stai sovraesponendo (secondo l'esposimetro) o sottoesponendo, ovviamente in base alla luce ambiente. Come in tutte le macchine fotografiche ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 0:43

Mannaggia devo ripassare un po' ;-)
Per il punto 1 non parla di rapporto di riproduzione specifico, quindi ho dato risposta positiva..
Per la 2, io ho usato anche la ghiera di messa a fuoco, oltre a spostare la macchina..
Per la 3 e 4... Devo ripassare :-(
Grazie Matt per avermi ripreso, dovrò applicarmi di più....

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 9:43

Si, per la 1 hai ragione, infatti ho detto "ni", ovvero oltre a variare da obiettivo a obiettivo (c'è chi dice che con u 50mm invertito arrivi a 1:1, mentre io con il mio ex 50 1.8 non ci arrivavo) e anche da che ingrandimento vuoi ottenere Sorriso

Per la 2, io ho usato anche la ghiera di messa a fuoco, oltre a spostare la macchina..

Allora penso che anche questo vari da obiettivo ad obiettivo, in base alla differente costruzione. ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 10:03

mattfala, io ho un vivtar 28mm f2.8 ma non riesco ad utilizzarlo poi quel poco che è a fuoco è tutto opaco e poco nitido... pensavo di prendere un 50ino, che lente consigli e di cosa ha bisogno oltre all'anello invertitore?


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 10:19

mattfala, io ho un vivtar 28mm f2.8 ma non riesco ad utilizzarlo poi quel poco che è a fuoco è tutto opaco

Strano, dovrebbe funzionare!
Quanti tubi di prolunga stai utilizzando? Il diaframma a quanto è impostato?

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 10:28

invertendo un 100 macro si guadagna qualcosa?

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 10:34

Tutto chiaro. Thanks!!!

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 11:02

sto usando i tubi quelli senza automatismi, ho provato diverse configurazioni di lunghezza ma con scarsi risultati, stasera carico una foto per farvi vedere... diaframma anche da f4 a f16 ma non cambia niente! :-(

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me