| inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:18
Cerchiamo di fare chiarezza, sopratutto nei confronti di chi vorrebbe acquistarlo. C'è chi insiste che il Tamron canna il soggetto addirittura nel 50% dei casi e chi dice che va benissimo. Da quello che ho capito io il Tamron ha avuto qualche problema sull'autofocus con determinate macchine, ma ora con le ultime copie sembra abbiano risolto. Ho capito bene?? |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:22
Arriva a un mio collega domani... Io ho il Tamron e non mancheranno confronti sia per il discorso AF che per la resa ottica |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 17:45
Li ho tenuti in mano questa mattina entrambi e intanto devo dire che il modello Contemporary pesa decisamente meno ed è decisamente più maneggevole dello Sport. Quello che si nota inoltre è la parte frontale dei due obiettivi: lo Sport ha un diametro decisamente più grande. Se ho un po' di tempo e se non vengono nel frattempo venduti, torno in negozio e scatto alcune foto con entrambi e poi vi faccio sapere. Non prometto test, per i quali ci vorrebbe più tempo, ma solo alcune foto a 600 mm a qualche palazzone. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 18:15
@lupolu,ma secondo te la versione sport è troppo pesante da portare in montagna o da tenere anche solo in mano per mezza giornata,non dico tutto il giorno,poi mi interessava sapere un opinione della QI a 500 e 600mm,c'è chi dice che la differenza è minima,chi no,poi un ultima cosa,ma secondo voi esiste una cover anti pioggia per un obiettivo simile,che mi protegga il 150-600 qualora scegliessi il contemporary? |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 19:14
forse lo avevo già' scritto in un altro topic ma prima di prendere il sigma S ho avuto modo di provarli tutti e due sia lo sport che il contemporary, anzi direi tre dato che ho venduto il tamron per passare appunto allo sport della sigma Inutile dire che la differenza non è solo strutturale ,AF molto più' veloce e preciso,stabilizzatore silenziosissimo, e non guasta mai qualità' ottica ottima su tutto il file certo.....pesa 3 kg. ma li vale tutti cmq un mio socio del fotoclub ha preso il Tamron poco tempo fa (ultimi usciti) e la differenza dall'esemplare che avevo io (uno dei primissimi) è netta Max |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 23:14
“ cmq un mio socio del fotoclub ha preso il Tamron poco tempo fa (ultimi usciti) e la differenza dall'esemplare che avevo io (uno dei primissimi) è netta „ Max, il mio l'ho preso il 28/2/2014 e porta il seriale 003293, quindi tra i primi 3.500 esemplari. Dopo che è stato in assistenza anche in Germania, pare sia decisamente migliorato anche sulla mia 7D, ma lo scoprirò dopo almeno tre o quattro uscite impegnative. Non dubito che gli esemplari più recenti vadano meglio, altrimenti Tamron è meglio che ritiri il progetto, con un concorrente con due modelli!  |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 8:20
@Joe84 Per quanto riguarda il peso, ti posso solo dire, come ho scritto in altre discussioni, che ho trascorso anni a spupazzarmi a mano libera tra boschi, prati e zone umide una 1D Mk III col Canon 500 mm F 4 e l'extender 1,4x, attrezzatura che mi ha permesso di portare a casa soggetti anche rari, catturati allo stato "brado", non nei capanni dove piazzi il cavalletto a pochi metri dai martini e tutti gli altri pennuti che vengono attirati col cibo. Oggi, invece, giro con una 7D Mk II e il 400 mm F 5,6, al quale applico qualche volta l'extender 1,4X. Ebbene, la qualità delle foto che porto a casa non è peggiorata, ma in compenso mi diverto molto ma molto di più, posso portare con me l'attrezzatura praticamente ogni volta che esco a fare un'escursione, anche impegnativa, in montagna e ho riscoperto le foto agli uccelli in volo, operazione che, con l'attrezzatura precedente era cosa veramente ardua. Detto questo, posso dirti ancora che, sempre come peso, il Sigma Sport mi ricorda tanto il 500 mm F4, mentre il Contemporary assomiglia molto di più al 400 mm f 5,6 che uso adesso. Come postilla, al di fuori della discussione, mi piacerebbe capire quanto si perde in qualità tra l'accoppiata 400 mm + 1,4x (totale 560 mm F 8) e il Contemporary nudo (600 mm F 6,3): come focale e luminosità vincerebbe il Contemporary, anche se di molto poco, come nitidezza è tutto da controllare. Se fossi in te, tenendo conto che mi parli di escursioni in montagna, rinuncerei a qualche millimetro e a una briciola di luminosità e punterei sull'accoppiata 400 mm F 5,6 + 1,4x. Non sarà un capolavoro agli occhi di quelle fatte da un capanno, ma questo picchio tridattilo che mi si è posato per qualche secondo su un albero a circa 8 metri di distanza, durante una lunga camminata in montagna, se non avessi avuto al collo il 400 mm 5,6, non lo avrei sicuramente ripreso. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1247166&l=it |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 9:58
“ Se fossi in te, tenendo conto che mi parli di escursioni in montagna, rinuncerei a qualche millimetro e a una briciola di luminosità e punterei sull'accoppiata 400 mm F 5,6 + 1,4x. „ sinceramente io ti consiglierei il 100-400 II che non mi pare perda niente dal 400 5.6 ed è decisamente più versatile ok che il prezzo e diverso, ma se stavi pensando al sigma sport non ci saresti tanto distante (circa 1700 vs circa 2000) |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:50
“ sinceramente io ti consiglierei il 100-400 II che non mi pare perda niente dal 400 5.6 ed è decisamente più versatile ok che il prezzo e diverso, ma se stavi pensando al sigma sport non ci saresti tanto distante (circa 1700 vs circa 2000) „ Sulla versatilità non si discute e neppure sulla qualità ottica, ma, visto che si parla anche di quello, il 400 fisso si maneggia molto meglio, perché è più leggero e la differenza di peso tra i due (li ho provati bene entrambi) si sente. Se lo scopo è solo la foto agli uccelli, lo zoom verrebbe usato quasi sempre sulla focale massima e, a questo punto, è meglio il fisso. Qualche volta potrebbe servire lo zoom per inquadrare meglio (si inquadra a 100 e poi si zoomma per scattare a 400), ma devo dire che questa cosa riusciva meglio col vecchio pompone: la ghiera del nuovo 100-400 II non è così veloce da girare. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 13:09
per quanto riguarda la differenza di peso io ho guardato solo i dati e non ho mai provato il fisso, quindi non so altro. Inoltre per l'avifauna ti do pienamente ragione, ma se per caso si trovasse a fare foto ad animali più grandi come camosci, cervi etc. qualche volta potrebbe trovarsi lungo con il fisso, soprattutto se con l'1.4x. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 13:17
@Lupolu,si ci avevo pensato all'accoppiata 400 5.6+1.4x,infatti i miei dubbi sono tra questo obiettivo e i due sigma,il 150-600 contemporary o lo sport,la cosa che mi da dei dubbi riguardo al 400 5.6 è che non ha stabilizzatore e in condizioni di luce scarsa dovrei regolare bene iso e tempi per rimanere nei tempi di sicurezza,poi anche che con l'1.4x il diaframma diminuisce a f/8 e a quel punto posso usare solo il punto centrale. mentre del contemporary mi piace il peso relativamente ridotto,lo stabilizzatore,ma manca di tropicalizzazione che credo si possa ovviare comprando un copri obiettivo antipioggia,come dici giustamente te bisogna capire le differenze di QI tra 400+1.4x e sigma a 600mm,poi non mi dispiacerebbe anche capire le differenze di QI a 600mm tra i due sigma........ho letto qualcosa in giro questi gg ma non sono riuscito a capire la vera differenza di QI a 600mm,comunque per quanto riguarda lo schema ottico,ho letto un in forum americano che un tipo aveva chiesto alla sigma il perchè della differenza tra i due,mi pare una abbia 20 gruppi e l'S 24,la risposta dalla casa sigma è stata che questa differenza si era resa necessaria alla tropicalizzazione della lente,quindi è legata al fatto che l'S è tropicalizzato. L'S ha 2 lenti,se non ricordo male con patina al fluoro,mentre il C ne ha solo una |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 13:23
no,io faccio foto sia a mammiferi,camosci,stambecchi,volpi,sia avifauna |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 13:25
per questo sono molto interessato al 150-600 e vorrei capire bene la QI tra i due,anche per capire se vale o meno la pena spendere i 700 euro in piu per l'S,dove per comprarlo ci arriverei paro paro con i soldi rimanendo a secco dopo però per un po di tempo |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 14:17
Se il 400 F5.6 fosse stabilizzato non staremmo qui a fare tutte ste manfrine. Molto spesso in natura a mano libera i tempi di scatto sono proibitivi, e il cavallatto pesa e ingombra durante il trasporto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |