user46920 | inviato il 10 Marzo 2015 ore 14:15
“ La curiosità che proponevo era di capire, usando in stampa una risoluzione maggiore rispetto al potere risolvente dell'occhio umano, fino a che diaframmi si può sfruttare la maggior nitidezza per stampe grandi che consentano osservazione a 300 dpi anche da distanza ravvicinata. „ Va bene !!! ... usando un'acutezza media (10/10) con 14 l/mm, il sensore è circa 6 Mp (3000x2000 pix) e si potrebbe stabilire il circolo di confusione pari ad 1 pixel ... ... manca qualcosa ? |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 21:26
Occhiodelcigno A spanne farei il conto così: Per fare da un 24x36 una stampa 20x30cm bisogna ingrandirlo 8 volte linearmente. In questo caso il CdC è di 0,03 mm (in realtà sarebbe 0,026, ma arrotondiamo). Per ottenere una stampa 2x3 mt. bisogna ingrandirlo 80 volte. Quindi per avere la stessa nitidezza il CdC diventa di 0,003mm. Calcolati un po' la PdC con questo circolo... a spanne diventa 1/10... Hai bisogno di circa 72 Mpx [Edit 96] per rappresentare degnamente un CdC così piccolo... Calcolo a spanne con sonno... |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 22:08
E meno male che dovevamo arrivare alla 15^ pagina con cazzeggi, qui stiamo andando troppo nel "tecnico profondo". Mamma mia quanto sono ignorante (nel senso che ignoro ) Giorgio B. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 22:25
Ma ai file MRaw e SRaw non vogliamo dedicare almeno 20 post? Ad esempio: se scattiamo in SRaw con la 5Ds mi sa che otteniamo circa 12,5 megapixel: come tornare ai (bei) tempi della 5D classic... |
user46920 | inviato il 10 Marzo 2015 ore 22:27
A me il CdC risulterebbe 36mm/3000pix = 0.012 mm ... ma si a spanne potrebbe essere anche 1/20 e stiamo calcolando per una vista media ... pensa per quella massima Si dovrebbero utilizzare diaframmi a tre cifre sul piccolo formato ... che poi non reggono la diffrazione e si ritorna a quanto detto per i microscopi ed al limite fisico. Impossibile ingrandire oltre il limite una stampa per osservarne i dettagli. Non c'è niente da fare: l'ottica in generale è al servizio dei nostri occhi e in fotografia per quello funziona. E' impossibile avere la botte piena e la moglie ubriaca |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 23:01
“ E' impossibile avere la botte piena e la moglie ubriaca „ Il peggio è quando hai la botte vuota e la moglie sveglia! |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 23:10
Il CdC di 0.012 mm è adeguato per una 6Mp (3000x2000). Per un CdC di 0.003 sono richiesti (12000x8000) 96 Mpx... e comunque con 12000 pixell lato lungo puoi stampare a circa 100 dpi un 3x3... Siamo lontani dai 300 dpi... Per avere una stampa a 300dpi con un sensore da 96Mp [EDIT] puoi arrivare ad un 70x100cm. Mi sa che con la 5Ds Canon ci va vicino.... Vedere il paragrafo 9 per il problema Circolo di dettaglio minimo e il paragrafo 11 per il problema PdC: www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/029Focus_Stitch/FocusStitch.asp |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2015 ore 0:05
Esatto Paolo, ma per 24Mp il CdC = 0.006 mm sul sensore !!! ... quando ingrandisci per una stampa 360x240cm dovresti rimpicciolirlo di 10 volte (0.0006 mm) Senore = 2.4 Gigapixel (60x40 Kilopixel) ... come avevo già spiegato a Imp (... non è giusto ?) PS: non vedo il link |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 1:27
Prova ora... I calcoli sembrano giusti... per avere una risoluzione stratosferica in un murale, che puoi sfruttare a dovere solo nelle zone a fuoco essendo la PdC ridotta in proporzione al CdC... |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 2:13
L'unica cosa che non mi torna è: le reflex Pro di soli 5/6 anni fa', che avevano solo 10 megapixel, non producevano foto di alta qualità? Sono tutte da buttare? Imparagonabili con quelle di oggi scattate con 20/30/50 mega? Qualcuno, allora, le ha trovate brutte perché mancava il dettaglio? |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 2:15
Progresso non significa che il vecchio è cattivo, ma che il nuovo è migliore. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 2:31
Ok, ma qualcuno, qualche anno fa', ha per caso affermato "bella foto, ma manca dettaglio"? (Parlo di osservazione su monitor o stampe a dimensione comune) |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 3:39
“ Infatti, avvicinandosi ai cartelloni pubblicitari, è molto facile constatare la bassa risoluzione con cui vengono stampati, per risparmiare l'inchiostro „ allora sei d'accordo che per non fare boiate e permettere all'osservatore di godersi anche i particolari di una foto, dopo essersi visto la sua stampa da un metro e mezzo per uno a distanza di un metro e aver deciso di avvicinarsi a 25cm, servono pixel! ben di più del minimo sindacale che viene usato per indurre i passanti che vedono un cartellone mal stampato su carta economica e sovrapposta a pezzi malamente a comprarsi una birra o a fare il nuovo abbonamento sky, per vedere le solite vaccate che prima vedevano gratis. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |