| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 19:16
" la versatilità dello zoom non si batte per passare da gruppi a ritratti singoli o panoramiche sulla sala?. " Infatti non c'è cosa più antipatica di iniziare a inquadrare una coppia, poi diventano due coppie, in 2 secondi son 12 persone e alla fine a 24mm devi pure indietreggiare!!MrGreenMrGreen ad ogni modo le foto di quel post erano solo per la mia goduria personale :-P infatti con il 10 22 andava alla grande! | 
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 19:27
bravo! il 10 22 era uno spettacolo x questo, il 17 40 ? ne sto cercando uno usato a buon prezzo ?... | 
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 19:46
verissimo, in 2 secondi si moltiplicano le persone...e in 10 metri ti fermano in 50 e ti chiedono la foto....comunque sto prendendo nota di tutti i vostri suggerimenti e consigli...sto valutando il 17-40 e un 580exII che userei anche per altre cose...ora mi è tornato il flash dalla riparazione, appena posso lo testo in quelle condizioni...potete guardare anche il mio album su facebook così magari mi date anche qualche consiglio in più, se vi va ovviamente...intanto grazie ancora, vedo che il post è attivo, io sto lavorando di notte quindi non riesco ad essere tanto presente, scusatemi. www.facebook.com/emanuel.rossi.7/media_set?set=a.10202958810351985.107 www.facebook.com/emanuel.rossi.7/media_set?set=a.10202931505589383.107 | 
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 23:24
Altro dubbio che mi e' sorto con la velocità sincronizzazione flash modo AV: cosa è meglio usare? Auto, 1/180-1/60 sec auto, 1/180 fisso? Questa impostazione serve solo nel caso in cui si decida di scattare in AV?se scattassi in un'altra modalità cosa cambierebbe? | 
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 23:25
@ Mastro78: del tuo link di cui sopra mi piacciono le foto dalla seconda in poi, la prima è chiramente piallata dal flash | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 8:05
Ragazzi, stasera saro' ad una festa e saro' il fotografo ufficiale...sono indeciso nell usare il 24 70 II o il 16 35 f4 is...magari lo stabilizzatore mi aiuta...tanto il 2.8 in teoria non mi serve a nulla usando il flash e 6d...giusto il ragionamento? | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 8:19
Io le serate le ho sempre fatte con 35 1.4 a f 2.8 e flash di rimbalzo. Mai avuto problemi. | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 11:19
quindi potrei andare di 50 art 1.4 e via? Forse con la velocità af meglio 24 70 però... | 
user61069 | inviato il 21 Febbraio 2015 ore 11:50
io quando vado in discoteca uso lo stesso materiale che uso fuori, ma credo che la scelta migliore per una serata in discoteca sia applicare su tutto il corredo degli strass... ci sono di tutti i tipi, ma quelli migliori e più adatti sono quelli adesivi e svarovski....tipo questi (qui su un volante di un auto):
 era per ridere...senza malizia. angelo. | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 12:13
Ahahahahaha!!!! | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 12:34
Io ho sempre usato il flash in seconda tendina nei locali, ti permette di avere i soggetti fermi anche con tempi molto lunghi. Tienilo in TTL, altrimenti in manuale non riesci a trovare la giusta esposizione a meno di scattare 5 foto allo stesso soggetto. In genere tengo sempre iso 800/1600 F5.6 1/15. Questo per ritratti standard. A seconda della luce abbasso o alzo gli iso, da 200 a 3200, per avere sempre le luci d'ambiente presenti. Fregatene della grana in foto, tanto poi vengono caricate a dimensione piccolissima e non si vede niente. Per effetti particolari utilizza tempi piu lunghi per creare scie di luce, piano piano impari a prendere confidenza con le tecniche da utilizzare, che sono tutt'altro che difficili! | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 14:04
Grazie dei consigli federico, provero' la seconda tendina allora se dici che non mi viene cmq il mosso...altra cosa,a che inclinazione tieni il diffusore? Che obiettivo usi? | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 15:30
La seconda tendina evita il mosso/micromosso sotto ai tempi di sicurezza, tutto entro certi limiti. Se scatti a 2" il mosso viene lo stesso, ma se i soggetti sono abbastanza fermi, se hai un obiettivo stabilizzato, se hai la mano un po ferma, potresti riuscire a scattare a 1/4 con focali di 24mm equivalenti. Ho usato varie lenti in discoteca, ma sempre lo stesso corpo, una 1100D, che non ha mai avuto problemi, non ha mai preso una botta, mai fatto un segno (neanche sullo schermo senza pellicola), mai preso alcool. E di serate ne ho fatte tante tante e con tanta tanta gente. Le lenti che ho usato sono state 18-55 IS II, 15-85 IS USM, 17-55 IS USM, 10-22 USM, Samyang 8mm fisheye. Tra i vari, quello con cui mi sono trovato un po peggio è il 10-22, troppo wide, quindi con gruppi di tante persone, quelle vicino agli angoli venivano spesso molto stirate, quindi foto inutilizzabili. Pero molti utilizzano superwide in discoteca, quindi c'è solo da abituarsi. Qualsiasi lente che abbia focali equivalenti ad un 24-70 va benissimo e concordo con il consiglio di tenere diaframmi abbastanza chiusi, ma non chiusissimi, F/5.6 è sufficiente, se vai oltre passa poca luce e le luci d'atmosfera fai fatica a catturarle. Il flash lo tengo quasi sempre verso l'alto o al massimo a 45 gradi. Generalmente uso un 430 EXII che non ha il foglietto estraibile come il 580EXII o il 600RT, quindi ho fatto un foglietto a mano e l'ho "attaccato" con un elastico. Altrimenti come diffusore usavo quello a "tappo". Il migliore che io abbia mai usato è il FLASHBENDER, fighissimo, costa tanto, ma nei locali rende bene e ammorbidisce molto le ombre. Puoi provare anche a tenere il flash staccato dalla macchina per ottenere foto diverse, ma è un po macchinoso in serate molto affollate. Un discorso dedicato al fisheye vorrei farlo. E' una lente spettacolare da usare in queste situazioni, ma attenzione alle esigenze dei titolari dei locali, non tutti vogliono che lo si utilizzi; attenzione anche alle ragazze, alle quali non piace molto per via della distorsione che a detta loro le "ingrassano" . Portati batterie di scorta per la reflex e per il flash, è facile scattare molte centinaia di foto (poi son caz*i tuoi a casa a selezionarle e postprodurle ) Spero di esserti stato di aiuto! | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 18:40
Fede sei stato perfetto, erano proprio i dati che volevo avere, tempi aperture iso e impostazioni tendina!!! Ti chiedo un altra cosa, l'impostazione del flash del tipo di letture ettl la metti media o valutativa?? E l impostazione flash riempimento lo metti on o off (anteprima dof o scatto prova?!?)?? Tra l altro cosa serve? | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 23:26
La lettura ettl mi pare sia media, comunque fai delle prove e vedi dove ti trovi meglio. Il resto onestamente non ricordo, penso di aver lasciato tutto di default. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |