user33346 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 12:59
“ beh ... ma è sempre possibile fare quello che si vuole (scattare non è il problema) e poi chiedere il permesso verbale o scritto o registrato, prima di pubblicare !!! „ infatti non mi pongo il problema nello scatto.. capisci anche che girare con le liberatorie da far firmare (perchè ovviamente con la parola non ci fai niente) diventa una cosa leggermente complicata.. considerando anche che non parliamo soltanto del soggetto principale ma anche eventualmente di altri riconoscibili nella foto.. a queste condizioni io sarei portato a rinunciare.. oppure a riconsiderare la street in un altro modo.. mi viene in mente di scattare con tempi lenti in modo da rendere il soggetto mosso e non riconoscibile.. magari forzatamente uno si ricrea un proprio stile ma la paura come dicevo è anche che alla fine "lavorando a metà" si lavora male.. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 13:25
Nel ringraziare Damiana per il lavoro svolto, ormai assunta da questo Forum come tecnico/legale in materia, avrei alcune domanda da porre: la nostra legge sulla privacy e sul diritto d'autore è applicabile solo ai cittadini Italiani? Mi spiego meglio: un scatto effettuato in Italia ad un cittadino straniero è sottoposto a giudizio secondo la legislazione Italiana o alle legislazione estera, qualora sussistono convenzioni internazionali? E se lo straniero ha tutele diverse, in merito, nel proprio paese, può esercitare un proprio diritto a tutela c/o gli organi di giustizia Italiana? Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità. Ciao! |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 13:48
Interessante. Quindi tutte le foto scattate a persone che camminano sarebbero vietate? |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 14:15
Ciao Damiana Innanzitutto grazie per il tuo ottimo lavoro che aimhè dà una direzione abbastanza rigida su come fare o non fare street. Una sola domanda, quando si parla di richiesta di danno da parte di un soggetto ritratto in una foto senza il suo consenso ci dovrebbe essere dietro un danno certo, cioè la persona in questione dovrebbe dimostrare che quella foto lo ha danneggiato "monetariamente" o sbaglio ? Ciao Nino |
user46920 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 14:21
“ magari forzatamente uno si ricrea un proprio stile ma la paura come dicevo è anche che alla fine "lavorando a metà" si lavora male.. „ eh ... si, sicuramente. anche se non fossi in grado di complilare in tutte le parti una delibera, ma a volte basta solo nome, cognome e la firma o una foto al documento + la firma (e forse la nostra amica Damiana potrebbe possibilmente aggiugere qualche nota o un nuovo topic inerente alle delibere per street ), uno dei modi per non lavorare a metà, sarebbe proprio questo; che è poi il sistema che si usa a livelli professionali (visto che parli di "lavoro"). Cioè non sono le leggi a limitare la street, il più delle volte è la briga (pigrizia) di fare le cose ad arte (scusate il gioco di parole ) |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 15:34
personalmente se me lo chiedessero non farei problemi ma non firmerei nulla.. di street ne ho sempre fatta poco o nulla e continuerò così(non è un genere che mmi piace) |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 15:38
Al di là di tutte le possibili interpretazioni e considerazioni, ritengo il penultimo intervento di Damiana esemplare per il positivo ottimismo che trasmette: guardiamo avanti e guardiamo bene!! Bravissima e grazie di cuore!! Per Damiana vedrei bene un EP Honoris Causa!! |
user34391 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 17:04
grazie ragazzi... lo studio che ho fatto serve anche a me quando fotografo... vi ho segnalato nel post che c'è anche chi la pensa diversamente ( Cottarelli) ... ho trovato poi questo che è un link molto utile per fare degli esempi concreti di cosa si può fare e cosa no, www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm per la legge, vale per tutti in Italia, anche per gli stranieri che fotografate... il risarcimento.. in mancanza di consenso il soggetto della foto può chiedere che la togliate, per avere il risarcimento invece devono provare il danno che ha fatto la vostra foto ( il pregiudizio economico subìto se il soggetto della foto ha perso il posto per colpa della foto, il discredito subìto...) ... non è così facile... per il consenso, le sentenze dicono che vale anche quello tacito, cioè la gente non protesta quando vede che la fotografate.... magari guarda in macchina e vi sorride... , la legge sulla privacy parla di consenso scritto.... nel dubbio e potendo io mi porterei una liberatoria...  |
user33346 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 17:25
“ il risarcimento.. in mancanza di consenso il soggetto della foto può chiedere che la togliate, per avere il risarcimento invece devono provare il danno che ha fatto la vostra foto ( il pregiudizio economico subìto se il soggetto della foto ha perso il posto per colpa della foto, il discredito subìto...) ... non è così facile... „ messa così acquista tutto un altro significato! se mi chiede di togliere la foto va benissimo.. il problema è un eventuale strascico legale.. avevo capito che il soggetto può richiedere un risarcimento solo per il fatto si essere stato pubblicato senza autorizzazione. invece se deve provare di aver subito un danno certamente diventa più difficile (per lui) ovviamente se io fotografo con delle regole di comportamento adeguate senza ledere la sua dignità ecc ecc se fotografo una persona che cammina per strada (come è stato detto precedentemente) non vedo proprio quale danno si possa reclamare... il link che hai incluso sugli esempi concreti è molto interessante vorrei allora capire bene cosa succede se pubblico una foto che rientra in una qualche situazione di divieto (esclusi i minori) 1) il soggetto mi chiede semplicemente di eliminare la foto 2) il soggetto mi chiede di eliminare la foto e pretende un risarcimento economico 3) il soggetto mi chiede di eliminare la foto e pretende un risarcimento solo se la foto è "offensiva" nei suoi confronti |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 21:12
Questa nuova visione del Cigno si allaccia alla mia osservazione su FB. Ormai su FB tutti hanno messo la loro faccia e quella degli amici, volenti o nolenti, quindi.... Giorgio B. |
user33346 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 21:19
“ Ormai su FB tutti hanno messo la loro faccia e quella degli amici, volenti o nolenti, quindi.... „ quindi se a un certo punto uno si sveglia male la legge gli da ragione.. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 21:58
“ quindi se a un certo punto uno si sveglia male la legge gli da ragione.. „ Più che altro se scopre che può ricavarci qualcosa.... |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 22:07
"Quindi, separare oggi lo scatto dalla pubblicazione non ha senso; anche per questo dovremmo tenere nel dovuto conto le preoccupazioni dei soggetti ripresi." Scusami, Damiana, ma non sono affatto in sintonia con questo tuo pensiero. Penso che lo scatto e la pubblicazione di una fotografia siano ancora due momenti ben divisi e assolutamente soggetti ad altre regole. Come afferma infatti Vincenzo Cottarelli nel suo articolo, non dobbiamo svendere la nostra libertà di ripresa a causa di questa disinformazione dilagante da parte del fotografato. Posso concordare sul fatto che, a volte, non vale la pena litigare per due fotine fatte così come capita. Però difendere la nostra libertà di fotografare, che la legge ci consente, penso abbia, oggi, ancora un grande senso. Grazie per aver espresso, con articoli di legge, il tuo punto di vista e soprattutto grazie per aver riportato attenzione a questo scottante tema. Enrico. |
user46920 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 22:43
“ Ormai su FB tutti hanno messo la loro faccia e quella degli amici, volenti o nolenti, quindi.... „ No, ... aspetta Giorgio, non so se la mia interpretazione rientra nella logica della legge !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |