| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 20:43
sono uomo di montagna mi risulta ostico l'ambiente marino.... sarebbe più facile che tu e tuo marito veniste a fotografare le mie montagne ;=) |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 20:49
Una cosa è certa.. Se nelle prossime Canon mi mettono mille stop di gamma dinamica, 3 super cazzule prematurate con scappellamemto a destra, ma mi mettono la tropicalizzazione ridicola della 6D, io m'in× veramente |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:14
Mmm sono punti di vista, io una foto sgranata, anche se bellissima, non c'è la farei a comprarla, è più forte di me, prima la guardo nell'insieme, ma poi vado a vedere i dettagli e se vedo tutto squadrettato non mi dice più nulla! Questo x dire che a mio avviso una foto va stampata alla dimensione x cui è stata fatta, non mi piacciono le forzature |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:33
Questa è troppo sgranata??
 |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:39
Terribilmente..e durante la guerra del golfo ne ha fatte pure di peggiori |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:40
Eh, MAI vista una D800 in mano ad un fotografo di matrimonio, vi giuro, MAI.   Le 5DS/r poi ho saputo dal mio spacciatore fotografico, un negozio che ha sempre le novità in anteprima, le venderanno solo dietro dichiarazione scritta di non esercitare la professione; non sarà possibile nemmeno portarle a costo, essendo considerate beni di lusso e non strumentali. Ah, durante l'esportazione in tiff/jpeg ricordatevi di cancellare con cura i dati exif, altrimenti le stampanti le riconosceranno come file adatti solo alla visione a monitor (rigorosamente 100%, PS prevederà un solo livello di zoom), e si rifiuteranno di stamparli. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:58
Si ma che motivo c'è a stamparla in gigantografia? Bella è e bella rimane anche se non ci tappezzi un muro, un 40x30 non te la farebbe apprezzare come un 2x1metro? |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:05
Come vedete il 50mpx per foto macro? Meglio la 5ds o la 5dsR? L'occhio di una mosca, ad esempio, è un soggetto che può dare problemi se fotografato da un sensore senza filtro? |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:12
No il moire viene fuori con le trame, tessuti, ma si può risolvere via software |
user25280 | inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:13
Orbene, ho scommesso con il bagarino che la discussione riguardante queste nuove fotocamere Canon sarebbe arrivata almeno almeno al decimo topic, quindi, cercate di non fiaccarvi lungo la strada che ci siete quasi. Tanto all'undicesimo topic mi faccio sfanculizzare dal forum perché arrivo io a dirvi che l'pertura dell'undicesimo era utile come "un c.ulo senza buco" (cit. Padre Maronno in arte Maccio Capatonda). |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:16
“ Come vedete il 50mpx per foto macro? Meglio la 5ds o la 5dsR? L'occhio di una mosca, ad esempio, è un soggetto che può dare problemi se fotografato da un sensore senza filtro? „ In macro usi diaframmi spinti di solito; a f/6,3 inizi ad andare sotto la risolvenza del sensore. A f/10 già hai solo 20Mp trasferiti dalla lente. In certi casi i 50Mp non ti danno nessun vantaggio, mentre giova che non abbia il filtro AA. Per le trame fitte non devi preoccuparti, la lente già opera da filtro passa basso. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:29
Quindi, se possibile, meglio fare focus stacking con diaframma a f 5.6... |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:37
Se vuoi sfruttare tutti i 50Mp sì; altrimenti ti accontenti, il formato 35mm ha questi limiti, non è che cambiando sensore avresti un risultato migliore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |