RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual'è il macro più economico 1:1?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Qual'è il macro più economico 1:1?





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 8:33

TEST EF 50 f/1.8 con 6D

1) senza tubi
23 cm

2) 1 TUBI
6.2 cm

3) 2 TUBI
4.1 cm

4) 3 TUBI
2.6 cm

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 8:37

Roby
Scusa non ho capito bene che prova devo fare ..
Grazie ;-)


Semplicemente, mentre usi il LV con il samyang, apri e chiudi il diaframma sulla lente. Usandolo a TA dovresti vedere bene il LV, chiudendolo dovrebbe scurirsi, proprio perchè stai chiudendo il diaframma e passa meno luce MrGreen .

È un comportamento normale e, credo, che tu non ci possa fare nulla.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 8:43

TEST EF 100 f/2 con 6D

1) senza tubi
26 cm

2) 1 TUBO
9.5 cm

3) 2 TUBI
7 cm

4) 3 TUBI
4.5 cm

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 8:47

Roby
Ok ora che ho capito ho fatto quello che mi hai detto.
Ho messo tutto in M e girando la ghiera del diaframma cambia l'esposizione in LV .. Dunque ora funziona. Ieri forse avevo toccato qualcosa Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 8:48

dissento da chi dice che l'ottica in macro non conta......anzi...

trattandosi delle rappresentazione di soggetti molto piccoli, la definizione, la nitidezza sono aspetti molto importanti.
non serve spendere cifre astronomiche, ma un buon obiettivo macro ci vuole. sono caratterizzati da un ridotta distanza di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:02

TEST EF 200 f/2.8 L II con 6D

1) senza tubi
22.8 cm

2) con extender x2
11.4 cm

3) CON 1 TUBO
12 cm

4) CON 2 TUBI
9.4 cm

5) CON 3 TUBI
7 cm

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:03

Roby
Ok ora che ho capito ho fatto quello che mi hai detto.
Ho messo tutto in M e girando la ghiera del diaframma cambia l'esposizione in LV .. Dunque ora funziona. Ieri forse avevo toccato qualcosa Confuso


Non ho ben capito cosa sia successo (c'è da dire che non conosco nemmeno canon), ma se hai risolto sono solo contento MrGreen

Maa... i numeri in cm che stai mettendo, cosa rappresentano? La distanza di lavoro? I cm di righello inquadrati?
Perchè in test del genere sarebbe meglio postare sia la distanza di lavoro (che è quella che interessa, più della distanza di messa a fuoco dal piano sensore) sia il rapporto di riproduzione ottenuto, che si calcola con "lunghezza del lato sensore a cui il righello è parallelo" / "cm inquadrati sul righello"

dissento da chi dice che l'ottica in macro non conta......anzi...

trattandosi delle rappresentazione di soggetti molto piccoli, la definizione, la nitidezza sono aspetti molto importanti.
non serve spendere cifre astronomiche, ma un buon obiettivo macro ci vuole. sono caratterizzati da un ridotta distanza di messa a fuoco.


definizione e nitidezza, per quanto possano essere una fissazione per molti utenti, contano nulla se prima non c'è una tecnica adeguata.... e la tecnica macro è tra le più complesse (se non la più complessa) che ci sia in fotografia.

Secondariamente, un qualunque 50ino chiuso a f/8-f/11 rende una definizione e una nitidezza di altissimo livello. Certo, non è un macro dedicato, ma prima di poter apprezzare veramente le differenze ne deve passare di acqua sotto ai ponti.

Questi, ad esempio, sono i "numeri" di un 50ino d'annata:
coinimaging.com/nikon_50-18r.html

La ridotta distanza di messa a fuoco, la ottieni con i tubi a partire da qualunque lente.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:06

Riassumendo l'ingrandìmento maggiore si ha con il 50 FD + tubi, col quale arrivo ad inquadrare 2.2 cm.
È anche il più comodo da usare coi tubi, perché ha diaframma manuale nella ghiera.

ovviamente però di contro c'è il fatto che devo avvicinarmi molto ..

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:10

Maa... i numeri in cm che stai mettendo, cosa rappresentano? La distanza di lavoro? I cm di righello inquadrati?

I cm di righello inquadrati.

Perchè in test del genere sarebbe meglio postare sia la distanza di lavoro (che è quella che interessa, più della distanza di messa a fuoco dal piano sensore) sia il rapporto di riproduzione ottenuto, che si calcola con "lunghezza del lato sensore a cui il righello è parallel

Mi dispiace non ho misurato anche la distanza di lavoro. Sorry
Quindi posso calcolare solo il rapporto di riproduzione.

Avendo io un sensore FF come calcolo il rapporto di riproduzione che ho ottenuto nei miei test?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:13

Quindi secondo quello che risulta dai miei test mi conviene iniziare col vecchio 50 FD col quale ottengo l'ingrandìmento maggiore, ed ho pure la comodità della ghiera dei diaframmi??

E con quanti tubi mi consigliate? Forse 3 TUBI, coi quali ottengo 2.2 cm è un po troppo per iniziare ..

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:26

Non sono esperto di foto macro.... anzi per niente.
Spero però che nelle tue prove quando parli di cm in realtà
tu ti riferisca a mm, vero?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:42

No mi riferivo ai cm inquadrati dentro la foto dal mio sensore FF ..

Il mio sensore è 3.6 cm o 36 mm
Possono esser convertiti in mm le misure che ho dato in cm..
Il massimo ingrandimento da 2.2 cm sarebbe 22mm che è la stessa cosa ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:47

Avevo letto che in un confronto tra Canon 100, Tokina 100, Tamron 90 e Sigma 105, il Sigma era il peggiore.

Però si tratta di differenze che si vedono solo con obiettivi macro! MrGreenMrGreen

Giorgio B.

Essendo interessato e seguendo i vari commenti, scusa Giorgio ma dove hai trovato il confronto tra i 4 obbiettivi dove si dice che il peggiore è il Sigma,
visto che ero quasi convinto di acquistarlo ??????

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 10:14

Mi dispiace non ho misurato anche la distanza di lavoro. Sorry
Quindi posso calcolare solo il rapporto di riproduzione.

Avendo io un sensore FF come calcolo il rapporto di riproduzione che ho ottenuto nei miei test?


Allora, il rapporto di riproduzione è definito come il rapporto tra la dimensione della proiezione di un oggetto sul sensore/pellicola/carta/quellochevuoi e la sua dimensione reale.

In altre parole se un oggetto lungo 1cm viene proiettato sul sensore e la sua dimensione proiettata rimane 1 cm, significa che siamo ad un rapporto di riproduzione 1:1. 1 cm nella realtà equivale ad 1cm nella sua proiezione.

Da questa definizione, puoi facilmente dedurre che il rapporto di riproduzione NON dipende dalla dimensione del sensore, perchè è basato sulla dimensione dell'immagine proiettata ;-) .

Ora, come fai a misurare la dimensione dell' immagine proiettata all'interno del box reflex? Semplice, non puoi direttamente e/o con strumenti normalmente disponibili, ma la cosa non ci interessa. Con la pellicola avresti potuto misurare l'oggetto sul negativo (ad esempio), ma no, non stare a prendere la pellicola per questo motivo MrGreen :-P .

Semplicemente sfruttiamo la precisa conoscenza della dimensione del sensore, per i nostri scopi possiamo considerare le dimensioni standard di 36x24mm del sensore FF (o di 24x16 dell'aps nikon, o un cicino meno per canon, in base a cosa si usa).
Ora, se io fotografo un oggetto parallelo al piano sensore e parallelo al lato lungo dello stesso (queste premesse sono fondamentali, se lo metto in obliquo dovrei misurare l'angolo rispetto al piano e tenerne conto nei calcoli... meglio evitare, no? ;-) ) e questo mi riempie esattamente il lato lungo del sensore... significa che la proiezione di questo oggetto è esattamente 36mm!!

Tornando al nostro righello, poste le premesse di parallelismo di cui sopra, sappiamo che la sua proiezione è esattamente 36mm (ecco il primo dato che ci serve) e le sue dimensioni reali sono... basta contare le tacchette inquadrate nella fotografia!! MrGreen .
Ora, è sufficiente fare la divisione ed ecco il rapporto di riproduzione espresso come numero razionale positivo.
Ad esempio avremo 1 se il RR è 1:1, 0,5 se è 1:2, 2 se è 2:1, ecc ecc ecc.
Se ottieni un numero del tipo 0,32984732147 (userò questo per questo esempio) e vuoi passare alla notazione 1:x (forse più pratica, dipende da come si è abituati), per determinare x fai semplicemente x= 1/0,32984732147.

In realtà i sensori non hanno mai dimensioni identiche allo standard. Magari uno è largo 35,6mm, l'altro è 35,8, l'altro ancora 36,2... io dico che per i nostri scopi chissenefrega. Non ci importa nulla sapere se il RR è 1 piuttosto che 1,02 o 0,98.
Quello che importa è sapere è se siamo ad 1 piuttosto che 0,7 piuttosto che 1,3 piuttosto che 0,5, 0,3, 3, ecc ecc ecc

Spero di essermi spiegato decentemente Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 10:24

In poche parole...
36 mm (sensore FF) : 22 mm (minimo inquadrato) = 1,63 (rapporto di ingrandimento)

Quindi se vuoi stare sull' 1:1, ti basta il vecchio 50 con adattatore e due tubi, se vuoi andare oltre arrivando a 1,63:1 metti il terzo tubo.

Io ti consiglio di partire con quella lente, visto che hai meno difficoltà ad usarla, con un tubo, poi più ci prendi la mano più aggiungi tubi. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me