RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma le m4/3 esistono solo olympus?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » ma le m4/3 esistono solo olympus?





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 8:50

Il video è il campo di eccellenza di Panasonic.

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 9:27

Per dovere di cronaca, visto che stiamo discutendo della qualità video delle nuove OM-D, mi sono accorto che nel Menu della fotocamera c'erano delle impostazioni sbagliate.

Purtroppo Olympus è avvezza a questi scherzetti e già nella modalità fotografica, per qualche oscuro motivo, invece di impostare di default la qualità massima ( SF , cioè Super Fine ) per i JPEG prodotti dalla macchina, lasciano un 'misero' Fine attivo.

Lo stesso trucchetto anche sui video e non me n'ero accorto.

Oltretutto, impostando Full HD a 25 FPS (ma anche 30 FPS) si può registrare con il metodo di compressione ALL-Intra .
Per chi non lo sapesse: All-I uses an intraframe method of compression. This method treats each captured frame as key frames and compresses them. As such this compression method generates a higher quality and the capability to edit frame by frame. Because it retains so much more data, this compression method generates file sizes about 3 times larger than those with the IPB method . A 4GB file with ALL-I compression would generally only be 4.5 to 5 minutes of continuous video at full HD 1920 x 1080.

In sintesi, avrei dovuto impostare questa modalità, soprattutto in virtù del video editing non proprio leggero che alcuni pezzi del filmato hanno dovuto subire.

Mi sono insospettito perché vedendo alcuni frammenti di video sul mio PC non notavo decadimenti qualitativi. Una volta fatto il video editing e renderizzato il video la qualità non era più la stessa.

In sintesi, molte volte gli asini siamo noi (come il sottoscritto MrGreen) e non conoscendo fino in fondo il potenziale della nostra attrezzatura facciamo anche castronerie. Poi, devo dire, Olympus si impegna non poco a renderci la vita più difficile MrGreen
Ho notato che godono nel nascondere molte funzioni e scorgere poi il nostro stupore quando siamo riusciti a scovarle in qualche menu recondito, magari criptato a 256bit MrGreen

Questo mi costringerà a fare altre prove e dovrete sorbirvi altri video dell'Etna MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 10:56

ognuno può dire la sua ma resta il fatto e la storia che Oly hà un' esperienza direi centenaria in amito fotografico cosi come le innovazioni , questo non si discute punto e basta. poi che Pana faccia prodotti di ottima fattura non si discute ma i dati di fatto parlano da soli. meglio oly o pana? entrambi sono ottimi sistemi poi il design va a favore di oly ma anche li sono sempre gusti .

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:03

Nicophoto: interessante, non lo sapevo. Con che macchina?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:16

Non c'è SF su E-M10. Solo un "misero" Fine.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:31

Quando avevo dodici anni (tredici anni fa) mio padre mi mise in mano una gloriosa Olympus XA2 usata. Fu amore; la usai fino allo sfinimento, e poco m'importava se durante le gite al liceo i miei compagni mi guardavano strano perché loro avevano la macchina digitale (quella da 4 mp se andava bene MrGreen) e potevano fare tutte le foto che volevano, mentre io dovevo stare attento alla composizione, la distanza di messa a fuoco et cetera e potevo permettermi solo una ventina di scatti, avendo un solo rullino con me...
Infine sono passato al digitale, prima una point & shoot Canon, poi la bella Lumix LX7. Ma quando mi son detto "passiamo alla reflex" e ho scoperto che oltre alle reflex c'erano anche le ML, e che la Olympus aveva la sua linea di ML...
Insomma, ho scelto la EM10 (anche) per ragioni sentimentali, e per il momento non me ne sono pentito. Per dirla con Venditti, certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:47

Non c'è SF su E-M10. Solo un "misero" Fine.


Non sono rincitrullito allora :) Pensavo di essermi perso l'impostazione del superfine sulla e-m10..

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:51

Salve a tutti, possiedo sia una Panasonic (GH3) sia una Olympus (OMD EM10). Utilizzo la Panasonic per il video e la Olympus per la fotografia utilizzando in comune un 12-35 2.8. Avevo così stampata in mente la distinzione che non stavo più fotografando con la Gh3 fino a 2 sere fa. Mi è venuta vioglia di confrontare le 2 macchine ad alti iso. Stessi parametri luci artificiali la qualità dei file jpeg della panasonic sono di molto migliori, la cosa mi ha stupito perchè di norma non si parla mai della qualità delle panasonic...se capisco come postare le foto le osto per un confronto se volete mi presto per altri esperimenti seguendo le vostre indicazioni.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:06

I jpeg credo abbiano poca valenza.
Scatta in raw e lavorali un pò.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:09

C'è SF sulla em10: menù personalizzati(gli ingranaggi) opzione G Set . Vedi pag. 94 libretto istruzioni .... Nicophoto ha centrato il problema.

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:50

Insomma, ho scelto la EM10 (anche) per ragioni sentimentali, e per il momento non me ne sono pentito. Per dirla con Venditti, certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano.


Bellissimo ;-D

Nicophoto: interessante, non lo sapevo. Con che macchina?


E-M5 II, Andrea.

Non c'è SF su E-M10. Solo un "misero" Fine.

Non sono rincitrullito allora :) Pensavo di essermi perso l'impostazione del superfine sulla e-m10..


Sulla E-M10 non me lo ricordo.

Riguardo l'impostazione Fine/Super Fine quei furbetti di Olympus te la nascondono in tutti i sensi, non a caso qualche post fa ho detto quel che ho detto Sorriso

Come suggerisce Alenz, bisogna andare in: Menu > G. WB/Colore > Set > ed impostate ad esempio alla prima voce Large SF > OK. Ora, come per magia, nel menu veloce che tutti usiamo comparirà la voce LSF .

Vi sembra logico? No...ma così l'hanno intesa.

Come se non bastasse, lo stesso trucchetto bisogna farlo per i video (e lì mi hanno fregato, perché con tutti quelli che ho girato fino ad ora non ho sfruttato la massima qualità possibile).
Quindi: Menu > I. Video > Impostaz. specifiche filmato > e alla prima voce impostate ad esempio FHD A-I (che sta appunto per All-Intra) o FHD SF (Super Fine).

Scommetto che pochissime persone erano a conoscenza di ciò, vero? ;-)

PS: queste voci fanno riferimento alla E-M5 II, vedete poi voi se sono presenti negli altri modelli OM-D.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 15:49

Se si fanno prevalente mente foto è meglio Olympus, mentre se i video sono molto importanti si va di Panasonic.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 16:48

Io vado un po' controcorrente, ho una vecchia GH1 che ancora sforna dei video fantastici, ma ultimamente le preferisco Olympus per la stabilizzazione che mi evita una poco maneggevole steadycam/rig.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 16:52

Comunque molti obiettivi Panasonic ottimi per il video, come il 12-35mm f2.8, sono stabilizzati.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 16:57

Sì, ma ad esempio col 14-140mm passando da GH1 a E-M1 (con l'IBIS) è tutta un'altra storia.

Qui GH4 con ottica stabilizzata vs E-M5 II:




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me