| inviato il 29 Marzo 2012 ore 14:41
“ 10 milioni di ISO che solo i pazzi usano „ L'altra sera ho dovuto fotografare per lavoro dei vigili del fuoco spegnevano un incendio (orai era spento) in una zona completamente buia. a 2.8 avevo tempi di 1/40 a 25600 :D Li si mi avrebbero fatto comodo gli iso cazzi e mazzi :D |
user1856 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 14:47
“ - mirino di messa a fuoco poco preciso in manuale (e questa potrei anche passargliela, per onestà) „ questo può essere: già la 5dII è molto meno rpecisa di una 1 o di una nikon e in camera service dispongono di spessorini per migliorare la precisione con vetrini tipo eg-s. sì, ci potrebeb stare che il nuovo mirino sia poco preciso come lo era quello della 5dII se usato con vetri 1,2 1,4... |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 14:50
alcuni deprecabili scatti della mark III on the road, raw + ipeg nativo, per chi ha tempo e voglia di analizzarli si trovano a questo link: rapidshare.com/files/2375470395/5D_III.rar |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 14:58
cos quello che conta è dove puoi arrivare, in base al tipo di rumore, alla gestione del ditering, al tipo di sensibilità dei recettori..etc La 1d4 risultava decisamente meno gradevole della 5d2 fino a 3200iso e se le guardavi sui raw (puoi provare li) vedevi poca differenza..anzi, ma quello che veniva fuori nella lavorazione erano foto più pulite della 5d2 con foto gestibili anche a 12k iso, cosa preclusa alla 5d2. La d3s ha molti meno pixel e così la d4, i file sono già ben puliti (e con risoluzioni adatte alla stragrande maggioranza degli scatti), ma è già stato mostrato come i resize delle macchine più dense si avvicinino molto alle top class, oltre un tot poi il vantaggio si nota ma sotto non ci si può aspettare miracoli. Certo sarebbe stato bello vedere un salto di 2 stop base sul file, vedere il 25k iso pulito come un 6400iso ma questa è fantasia, è quello che appare su una cartella stampa non sulla realtà, magari arrivi a vederli sull'output finale, ma quello dipende da tutto l'insieme, dal file, dal tipo di rumore e dalla dispersione usata, dagli algoritmi sw. A me il file "preparato" e quasi pronto della d3s piace di più, perdo pochissimo tempo (il raw pesa anche poco), ma trovo che canon ad esempio sia molto brava nella gestione del jpeg offrendo file veramente ottimi per l'uso finale. Pensa che per molto tempo sulla 1d4 ho preferito usare il jpeg al posto del raw perché CR non tirava fuori la stessa cosa e ci mettevo anche parecchio, poi l'hanno rinnovato e le cose sono cambiate, non in modo eclatante ma il raw a quel punto risultava vincente. Sulla d3s lavoro molto in raw (a meno di ovvie necessità produttive), il jpeg lo trovo meno riuscito sia per grana che per dinamica, ovviamente parlo di gusti personali. Con questo non voglio dire che i prossimi converter permetteranno di cambiare tutto e scoprire cose mai viste, si può anche sperare e sognare ma sinceramente credo che i miglioramenti potranno esserci ma cmq in misura limitata. la precisione di maf manuale non è qualcosa di facilmente identificabile, fatto sta che esclusa la 1dx le nuove macchine hanno la limitazione del vetrino che non è proprio bella.... Certo, c'è sempre il lv, ma non è la stessa cosa. Su nikon non vedo grandi differenze, con la d3s di certo risulta più facile..e di molto..mettere a fuoco manualmente rispetto a farlo con la 7000, ma la cosa mi pare anche ovvia. Quello che invece trovo deprecabile del sistema nikon è la mancanza di un avviso acustico nella focheggiatura manuale, e la posizione dell'indicatore che risulta di una scomodità disarmante, perché per guardarlo togli completamente la vista dal soggetto...un film..un brutto film. |
user1856 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 15:12
Ma infatti dico che aspetto di toccarle con man, scattarci qualche saggio in parallelo ai corpi che già ho (noleggiandole o in prestito) e poi decidere raw alla mano con la mia lavorazione... non con quella di altri o con scatti di altri. ma aspetto anche un converter stabile e maturo perchè quello che vedo(vediamo oggi, potrebbe essere inutile domani o dopodomani.... sulla precisione: 1d e 1ds di qualsiasi generazione hanno il pentaprisma/vetrino di maf montato con maggior precisione rispetto alle 5. gli shims esistono e migliorano la cosa ma ci si deve smadonnare un poco se lo si fa da soli. trovavo la d3/d700 più precise ad altissime aperture. tutto qui. Uno degli svantaggi che trovo della 5dIII è che per dire usandola con un 85L a ta, hai a mirino un immagine che non è quella che avresti con una 5dII+eg-s. e avrei preferito un ipotetico eh-s che invece non c'è. maledizione a loro.... manca sempre qualcosa....damn! |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 15:23
x Supergiuly85 “ eh sì in effetti mi sembrano tutti difetti gravissimi: - funzione zoom in/out mutuata da nikon nel liveview, che non si è ancora abituato a usare - variazione automatica della luminosità del display, che non sa come disabilitare - mirino di messa a fuoco poco preciso in manuale (e questa potrei anche passargliela, per onestà) - disposizione dei tasti che non gradisce - lcd che si sporca con l'unto della pelle - il mirino troppo incassato A parte la messa a fuoco in manuale (che è da provare) TUTTO il resto sono chiacchere messe lì apposta per trovare qualcosa che non va. E sono tutte opinioni personali, se ci fate caso, dovute a diverse abitudini. Penso direbbe le stesse cose uno che passa da nikon a canon, o da canon a nikon. Oppure da un'aps-c entry level a una FF, e si deve riabituare alla disposizione dei tasti. la perla, che si commenta da sola, è "But I have gone through all the settings, and so far, NOTHING is easier in the field with the 5DM3 vs the 5DM2 for the way I shoot. I have yet to find anything that satisfies as improved (ergonomically)" della serie: fino a ieri ho guidato la vecchia bmw m5, ora ho il modello nuovo, e mi trovo male con l'autoradio perché prima mettevo la mano lì invece che qui.. ma per piacere „ Il tuo commento è fuori luogo quelle che hai citato sono dubbi sulla disposizione dei comandi che non c'entrano nulla con le considerazioni sulla qualità d'immagine iniziali postate nel test approfondito che si sta sviluppando nella sezione DAP e alle quali mi riferivo... sul blog ci sono solo note introduttive... "TUTTO il resto sono chiacchere messe lì apposta per trovare qualcosa che non va..." Commenti come questo denotano solo una (purtroppo) scarsa conoscenza dell'autore e della sua serieta... Se ti andasse di iscriverti (per circa 30 euro) al DAP (come anche alle altre interessantissime sezioni tipo quello sulle lenti Zeiss) potresti sicuramente cambiare idea... (nel caso) buona lettura... Ciao |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 15:29
“ Quello che invece trovo deprecabile del sistema nikon è la mancanza di un avviso acustico nella focheggiatura manuale „ Domanda da ignorante (nel senso che in passato magari esisteva questa possibilità)... Ma se l'autofocus non è in grado di mettere a fuoco, come potrebbe la modalità manuale identificare il fuoco corretto e segnalartelo...in fondo il sensore è sempre lo stesso, o no? |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 15:55
strano però. Su altri raw disponibili in rete la differenza con la 5dII in termini di iso (perchè su tutto il resto la III sta su un altro pianeta) risulta evidente. Ho visto proprio ieri scatti a 12.800 iso che semplicemente con la 5dII non puoi fare, o meglio non con quella pulizia. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 16:01
Crilin, é cosí. Tieni poi conto che i 12800 ISO della MKIII vengono sfruttati nativamente dall'hardware della macchina (al contrario della MKII), che riesce a spingersi sino a 25600 ISO. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 16:02
Eagle chiaramente la precisione data tramite i led è la stessa identica che offre il modulo af, è lui...quindi quella è, se usi l'indicazione a telemetro questa risulterà tanto meno precisa quanto si sale con i mpx. Allo stesso modo se il diaframma non è adeguato per quel modulo la rilevazione offrirà meno precisione. Ah ..si parla di utilizzo di ottiche a fuoco manuale. |
user8319 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 16:09
“ A parte test insensati a 10 milioni di ISO che solo i pazzi usano „ Non capisco perchè fai queste affermazioni gratuite. Fatti venire il dubbio che magari ci sono esigenze diverse. Io ad esempio, tra le diverse cose che mi piace fotografare, scatto foto nelle chiese (non a matrimoni, proprio negli edifici e a dettagli degli interni); ti assicuro che in rarissimi casi ti si consente di utilizzare il treppiede, e avere una macchina che ti permette di portare a casa una buona foto ad alti ISO fa una bella differenza, magari guadagnare uno stop in termini di ISO ti permette di avere anche un minimo di gestione della profondità di campo. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 16:59
@ Fortunato, grazie delle info , anch'io come Crilin mi sono scaricata unn po' di raw ad altissime sensibilità ....concordo che i risultati raggiunti sono impossibili con la 5d2. Ciao. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 17:05
ma voi con cosa li aprite i raw della 5D3??? DPP che vi e' in dotazione con la macchina e' inguardabile con questi file!!!! |
user9038 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 17:11
x @Stardust “ Commenti come questo denotano solo una (purtroppo) scarsa conoscenza dell'autore e della sua serieta... Se ti andasse di iscriverti (per circa 30 euro) al DAP (come anche alle altre interessantissime sezioni tipo quello sulle lenti Zeiss) potresti sicuramente cambiare idea... „ se permetti con 30 euro mi compro una confezione di ottima crema solare con cui ungere il display posteriore di una MkIII, piuttosto che leggere il delirio di uno che si approfitta di persone ingenue... ci vorrebbe anche il buon senso e l'eleganza di non sponsorizzarlo in un altro forum, al limite si potrebbe (al limite potresti...) costruire una pagina web dedicata. a parte queste note di pochissimo conto, leggo messaggi molto interessanti e utili, sempre nell'attesa di files definitivi (non sia mai detto, impossibboli ! ) |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 17:12
“ Il tuo commento è fuori luogo quelle che hai citato sono dubbi sulla disposizione dei comandi che non c'entrano nulla con le considerazioni sulla qualità d'immagine iniziali postate nel test approfondito che si sta sviluppando nella sezione DAP e alle quali mi riferivo... sul blog ci sono solo note introduttive... "TUTTO il resto sono chiacchere messe lì apposta per trovare qualcosa che non va..." Commenti come questo denotano solo una (purtroppo) scarsa conoscenza dell'autore e della sua serieta... Se ti andasse di iscriverti (per circa 30 euro) al DAP (come anche alle altre interessantissime sezioni tipo quello sulle lenti Zeiss) potresti sicuramente cambiare idea... (nel caso) buona lettura... Ciao „ ma figurati se spendo 30 euro per uno che mi sciorina delle critiche così assurde... preferisco spenderli meglio :) e non mi interessano nemmeno le lenti zeiss, per le foto che faccio. Riguardo alla 5D3, mi farò un'idea mia vedendo le foto di chi se la compra subito e provando qualche raw, come ho sempre fatto con le altre macchine che ho comprato. grazie cmq |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |