user62173 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 19:17
A me sembrava fare poco, limitarmi alla semplice postproduzione della foto. Ecco perchè ho spaziato con la fantasia. @Rappi non te la prendere, io sono un gran giocherellone |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 19:18
Ahahahha mi sa che a scatenare il tutto sia stato batman. Quel mascalzone!! |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 19:27
“ la doppia cascata non è fotografia è arte grafica ... siamo seri !!! „ posso solo che quotare |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 20:00
Grazie A tutti ! Al più presto il nuovo gioco ! |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 20:06
Bravo Red, aspettiamo con ansia :-) |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 20:08
Arte grafica si, ok, ma secondo me se parli di fotorealismo, il mio intento era di barare in una foto lasciandola possibilmente realistica, non "volutamente estrema ed evidente".Secondo me, se uno guarda la foto senza aver visto l'originale non gli è cosi evidente che sia del tutto falsa l'acqua in più, semmai sembrano piu falsi i colori, anche se in natura esistono posti con quei colori (e ormai di foto iper sature se ne vede assai in giro).... Invece una foto "art" la intendo quella tipo batman o altro. Ad es. nel forum sotto "photo art" c'e' scritto che si intendono foto con elaborazioni estreme ed evidenti |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 20:30
@L'occhiodelcigno “ Fire, però un dipinto non è foto !!! „ e chi l'hai mai detto. Ho parlato di fotorealismo anche in pittura. Immagine fotorealistica non significa fotografia. La pittua può essere fotorealistica, come anche una composizione in 3D o in 2D. Occhiodelcigno, non te la prendere, ma sei superficiale in alcune affermazioni. “ poi, io faccio quello che voglio e lo chiamo come voglio ... mi sta anche bene, ma dichiariamolo che non siamo in grado di intendere e di volere „ ...scusa ma parla per te. Non mi sembra di aver detto nulla che non sia già stato documentato. Le opinioni sono una cosa, le argomentazioni altre. Se vogliamo giocare allora si gioca, ma se vogliamo essere seri, allora si argomenta "seriamente" e non opinionando alla "sgarbi", che comunque ha una bella cultura nonostante le sue uscite... credo che nessuno, compreso me abbia detto che un dipinto sia una foto. Ma che possa essere fotorealistica, certamente. Come già detto anche un dipinto può ingannare l'occhio essendo fotorealistico, ma è sempre un dipinto. Nessuno lo nega. Esempio di "dipinti ad Olio" e sono molto più fotorealistici di tante immagini photoshoppate presenti sul web.
 |
user46920 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 22:30
“ e chi l'hai mai detto. Ho parlato di fotorealismo anche in pittura. „ scusami Fire, avevo inteso male il concetto ... dicevi dipinti realistici fatti probabilmente a specchio di una immagine fotografica ... ne ho un paio in casa (fatti certamente a specchio di fotografie: conosco l'autrice). “ ...scusa ma parla per te. „ questa era una battuta in generale e non rivola a te (non capisco cosa servano le faccine....) Per tornare al gioco, Luca (Labianca) ha esposto secondo me un altro punto che potrebbe "risolvere", comprendendo maggiori possibilità di partecipazione: senza "vietare" certe elaborazioni, chi posta può dire cosa preferisce (se "fotorealismo" o "arte in sé") così sono tutti pre-consapevoli per ciò che postano, "ma almeno potranno avere i consigli o le critiche da parte degli altri!" ... si può provare così, o no ??? |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 23:04
L'occhiodelcigno sono daccordo, mi sembra una buona idea quella di Luca. Poi il concetto era quello. Dipinti ed immagini fotorealistici. ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |