| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:39
“ il link alla fotografia varrebbe anche per le nostre foto su Juza quindi dal gruppo sarebbe piuttosto semplice arrivare alla fotografia proposta e tornare poi nel gruppo per il commento. „ no, le sezioni di discussione NON sono per il commento foto, sono per la discussione sulla fotografia/tecniche/attrezzatura/ecc... un utilizzo improprio porterebbe alla chiusura della discussione, quindi vi chiedo di impegnarvi a rispettare le regole del forum (che senso ha voler utilizzare questo spazio per il commento foto quando sotto ogni foto c'è lo spazio apposito?!) |
user39791 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:52
Ok, allora io sono tra quelli che avevano interpretato male il tuo precedente post. Manteniamo la discussione su come si può commentare e valutare una foto. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:57
Vi chiedo ma non esiste un video tutorial che spiega come leggere una foto? ed eventualmente non si puo' creare qui? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:10
Mi sono iscritto a questo Forum circa 3 anni fa quando ho iniziato ad appassionarmi alla fotografia. Ho fatto un corso e poi ho iniziato a cercare occasioni per fare "clic". Ho sentito l'esigenza di confrontarmi con qualcuno per imparare e migliorare la mia tecnica. Ho trovato questo Forum e mi ha subito appassionato. Ho trovato articoli e discussioni molto interessanti che mi hanno aiutato parecchio. Ho iniziato a caricare le mie foto, qualcuna bella e altre più banali, ma cosa volete all'inizio è difficile fare dei capolavori anche se per me lo erano... Ora dopo 3 anni ho perso un pò la voglia di caricare foto e il motivo è proprio quello che viene lamentato in questa discussione. I commenti e le critiche che ottengo sulle mie foto sono veramente pochi e il più delle volte si tratta di commenti striminziti che non aiutano in alcun modo un principiante come il sottoscritto che non aspetta altro che avere un commento, un giudizio, una critica per avere uno spunto per migliorare. Personalmente io eliminerei del tutto quel famigerato pulsante "MI PIACE", se a qualcuno piace una foto sarebbe cosa buona scriverne i motivi e fare uno sforzo in piu. Da oggi in poi io farò così. Ci saranno meno foto con i miei "MI PIACE" ma cercherò di mettere qualche commento in piu, chissà magari commentando le foto di altri avrò qualche occasione in più di confronto con l'autore e qualche occasione in più per imparare, crescere e migliorare. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 14:05
“ Scusa la franchezza, ma ci mancherebbero solo quelli............;-) Casomai, se interessa la mia proposta, un partecipante al gruppo a turno, propone le foto da commentare dopo che si è stabilito il numero definito di foto giornaliere da proporre al commento degli altri. Direi evitando di poter mettere foto proprie. „ La franchezza è sempre gradita :) Però abbiamo già percorso questa strada altre volte.. senza grossi risultati. Perché dici "ci mancherebbero solo quelli"? Perché hai in mente gli esempi sbagliati.. ci sono qui sul forum fotografi che potrebbero "insegnare" fotografia, non gente con n-mila like che vive di forum ma fotografi veri, affermati. Quello che proponete di fare voi in pratica è un gruppo, in cui si analizzano i reciproci lavori (foto). Ottimo. Ma una cosa non esclude l'altra. E' meglio una classe con o senza insegnanti secondo te? A me fa piacere ricevere commenti e critiche da ogni tipo di utente (sono sempre utili) ma a volte mi piacerebbe che la critica venisse da chi ne sa davvero.. questo si, mi aiuterebbe a crescere e migliorare. Forse sogno.. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 14:22
Viaggiatorenotturno, in base a cosa stabilisci se uno debba essere insegnante o alunno? Esempio: Filiberto, da che parte lo collochi? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 14:49
Dovete scusarmi se, per imprevisti, non ho avuto tempo di seguire e rispondere a tutti come avrei voluto. Sono contento che la discussione abbia scaturito l'interesse ed il contributo di molti. Un grazie anche a Juza per aver dimostrato attenzione e disponibilità. Le idee sono molte ed anche un po' confuse, come è naturale che sia in queste cose. Ho aperto la discussione con il semplice scopo di sollecitare tutti gli iscritti ad un percorso di maggior approfondimento che ciascuno poteva fare individualmente senza stravolgere nulla delle normali abitudini del forum e ne è scaturita una quantità di proposte che vanno ben al di là delle mie intenzioni: sezione o gruppo "cultura", commenti approfonditi "istituzionalizzati" ed altro ancora. Mi avete preso in contropiede! Il brainstorming, che spero non si esaurisca, è carico di spunti e suggerimenti che richiedono di essere valutati con attenzione. Come molti hanno ricordato, diverse iniziative simili (anche mie) sono cadute nell'oblio con l'esaurirsi dell'entusiasmo iniziale. La fretta rischia di essere una cattiva consigliera. Visto il riscontro positivo, ben oltre le mie più rosee aspettative, mi riservo perciò di valutare tutte e proposte fatte, e quelle che verranno, per cercare di individuare le modalità più adatte a non stravolgere l'impianto strutturale del forum e dare una risposta a tutti noi che auspichiamo una maggior attenzione alla qualità e all'approfondimento. Un saluto a tutti. Franco |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 15:44
Vedo, in questo come in altri forum, splendide fotografie tecnicamente perfette; talmente splendide e tecnicamente perfette da togliere quasi la voglia di fotografare, per timore di un confronto. Pubblicare vuol dire aver paura di sfigurare, e forse più di essere ignorati che di ricevere commenti negativi. Tutto questo ci sta, fa parte della logica di un forum, non voglio criticarlo; solo dire che mi mette un po' a disagio, e non mi invita a mettermi in gioco. Limite mio. Però ricordo le prime foto che ho visto di Giacomelli, "l'approdo" o la serie "-Io non ho mani che mi accarezzino il volto" (sgranate e dall'esposizione così imperfetta...); così come il "tipo che salta la pozzanghera". Ricordo "Venezia '79, la fotografia", visitata tre volte da ragazzo, viaggiando in treno di notte. E ricordo la voglia di fotografare, prima ancora di GUARDARE, che mi coglieva ogni volta in queste occasioni. Poi la mia strada mi ha portato in direzioni diverse, e ora, a cinquant'anni, le mie foto le divido con pochi amici; ma riesco ad emozionarmi ancora per le storie che leggo dietro alle immagini. Mi chiedo che ne sia stato di quei pretini, di quei paesaggi che Adams riprendeva prima che ci costruissero le strade, dei bambini di Hines... Passaggi mentali non provocati da fotografie perfette e spettacolari viste su forum come questo. Mi stringo un po' nelle spalle e penso che non voglio far la parte presenile del laudator temporis acti, penso che per età o per pigrizia mi sfugge qualcosa del presente. Poi leggo un intervento come questo e sorrido tra me, parzialmente rassicurato. 10 righe? Per parte mia ci sto. Qualcosa del genere l'ho già fatto, anni fa, per le immagini non scattate. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 15:49
“ Viaggiatorenotturno, in base a cosa stabilisci se uno debba essere insegnante o alunno? Esempio: Filiberto, da che parte lo collochi? „ Io adoro ascoltare ad imparare da chi è del mestiere . Ci sono dei fotografi professionisti sul forum (non solo matrimonialisti, bravissimi ma è un altra storia).. non ci vuole molto a riconoscerli.. il problema semmai sarebbe convincerli a partecipare. “ Mi ricordo che anni fa "imperversò" sul forum uno che ne sapeva davvero (un certo Settimio) e furono pochi ad essere contenti di essere passati sotto la sua mannaia!!!!!!!!!!!!! „ Non ho avuto il piacere.. ma è di gente così che, almeno io personalmente, sentirei il bisogno. Se poi gli fosse dato un ruolo (tipo i moderatori..) sarebbe facile riconoscerli. E' un'idea assurda? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 15:53
Quindi solo i professionisti? Ma qualsiasi persona con p.iva è professionista..... |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 16:17
Bello bello bello sto post! Da giovanissimo "fotografoamatoredeltempoliberoepersoafotografareuncapolavorodietroadogniclick" non posso fare altro che applaudire al post. Mi piace, la penso anche io come e come tutti coloro che hanno scritto prima di me. Alla fine non mi è mai importato dei vari mi piace, delle condivisioni o altro ma sento di dire (che comunque, è già stato detto) che ognuno di voi fa la sua strada e i suoi percorsi. Ognuno di noi affronta, lo ha affrontato, determinati step e determinate crisi di identità....Dalla ricerca di approvazione (fondamentalmente è un "sentirsi accettati e apprezzati") tramite i like e le varie piattaforme social (vedi instagram) alla successiva trasformazione ed evoluzione verso il genere di foto prediletto (che molti dopo anni di foto, comunque NON hanno ancora trovato/scelto)passa molta acqua sotto i ponti! E non è detto che ve ne passi..... Un amico mio (talentuoso, direi) ha deciso di fare solo ed esclusivamente ritratti e bianco e nero. Ha scelto dopo (soli) 8 anni di fotografie in giro per l'Italia, cambiando corpi macchina e marche diverse....fino a quando ha maturato la necessità di fare solo ritratti e bianco e nero. Io sto ancora lavorando sull'identità, sto ricercando la MIA fotografia....e se devo essere sincero non ho mai pensato a trasmettere un messaggio con le mie foto. Certo, dopo due anni qualcosa nell'orecchio mi dice che dovrei cominciare a pensare bene la mia fotografia e a scegliere i miei scatti sulla base di un messaggio chiaro. Ma ancora mi fermo a pensare....."no, non è ancora il momento"....sto cercando di capire la TECNICa....poi cercherò di capire QUALE SIA la mia tecnica....proverò ad impararla (portandola il più possibile ad un buon livello) e allora e SOLO ALLORA sarò pronto a dire qualcosa con le mie foto. Nel frattempo sono in versione SPUGNA.....più studio, più assorbo, più so cosa fare. Grazie del post. E' ispirante, in questo mio momento storico. |
user32134 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 16:27
“ Io adoro ascoltare ad imparare da chi è del mestiere „ A me piace e imparare da chiunque, purché non si metta in cattedra e pretenda di essere l'unico possessore dell'unica "verità"..... Perché chiunque ha qualcosa da insegnare e chiunque ha qualcosa da imparare..... “ Se poi gli fosse dato un ruolo (tipo i moderatori..) sarebbe facile riconoscerli. „ Leggendo i commenti di chi è intervenuto mi sembra di capire che l'intervento di Jeronim è ritenuto valido e di buon senso anche se Jeronim non è un moderatore. Chi ha interesse per questo argomento ha subito colto al volo l'occasione..... Se non c'è l'interesse, Jeronim potrebbe anche mettersi col tutù a fare evoluzioni sulla punta delle scarpe ma non otterrebbe nessun risultato...... (certo che l'idea di Jeronim in tutù che balla sulla punta delle scarpe, ha tutti i requisiti per essere un incubo degno delle peggiori notti....) |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 16:33
Questo forum è bellissimo aiuta molto ma come dice alebio vengono valorizzate solo le foto dei fotografi piu conosciuti (i soliti) e questo di certo non aiuta i novizi. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 16:35
Convengo con Andrè90pr. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |