RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7D Foto cani in movimento: gioco/corsa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7D Foto cani in movimento: gioco/corsa





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 16:58

Premetto che non sono un esperto, ho fotografato solo alcuni gabbiani in movimento, ma una cosa mi è saltata all'occhio e secondo me bisogna starci attenti...hai detto che scatti con il 70-200 2.8 e hai scritto qualche pagina fa
onestamente non guardo mai l'apertura. essendo in modalità Tv, si arrangia lui con l'apertura.

hai controllato a che apertura ti scatta la macchina? Perché se le fa tutte a 2.8...beh la pdc è bella ridotta, so bene come si muovono, giocano...ecc i cani. Secondo me diventa difficilissimo portare a casa scene di gioco o di agility a 2.8...poi magari mi smentirete! ;)

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 17:34

Infatti l'ideale sarebbe fotografare in modalità manuale se le condizioni di luce sono buone e non ci sono frequenti e ampie zone d'ombra come in un parco riccamente alberato... diaframma costante e tempi costanti aiutano tantissimo a massimizzare i risultati. Oppure bisogna essere accorti e veloci a modificare i tempi di posa o il diaframma quando il soggetto entra in una zona d'ombra o di luce molto forte. Dunque vanno bene ampie zone poco alberate con abbondante luce solare o ancora meglio cieli omogeneamente e moderatamente nuvolosi.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:09

cmq vi dico che ieri sera ho verificato che scatto sempre in tv e l'apertura me la mette in automatico sempre al minimo. quindi risolvo scattando in manuale? con prove e riprove per evitare che sia sotto o sovra esposta?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:28

scatti ad animali in supermovimento non credo d'averne mai fatti ma proverei cosi: scattare in M impostando un tempo che permetta di congelare l'azione, un diaframma un po' più chiuso per avere profondità adeguata e, poi anche se in belle giornate, mi giostrerei l'esposizione con gli ISO.
la 7D li tiene abbastanza bene. ho fatto scatti a soggetti in situazioni diverse (leggeri movimenti) con la 50D, di giorno, tenendo i 400ISO e le foto son risultate nitide. quindi, tu potresti provare anche gli 800 tranquillamente, non credo sia uno scandalo scostarsi dai 100-200 anche se in condizioni di buona luce. ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:59

ok proverò. continua a stupirmi, e qui mi ripeto, il fatto che con la 5d mk 3 del mio amico, senza tante prove, senza tanto scervellarsi, senza manco sapere come cavolo ha il menù (lui è proprio un grossolano), vengano fuori foto sulle stesse scene che fotografo anche io, esempio cane che salta una palizzata...a lui bellissime e corrette. a me uno schifo sfocato.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:29

Usate lo stesso esemplare di obiettivo?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:33

Io sono un po' scettico sull'uso del Manuale, anche perchè basta che il soggetto si giri dalla parte opposta del sole e l'esposizione va a farsi friggere.

Se con la 5dIII riesci meglio (usi la stessa lente?), prova a mettere sulla 7D le stesse impostazioni che hai sulla 5D.

Altrimenti, come ti ho scritto altrove, fai fare un controllo in CS...se ancora non funziona, il tuo amico ha più occhio. MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:47

stesse lenti. ci alterniamo un 70 200 2.8 e un 70 200 f4 is. a volte un 24 105. il punto è che quando inquadri con la 5d ha tantissimi punti di messa a fuoco e nel passaggio del cane di corsa, un grosso numero di questi lo aggancia. con la 7d hai poco da star li col punto centrale e bla bla bla.

user24904
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:52

Lui scatta con tutti i punti attivi? E tu hai provato a fare la stessa cosa?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:53

il punto è che quando inquadri con la 5d ha tantissimi punti di messa a fuoco e nel passaggio del cane di corsa, un grosso numero di questi lo aggancia. con la 7d hai poco da star li col punto centrale e bla bla bla.

Se il soggetto si "infila" tra i punti di messa a fuoco della 7D vuol dire che è davvero piccolo nell'inquadratura; capisco con una 60D che ha 9 punti ma la 7D è ben altra cosa.
Se vuoi tenere l'inquadratura così larga devi rallentare l'inseguimento perché ogni volta che il cane esce dai punti l'AF tende ad agganciare lo sfondo.
Oppure ti avvicini e riempi l'inquadratura con il soggetto così sei sicuro che almeno un punto lo centra.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:03

Lui scatta con tutti i punti attivi. Io uso la croce o la zona a 9 punti o il punto centrale (di una difficoltà unica). Oltretutto se proprio sei un cecchino e riesci a mettere in punto centrale sul naso del cane succede che la coda è fuori perchè usando la modalità tv la macchina usa una apertura molto vicina a 2.8 e quindi...
invece con la 5d tutto il cane è a fuoco.

se io scatto con tutti i punti attivi, 2 o 3 agganciano il cane. con la 5d almeno 7-8.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:14

succede che la coda è fuori perchè usando la modalità tv la macchina usa una apertura molto vicina a 2.8 e quindi...
invece con la 5d tutto il cane è a fuoco.

Questo non è certo merito della macchina, se guardi i dati di scatto ti accorgi che l'apertura è diversa.
Anzi, il sensore FF tende ad avere anche meno profondità di campo.
Come ti hanno detto per avere la giusta pdc devi chiudere il diaframma scattando in Av, in M o in Tv ma con ISO alti e tempi sufficientemente bassi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:16

se io scatto con tutti i punti attivi, 2 o 3 agganciano il cane. con la 5d almeno 7-8.

Non hai bisogno di 20 punti attivi sul soggetto, ne basta uno sul punto giusto.
Il tuo amico con la MarkIII ne avrà di più perchè il modulo AF è più fitto di punti.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:22

Più che in M,prima proverò a scattare in Av.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 12:51

Se c'è qualche anima pia della zona PD VE con cui trovarsi un'ora e che mi spieghi 2 settaggi provandoli sul campo sarebbe bello, ma so già impossibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me