| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:53
io consiglio a Olympus di tornare a sensori da 12 o persino 8MP per guadagnare resa agli alti iso, o almeno di proporli come alternativa allo standard da 16MP. Poi, quando si ha necessità di maggiore dettaglio su soggetti statici come i paesaggi si può utilizzare la tecnologia sensor shift. Tra l'altro in molti casi i tempi di esposizione anche per la paesaggistica non sono così lunghi e anche moltiplicandoli per 8 il moto delle nuvole risulta impercettibile. Le ultime foto che ho scattato in montagna, per esempio, sono tutte scattate con tempi minori di 1/1000s anche a diaframmi chiusi. In altri casi, per esempio paesaggio urbano notturno, l'esposizione prolungata non sarebbe affatto un problema, anzi. L'unico limite vero a questa funzione secondo me sono i paesaggi stellati con cavalletto fisso: anche con grandangolari il moto delle stelle si inizia a vedere con più di 20s di esposizione e in quel caso la funzione sensor shift non aiuterebbe. Se il singolo scatto deve essere 1/8 di 20s diciamo che il singolo scatto non dovrebbe superare i 3s. Aggiungendo il limite dei 1600iso, 3s non sono un tempo sufficiente per evidenziare le strutture della Via Lattea. Un sensore da 12 o 8MP non sarebbe invece un limite per chi non è interessato alle stampe su grande formato, se consideriamo che le foto pubblicate online hanno una dimensione media tra gli 1,6 e 2MP e un tv full HD ha anche una risoluzione di circa 2MP. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:54
Forse è la miglior mqt amatoriale, che si trova ad oggi in kit con il mitico 12/40 2,8 allo stesso prezzo (circa 1800 €) della EM1, la miglior mqt professionale. ...fiumi di parole... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:03
Penso si usi come un red dot militare Lorenzo... Per mirare opsss , inquadrare alla veloce... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:09
Se fosse stata migliore della m1 l'avrebbero chiamata m1 II e non m5 II. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:23
Non penso Olympus voglia affossare le vendite dell'ammiraglia segandole le gambe con il nuovo modello di e-m5, anche se a volte, ho pensato, tutte le promozioni di cui è stata oggetto, forse cercavano di migliorare una situazione vendite magari non rosea. Tutto sommato la e-m1 costava 1450 neuri, appena uscita, mentre ora siamo pur sempre a quota 1250, 1300 (dipende dal venditore). Insomma: non poco. Uno ci pensa su più di qualche volta (io almeno 32.000! ) |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:32
La E-M1 possiede delle peculiarità che la differenziano dagli altri modelli e resta un gioiello di macchina. Tra l'altro, con questi continui aggiornamenti Firmware, stanno ulteriormente migliorando le sue funzionalità. A mio avviso chi possiede già una E-M1, a meno di esigenze particolari, può vivere tranquillo senza il bisogno di acquistare la E-M5 II. Diverso il discorso per chi non ha ancora un corpo OM-D. In quest'ultimo caso e facendo sempre riferimento alle caratteristiche tecniche di cui si ha bisogno, la nuova arrivata può in effetti mettere qualche 'imbarazzo' nella scelta finale. Ma meglio così: meglio avere tanta scelta che poca |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:35
“ io consiglio a Olympus di tornare a sensori da 12 o persino 8MP per guadagnare resa agli alti iso, o almeno di proporli come alternativa allo standard da 16MP „ Questa cosa piacerebbe anche a me. Se ci fosse una versione di sensore con meno mpx, una decina, sensibilità base da 100 ISO "puliti", senza rumore. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:38
“ io consiglio a Olympus di tornare a sensori da 12 o persino 8MP per guadagnare resa agli alti iso „ ma cosa ti ha fatto di male per suggerirgli il suicidio... alti iso alti iso sembara un mantra.... a parte che le le OMD fino a 3200 sono usabilissime, poi basta dare un occhiata alle statitische di questo sito per rendersi conto che le foto fatte sopra i 1600 iso sono veramente poche,si può dedurre che una grossa fetta di utilizzatori degli iso estremi non sa che farsene.. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:41
“ Questa cosa piacerebbe anche a me. Se ci fosse una versione di sensore con meno mpx, una decina, sensibilità base da 100 ISO "puliti", senza rumore. „ Secondo me la vostra proposta è sensata e visto che Olympus ha dimostrato una certa intelligenza nel proporre innovazioni razionali e logiche dei propri prodotti (e il ritorno a MP 'umani' sembra una strada non così fantascientifica, vedi Sony), potrebbero anche prendere in considerazione le critiche costruttive dei propri clienti. Magari qualche letterina mandiamogliela ogni tanto, non si sa mai che ci ascoltino |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:43
“ a parte che le le OMD fino a 3200 sono usabilissime, poi basta dare un occhiata alle statitische di questo sito per rendersi conto che le foto fatte sopra i 1600 iso sono veramente poche,si può dedurre che una grossa fetta di utilizzatori degli iso estremi non sa che farsene.. „ Hai ragione, ma la proposta mi sembra sensata perché si potrebbe raggiungere una fetta di clientela maggiore che ha quelle specifiche esigenze. Capisco che per fare ciò devi prima prevedere un volume di vendite che copra l'eventuale operazione e forse Olympus allo stato attuale non si può permettere una differenziazione così marcata. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:44
“ si può dedurre che una grossa fetta di utilizzatori degli iso estremi non sa che farsene.. „ E sarebbe una deduzione sbagliatissima. Io stesso qui ho caricato prevalentemente foto a bassi ISO, ma se facessi la stessa statistica su tutte le foto presenti sul mio hard disk le cose sarebbero abbastanza diverse. Tolto che una migliore resa ad alti iso non mi farebbe schifo, personalmente apprezzerei assai una resa pulita a bassi iso, senza nessun rumore che invece nel file Oly è sempre presente (mi frega una cippa se non si vede in stampa, il rumore c'è e io lo vedo). “ (e il ritorno a MP 'umani' sembra una strada non così fantascientifica, vedi Sony) „ Infatti. Sony lo ha fatto su un sensore FF, credo che 10 mpx su un m4/3 siano una cosa assolutamente fattibile migliorando la pulizia del file. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:47
Big, nessun possessore (sano di mente) di codeste macchinette ha mai scritto che le oly non producono rumore a 200 iso...lo vedo pure io ma è di luminanza che in un nano secondo (se voglio...ma non lo faccio) lo tolgo in pp. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:50
finalmente una novita', si parla di iso |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:50
“ ma è di luminanza che in un nano secondo (se voglio...ma non lo faccio) lo tolgo un pp. „ Alessio, il rumore non si elimina mai in modo indolore. E' solo illusione. Come non è indolore correggere via software i difetti della lente. Tutto ha un prezzo. Non vedo perché se Sony ha proposto un sensore da 12 mpx su FF non sia possibile avere un sensore da 10 mpx su m4/3, dove il problema del rumore è molto più evidente rispetto a formati più grandi. Avere la possibilità di avere due taglie di sensore sarebbe una scelta forse migliore che non avere dieci corpi con lo stesso sensore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |