| inviato il 09 Marzo 2015 ore 0:09
“ chi mai userà e quante volte un tale zoom sul cavalletto? „ Chiunque usi i capanni nel resto d'Europa e del mondo, dove gli animali si fotografano a distanze umane |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 0:10
ripeto un esempio (nel mio piccolo ovviamente),l'unico sul quale possa esprimere veramente un parere. cinquantino baracca e sigma 18-35 art.sigma strepitoso niente da dire,ma alla fine della fiera l'incisività del fisso ( seppur vecchiotto che sia) (e chiuso il giusto ovviamente per avere un adeguata nitidezza) lascia sempre il segno, rimanendo sempre inarrivabile per uno zoom tanto straordinario otticamente come il sigma. io dico INCISIVITà ,perchè non saprei che altro termine usare per definire il risultato di uno scatto con ottica fissa. come se l'immagine bucasse lo schermo,volesse quasi uscire....quella che ti lascia a bocca aperta mentre guardo la foto. e non parlo di nitidezza. spesso ho l'impressione che in tanti confondano, o comunque non riescano a dividere queste due caratteristiche . il sigma è più nitido del cinquantino,ma l'incisività che c'è quando azzecchi il fuoco col cinquantello ti stende |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 0:20
Bah allora il sigma non è un campione, che ti devo dire, il 70-200L IS II è inciso almeno quanto il 135L, per me...anzi, forse di più... |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 1:05
io parlo ovviamente per questa mia piccola esperienza ,non ho avuto il piacere di provare altre lenti fisse allo stato attuale |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 19:59
Ho appena acquistato il 100-400 II e sto vendendo il 400 f5.6 fisso quindi ho avuto la possibilità' di paragonarli.Il test l'ho effettuato a 400mm con 7d2 a 30 metri di distanza dal soggetto che è una bottiglia da 1,5 litri. Mi interessava vedere la distanza e il soggetto piccolo quindi nel caso della bottiglia le scritte sull'adesivo. Ho trovato superlativo lo zoom a 400mm a f5,6 , non credevo facesse meglio del fisso.Le scritte più' piccole sullo zoom sono meno impastate (visto a monitor 27" al 100%). L'aberrazione cromatica è notevolmente migliore sullo zoom. Lo sfocato direi impercettibile differenze dipende dal gusto ma sembra identico per entrambe le ottiche. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:17
Ho avuto entrambi gli obiettivi (ora ho il 100-400 II). Nel mio piccolo da amatore senza pretese e per il tipo di fotografia che preferisco ossia la caccia vagante ho venduto il fisso in quanto non stabilizzato. Senza cavalletto e con condizioni di luce precaria Il micromosso è sempre in agguato. Mi sembra di ricordare che anche Nerone l'imperatore nella sua recensione non lo ritiene (il fisso) il top per la caccia vagante. Sto usando da poco lo zoom e per ora non c'è storia lo trovo ottimo per " girare per montagne " |
user17361 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:35
io ho dato via il 70-200 f/4 IS e il 400 5.6 per questo 100-400, avevo qualche dubbio ma adesso me lo avete tolto A trovarlo però in questa settimana.... |
user2112 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:54
Li ho entrambi ma ritengo il 400 superiore come qualità, la cosa diventa particolarmente evidente ai bordi; diversa la "classifica" se si prendono in considerazioni altri aspetti, quali stabilizzazione, versatilità e minima distanza di messa a fuoco, con questi parametri ovviamente non c'è storia. Sullo sfuocato, premesso che nessuno dei due eccelle, il fisso ... almeno per i miei gusti ... stravince |
user17361 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:45
“ Sullo sfuocato, premesso che nessuno dei due eccelle, il fisso ... almeno per i miei gusti ... stravince „ Che lo sfuocato fosse un po' duretto me lo disse anche un omino della Canon... Dxo da quel che ho capito parla di superiorità rispetto il precedente ai bordi. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 1:46
Fabrizio se hai nel "cassetto" un paio di scatti comparativi a 400mm, e ce li volessi mostrare, te ne sarei grato, da possessore del 100-400II sono alquanto curioso trovando ai bordi una performance di tutto rispetto. |
user17361 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:49
È andata, è nel mio zaino ma per finanziarmelo ho dato via il fisso oltre al 70-200 quindi non posso fare test ma solo scattando dopo un po potrò tirare fuori le mie conclusioni, ma solo per la distanza di messa a fuoco, stabilizzatore, zoom lo ritengo meglio del 5.6 fisso, tutto sommato rimane leggero. |
user37793 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 13:09
Comunque il fatto che ci sia incertezza se la migliore qualità ottica sia da attribuire al 400 5.6 L oppure al nuovo 100-400 è significativo della grande qualità di quest'ultimo. Fattori come stabilizzazione, minima distanza di MAF e (perché no?) tropicalizzazione rafforzano sempre più la mia idea di acquistare quest'ottica. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 22:04
Anche io avevo delle incertezze , ma quando l'ho provato sono cadute tutte.E lo sto usando con 7d2 quindi figurati quando lo proverò' su 5d! |
user17361 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 22:33
Dalle prime foto oggi con 6D mi pare ottimo, il calo ai bordi c'è come anche aberrazione cromatica in scende di luce difficile sempre ai bordi, ma molto contenuta. AF e davvero fulmineo, non fa rimpiangere assolutamente quello del 500 f/4 IS II |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:54
Voglio solo aggiungere che da circa 2 mesi ho sostituito il vecchio "pompone" con il nuovo, non ho mai avuto il 400 5,6 fisso ma devo dire che è un'ottima lente tutto-fare, sono molto soddisfatto. Allego un immagine di prova fatta alla minima distanza a mano libera ... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1378952&l=it Buona luce a tutti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |