| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 21:16
“ La qualità di un file apsc non può in nessun modo assomigliare a quella di un file della miglior ff (1dx). Il file apsc canon è più rumoroso di almeno due stop e più complesso da lavorare, ogni foto richiede più tempo in pp. „ Infatti lo ho scritto anchio che non puo' essere quella..... I file li lavori se hai tempo di farlo ma qui entriamo in un'altro mondo..una reflex deve avere file gia' buoni di suo specialmente per uso sportivo altrimenti non ha senso...almeno da quella che e' la mia esperienza. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 21:24
In questo caso orientati verso la 1dm3 che ha in file più piccolo ma strepitoso, oppure sull' ottima 1dm4. Usata la trovi a 500 euro più della 7dm2. Il file Canon apsc ha meno latitudine di posa e più rumore a parità di iso del file Soni Nikon apsc. La definizione invece è eccellente, senz'altro superiore a quella di un pari crop da ff. |
user24904 | inviato il 13 Febbraio 2015 ore 21:27
@spacecarletto Boh, forse non mi faccio capire, nessuna nitidezza impostata... da nessuna parte, ho sempre parlato di immagini per nulla modificate, raw con tutti i parameti a zero. E' ovvio che poi si sistema con un pò di nitidezza in PP. Poi la taratura sistema la messa a fuoco, e da quel punto di vista a macchina va benissimo. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 22:17
“ La qualità di un file apsc non può in nessun modo assomigliare a quella di un file della miglior ff (1dx). Il file apsc canon è più rumoroso di almeno due stop e più complesso da lavorare, ogni foto richiede più tempo in pp. „ Hai ragione Claudio non potrebbe essere diversamente che ci siano differenze qualitative su formati diversi di sensore è indubbio, non potrebbe essere altrimenti, però non vedo grosse differenze , Vedi le prove fatte da MM75 tempo fà, se le foto vengono scattate con obiettivi di qualità e nella giusta esposizione, non credo che ci sia tutto questo lavoro da fare, come anche per il fatto che siano difficili da lavorare , è piu una fissazione da forum che realtà, se si espone bene in partenza non c'è motivo di perdere tempo a elaborare i file , se i file vengono elaborati per recuperare valori fuori la norma è un altro discorso, vuol dire che ci si affida piu alla fotocamera che a se stessi nello scatto, non è bello scattare a caso e pensare: tanto recupero in PP per fare un esempio recente le tre gallerie dei frosoni e altre specie che ho in galleria scattate con l'inseparabile 7d prima serie e un obiettivo di prima classe sono tutte quante solamente convertite senza nessuna PP nè riduzione di rumore ne altro , il tempo necessario di convertirle da Raw a Tiff-Jpg , eccetto in alcuni casi un riallinamento e leggera saturazione tempo dell'operazione ? un paio di minuti al massimo dal Raw alla versione a 1200 Sia ben chiaro che non stò dicendo che un Aps-c sia uguale o migliore di una FF |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 22:37
Franco, penso che dipenda molto da come scatti. Mi spiego meglio. I tuoi scatti sono perfettamente illuminati, non ci sono ombre da recuperare. Io invece ho spesso le ali aperte che sotto sono sottoesposte di almeno 3 diaframmi: se apri le ombre di un file 1dm3 non c'è rumore, nell' apsc canon devi toglierlo. Certo, se lasciassi l'ombra chiusa.... |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 22:40
Certamente, in questi casi è proprio cosi. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 22:47
È che se uno è perfezionista, allora si trova meglio con file più puliti, per questo sto provando la 5dm3, quando apro le ombre non ho problemi di rumore fino a 1600 iso. Così il mio consiglio se il nostro amico vuole file simili ai Nikon apsc è di prendere il fomato h della Canon. Ma anch'io sono pienamente soddisfatto delle foto fatte con la 7d old: definizione colori e microcontrasto eccellenti quando l'immagine è ben illuminata. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 22:56
Mhà... oddio, "non c'è rumore" a me pare una forzatura, diciamo che ce n'è di meno, sicuramente si. Ma ricampionando ai 10Mpx APS-H il file APS-C le distanze si riducono. Se poi il file di 1DIII lo si dovesse anche croppare, allora ti saluto vantaggio. Quindi, dipende. Con il file di 7D MarkII poi le cose vanno anche meglio, essendoci c.ca 1 stop di vantaggio con la MarkI e 1/2 stop ad alti ISO con la 70D. Il sensore infatti è simile ma non è lo stesso, anche se le differenze non sono eclatanti, la grana di MarkII è migliore, più sottile e lavorabile ed è possibile aprire le ombre senza produrre banding, ...tutt'altra cosa rispetto al passato. “ Il file Canon apsc ha meno latitudine di posa e più rumore a parità di iso del file Soni Nikon apsc „ Canon ha attualmente 3 tipi di sensori in produzione, il 18Mpx, il 20 di 70D e il 20 di 7DMkII. Quello di quest'ultima, che è anche il più recente, rispetto al 24 Sony, la gamma dinamica è ancora inferiore a bassi iso, di circa due punti, salendo con gli ISO però, sostanzialmente sono a pari. In termine di rumore ad alti ISO, la situazione è simile ma leggermente a favore di 7DmkII. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:02
Vedro' cosa fare la cosa certa e' che nel forum trattando l'argomento 7DmkII se ne sentono e se ne dicono tante spesso una in contrasto con l'altra.. Grazie a tutti delle dritte. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:04
Beh, caro amico. ... quando è così io mi faccio un giro nelle gallerie dei partecipanti alla discussione. È così che decido a chi dar retta. |
user8014 | inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:07
Ragazzi io la sto usando da Dicembre e ne sono soddisfatto e non parlo solo del sensore che è nettamente migliorato rispetto alla 7 sia com3e rumore che come gamma dinamica ma d tutta la reflex! |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:09
“ Beh, caro amico. ... quando è così io mi faccio un giro nelle gallerie dei partecipanti alla discussione. „ Nelle gallerie vedi come lavora il fotografo con la fotocamera e il computer.....per valutare la qualita' di una reflex l'unica e' provarla e per provarla intendo usarla per mesi... Comunque nelle tue vedo molte belle foto...complimenti. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:16
Grazie. Sono state fatte tutte con apsc Canon. Questo è il mio criterio per valutare la credibilità degli interventi al post. A tutti riconosco la buona fede e la sincerità, ma non a tutti la competenza. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:18
“ Ho avuto D300s e D200,ho utilizzato D700 e D7100 ma non cambio perche' scontento della qualita' delle macchine nikon ma perche' non mi piace piu' la politica della casa...e sopratutto perche' non hanno sostituito la D300 e neanche la d700. Poi negli ultimi anni ho sempre voluto provare a passare a canon. Come detto della IQ mi interessa ma fino a un certo punto..e la 7DMKII mi sembra perfetta per i miei scopi perche' cerco velocita' operativa e un gran autofocus..diciamo che pero' la nitidezza dei file mi importa molto.. infatti vidi degli scatti fatti con la 1DX da un fotografo al rally di montecarlo a risoluzione originale e facevano paura.. Logico che sono ben conscio che la qualita' della 7DMKII non puo' essere quella e anche che le ottiche con cui sono scattate quelle foto non me le potro' permettere...pero non voglio neanche file poco incisi. „ Bhè se hai avuto D7100 hai di fatto un riferimento abbastanza vicino in termine di file e se come dici non eri scontento della qualità del file, credo che non dovrebbe dispiacerti neanche quello di MarkII. Sarebbe piaciuto anche a me che Nikon avesse tirato fuori una D400, la concorrenza è sempre molto positiva per l'utenza, quindi in questo senso non posso che concordare con te, D300s da macchina fantastica qual'è, meritava un'erede. Comunque oltre al corpo camera, non trascurare l'aspetto ottica, puoi avere la macchina migliore del mondo, se davanti gli metti un fondo di bottiglia aivoglia a cercar "l'incisione". Questo è un'aspetto forse anche più impegnativo economicamente se vai su tele di rango L, ma son aspetti che non possono prescindere l'uno dall'altro. Fabio |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:35
Ormai penso che nikon punti piu' sulla IQ e canon sui contenuti.. Ma alla fine sfornano macchine che vanno solo sapute usare e non pongono limiti al tipo di foto realizzabili.. Esatto quello che mi aspetto e' un file ottimo almeno come quello della d7100 che ormai ha due anni sul groppone.. Prima o poi la fanno la D400 ma io di aspettare mi sono rotto penso che nikon aspettasse solo la mossa di canon per vedere dove spingersi... Certo le ottiche sono la base del corredo poi viene la macchina...per quanto mi riguarda ormai sono indirizzato per il 70-200 f4 usm molto probabilmente IS e il 17-55 2,8 poi vedremo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |