| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 11:49
Cmq il gap, come già detto, non è recuperabile fino a quando non ci sarà un cambio di tecnologia. A giugno è uscito un brevetto su un sensore Canon a 5 strati RGB + UV + infrarosso che dovrebbe migliorare l'incarnato. Canon sviluppa il multistrato con conseguente riscrittura degli algoritmi e convertitori AD e non penso abbia voglia di spendere più di tanto sui algoritmi attuali che sono il suo vero problema nella gestione delle ombre ed EV. Quando le vendite caleranno usciranno le novità. Quale sarà il migliore? Organico fuji/panasonic , Sony/Nikon a Bayer scorrevole o Canon Multilayer? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 11:51
“ Su Canon ho i fantastici TSE e il 50 L con l' 85L, per il resto non esiste differenza. „ Bhè, aggiungiamoci anche il 135L ed il 16-35/4is che è maestoso. Siamo già a 4 lenti (che posseggo) e che non troverei in nikon..... Per me è moooolto più importante questa differenza che aprire le ombre di uno stop in più. Perchè intendiamoci, la supremazia Sony è la gamma dinamica a bassi iso, punto. Diciamo il 10% di quello che concerne una QI nella sua interezza. Tutti gli altri fattori, secondo me, sono migliori in canon, partendo dal cast tonale. Ovviamente, parere personale. |
user3834 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 11:59
Paco tutti pareri personali ci mancherebbe, tanto poi la fotografia è interpretazione. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:02
“ Quale sarà il migliore? Organico fuji/panasonic , Sony/Nikon a Bayer scorrevole o Canon Multilayer? „ Se mantiene le premesse, senza dubbio il primo con 25EV di gamma dinamica... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:04
@Paco: il 16-35IS l'ho provato (ce l'ha un mio amico sulla 6D) e non ho notato grandi differenze con il 16-35VR Nikon... Forse un pelino, ma dico un pelino, di nitidezza in più agli angoli estremi...per il resto siamo li... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:05
Dai black, altro che parere personale... sai quale sarebbe l'equivalente del 135L in casa Nikon? Il 135DC. L'ho posseduto, ottica carina che col defocus control fai immagini soft/sognanti tipo anni 80. E' un'ottica del 1990, vecchia e sente il peso di tutti i suoi anni, nulla da fare contro il 135L. 50L ed 85L non ci sono in casa nikon, quindi un dato oggettivo, non personale. I vari tse nemmeno. Il 16-35/4is esiste in casa nikon ma otticamente è meno valido (ma su questo, possiamo soprassedere). Insomma, le differenze ci sono. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:07
comunque ragazzi, ci rendiamo conto che ancora non sono usciti i raw, e ci stiamo facendo seghe mentali a go go? magari sta 5ds farà cagare a 3200iso, ma sarà un mostro a 100, perchè gl'ingegneri Canon (come han più volte ripetuto), han puntato di ottenere il massimo su gl'iso base |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:07
Sul 135mm invece ti do ragione, il Canon è superiore. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:08
mi sa che anche il 70-200, in tutte le salse, quello canon abbia una marcia in più o sbaglio? ed 80-400 Nikkor come si comporta rispetto al 100-400II? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:11
“ Quindi, probabilmente il bianchino che ne trasmette 16 su 20, con la 5Ds ne trasmetterà una indicativamente una 30ina su 50 (ovviamente a diaframmi aperti). „ Nella mia ignoranza pensavo che la "risoluzione" di un obbiettivo fosse indipendente da quella del sensore, avrei detto che se la capacità di risoluzione di un obbiettivo è di 16 mp, sempre quei 16 mp sono, sia che dietro l'obbiettivo si trovi un sensore da 20 mp che da 50 mp. Sbaglio o mi sfugge qualcosa... ? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:12
“ Sbaglio o mi sfugge qualcosa... ? „ Direi che qualcosina ti sfugge. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:13
@Antonio: i vari 70-200 Canon sono un pelino migliori rispetto ai corrispettivi Nikon. Non di molto ma un pelino si. L'80-400II Nikon è ottimo, non so però come si comporta il nuovo 100-400II di Canon... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:21
Capito. Sai cosa non mi piace delle ultime ottiche Canon e Nikon (e l ho scritto anche nella recensione del 16-35) ? la plastica... le preferivo in metallo ;) |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:22
Io avevo un raro esemplare di Nikon AF-S 80-200/2,8. Era molto buono, ma pesava una tonnellata..... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:26
Paco, se tutto va bene, mese prossimo proverò la 5DSR :D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |