| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:19
“ Lasciando stare il paragone con l'audio, dove è vero che per riprodurre le armoniche si amplificano anche le frequenza non udibili ma in 25 anni di ascolto Hi-Fi non sono mai riuscito a sentire la differenza tra un ampli con risposta in frequenza 20-20000 ed uno 20-40000.... ma cmq, è una cosa "gratuita", ce l'hai, te la tieni, non ti costa alcun sacrificio, anche per una mera questione psicologica, sei più contento di averla che non averla anche se sei intimamente convinto che non ci sia differenza. „ attento però, io non ho detto che serve in qualche modo avere un ampli o un lettore di segnale con risposta in frequenza che arriva a 40KHz. io sto dicendo che quando campioni un segnale audio, anche se sentirai solo fino a 20KHz per i limiti umani, per ragioni ineccepibilmente matematiche, la differenza tra campionarlo a che so 41KHz e a 92KHz c'è! ma c'è proprio anche nella banda base che riesci a sentire. sovraccampionare non si fa per sentire più frequenze ma per pulire il segnale in banda base ... dovrei trovare un disegno che spieghi per chi non conosce le trasformate. a livello concettuale è molto più semplice di quel che sembra |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:25
“ premesso che un sensore cmos con l'attuale architettura da 50mpx appare davvero "esagerato"...leggo però in altri topic utenti strabiliati dall'uso degli attuali monitor 4k o del retina apple 5k...in questo senso, la tanto ammirata a7s - che non coprirebbe neppure l'intera superficie del retina - non sarebbe un tantino "fuori dal tempo"?...salvo non voler considerare anche le macchine fotografiche come beni soggetti a rapide sostituzioni...è una domanda la mia, più che una considerazione...non ho un monitor 4k e neppure il retina per cui mi rivolgo a chi questi li ha utilizzati... detto ciò resto convinto anch'io che 20/24mpx siano più che adeguati e su questi sarebbe preferibile concentrarsi...(sempre che non si pensi ai monitor 8k di domani...e in quel caso i mpx sono oltre 30...) soluzione? „ hai mai usato un 4k, o un 5k? Una foto della A7s si vedrà benissimo su un 5K come si vede su un 4k... Per notare un pelo di dettaglio in più a quelle risoluzioni devi andare con il naso sul monitor. Bel modo di guardare le foto :D e gli 8k... per notare differenze rispetto a un 4k, lo schermo (se parliamo di monitor del computer) dovrebbe essere più o meno da 40 pollici, e dovresti stare cmq vicinissimo. E sto parlando di schermi, non di tv. Con le tv le dimensioni diventano ancora più ridicolmente grandi. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:30
“ non giochiamo con le parole: l'obiettivo di chi fa uno strumento che campiona ;-) fare "belle" foto vuol dire tutto e niente. belle artisticamente? esteticamente? come pulizia e dettaglio? non è quello il tema anche perché dipende da chi scatta e anche da chi le osserva. stiamo parlando del senso di affermazioni in ambito TECNOLOGICO: ho un campionatore che mi risolve fino a certe frequenze - due valori nel caso dell'immagine, uno nel suono - e ALLORA devo per forza fornirgli un segnale con le frequenze massime. NO, si fanno apposta dei campionatori che vanno oltre la frequenza di Nyquist e il perché è semplicissimo se si conosce la matematica che sta sotto. in sostanza si "pulisce" al massimo il segnale. „ parliamo pure in ambito tecnologico, ma non dimentichiamoci dell'ambito pratico - ambito in cui campionare 50 megapixel e superare la risoluzione delle lenti non serve praticamente a nulla, perché in stampa non si noteranno differenze rispetto a macchine meno risolute nemmeno su formati grandi. Ovvio, se vai con il lentino a guardare una foto stampata la differenza tra una (fatta bene) da 50 megapixel e una (fatta bene) da 12 la vedi. Ma guardare con il lentino le foto NON è guardare la foto. Sono molto più importanti, in termini fotografici, altri aspetti come il rumore ad alti iso o la solita, ritrita gamma dinamica. Per quanto riguarda la risoluzione, a livello di maturazione/sviluppo tecnologico, siamo già arrivati. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:31
“ " Prova a fotografare un passeriforme a 12mt (non a 100 come ha provocatoriamente suggerito qualcuno)" Le passere, quando ero giovane, non le fotografavo..... „ dannati volatili |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:39
“ hai mai usato un 4k, o un 5k? „ no Perbo, e l'ho anche scritto chiaramente nel post “ ...non ho un monitor 4k e neppure il retina per cui mi rivolgo a chi questi li ha utilizzati... „ |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:41
“ Quindi per amore dello sviluppo tecnologico ben venga che Canon ne sviluppi uno per ff, anche se non lo si vuole comprare. „ W lo sviluppo tecnologico, spero che nei prossimi anni si arrivi ad avere sensori full frame su cellulari (sono serio). Però quello che fa strano è che ci sia accanimento nel volere una macchina con altissima risoluzione, che diventi un oggetto del desiderio. Sono sicurissimo che se si prende in mano anche il modello di punta delle medio formato, se prima fai foto così e così (per essere gentili), dopo, ma ci scommetto quello che volete, che anche con la mf, le foto saranno così e così. Nessuno nega che possa eserci un'utilità, ma se la stragrande maggioranza delle persone che la vogliono comprare, potrà sfruttarla. Ma comunque... sfruttare cosa???? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:47
“ Ma comunque... sfruttare cosa???? „ dannati volatili   |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:51
“ W lo sviluppo tecnologico, spero che nei prossimi anni si arrivi ad avere sensori full frame su cellulari (sono serio). Però quello che fa strano è che ci sia accanimento nel volere una macchina con altissima risoluzione, che diventi un oggetto del desiderio. Sono sicurissimo che se si prende in mano anche il modello di punta delle medio formato, se prima fai foto così e così (per essere gentili), dopo, ma ci scommetto quello che volete, che anche con la mf, le foto saranno così e così. Nessuno nega che possa eserci un'utilità, ma se la stragrande maggioranza delle persone che la vogliono comprare, potrà sfruttarla. Ma comunque... sfruttare cosa???? „ Ma caro Matteo, il problema non si pone, il 95% dei fotoamatori sono intimamente convinti di essere i migliori fotografi del mondo e quindi potranno produrre i loro capolavori a 50 megapixellll Ti basti leggere qui.... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=735673&l=it .... dannati volatili...... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:54
“ Sono molto più importanti, in termini fotografici, altri aspetti come il rumore ad alti iso o la solita, ritrita gamma dinamica. Per quanto riguarda la risoluzione, a livello di maturazione/sviluppo tecnologico, siamo già arrivati. „ secondo me siamo arrivati adesso con i 50Mpixel. certo che contano anche altri aspetti, nessuno lo nega credo. il discorso della lente: hai sicuramente delle possibilità in più, se stampi molto grande e guardi da una distanza proporzionalmente inferiore ai canonici 25cm rispetto ad una foto di 25cm di diagonale. quello che non si è forse capito è che alzare la frequenza di campionamento pulisce il segnale diminuendo al minimo l'aliasing - no non basta il filtro antialiasing -. nell'ambito delle immagini in sostanza si riduce al minimo la possibilità di moirè e perchè questo accada l'ottica DEVE stare ben dentro il potere di campionamento del sensore. questo aumenta il dettaglio dove la frequenza spaziale è molto alta. il che non significa che normalmente fa vedere dettagli fenomenali che non si vedevano prima. qui si continua a parlare di ottiche che devono inseguire il potere del sensore pensando che lo scopo di campionare così fittamente sia quello di riuscire a rappresentare dettagli finissimi. si campiona a 192KHz per pulire il segnale anche stando solo entro i 20Khz, non perché si vuole sentire armoniche a 96Khz |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:19
“ " Sono molto più importanti, in termini fotografici, altri aspetti come il rumore ad alti iso o la solita, ritrita gamma dinamica. Per quanto riguarda la risoluzione, a livello di maturazione/sviluppo tecnologico, siamo già arrivati." secondo me siamo arrivati adesso con i 50Mpixel. „ be', opinioni :D |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:29
raccapricciante |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:34
black Imp la tua disamina mi ha convinto, penso che le ragioni siano proprio quelle e che alla fine un sensore siffatto può dare grossi vantaggi in molti ambiti fotografici. Non è un sensore per tutti e per tutti gli usi, ad esempio per chi come me fa 2000-3000 foto a viaggio per ovvie ragioni, ma credo che avrà una sua collocazione di mercato. Non dimentichiamoci che le stesse critiche vennero fatte ai primi sensori apsc super densi, un sensore sony apsc da 24 mpx, che mi sembra non faccia poi così schifo, equivale a 54 mpx su FF. P.S. lo scrivo pensando che per me (sottolineo per i miei usi) 20 mpx su FF stra avanzano. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:46
“ " " Prova a fotografare un passeriforme a 12mt (non a 100 come ha provocatoriamente suggerito qualcuno)" Le passere, quando ero giovane, non le fotografavo..... " dannati volatili „ Vedo che poi quando si porta un esempio concreto e sul quale non si hanno tanti argomenti per contestarlo, si butta in caciara. Evabbè, ci daremo tutti alla streeeettt che fa tanto figo (e non servono i 50mpx, ovviamente). |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:49
Francamente trovo molto irritanti i commenti che si ripetono per pagine sempre uguali e sempre degli stessi utenti volti a ridicolizzare la scelta di "sciocchi fotoamatori" di più mpx solo perché considerati superflui per i loro utilizzi, ognuno e libero di scegliere e usare ciò che vuole. Non volete i mpx tenevi le macchine vecchie, risparmiate pure, ma questa crociata contro chi vuole i mpx . Questo atteggiamento da maestrini del tipo io uso macchine da soli 20mpx faccio foto migliori di voi fotoamatori che seguite i mpx e irritante e non è assolutamente vero. Una foto bella la fanno sia le macchine da pochi pixel che quelle che ne hanno tanti perciò non illudetevi di essere più maestri di chi segue i pixel o che l'usare un medio formato o un banco ottico migliorerà le vostre foto. Ultima cosa, ma se per voi più di 20/24 mpx fanno schifo e sono inutili e dannosi perchè seguite con tanto interesse e accanimento l'uscita di una macchina da 53 mpx? voi grandi maestri di fotografia non dovreste nemmeno guardarla dato che non migliora cose di vostro interesse. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 15:14
Ulysseita grazie Rapt8 pero' se chi ha inventato i cmos ed e' considerato tra i massimi esperti del settore definisce 4 micron registrabili solo al centro da una fonte puntiforme e trasmessi da un'ottica perfetta chiusa al massimo a f2.8 qualche dubbio su un sensore con pixel da 4 micron e' lecito averlo o no? Per avifauna? Ma solo per sruttare il crop devo almeno almeno dimezzare i tempi per non avere mosso, altrimenti con l'ingrandimento si vedono tutti i difetti. Anche in studio con una modella di una macchina 35mm da 50mpx non saprei che farmene, quel dettaglio se scatto a diaframma aperto non e' trasmesso dalle lenti e se chiudo vado in diffrazione. E poi ma a che mi serve? Per contarle meglio i brufoli o i pori della pelle o per passare ancora piu' tempo a lisciargliela? Stampare grande? Quanti di voi lo fanno? A me capita spesso di stampare pubblicita' su formati grandi, ma grandi davvero e non ho mai avuto problemi di risoluzione. Insomma 50 mpx servono solo a vendere piu' macchine fotografiche e a "battere" Sony/Nikon. Ma non abbiate paura, risponderanno con una macchina da 80mpx e si vendera' quella!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |