| inviato il 28 Marzo 2012 ore 16:01
Franzpi.. io non mi fiderei molto [leggere per nulla] di questo australiano.. Di quello che scrive canon poco mi importa.. mi importa molto di più delle esperienze altrui e delle mie. Mi pare che nelle pagine precedenti abbiano dato diverse spiegazioni sul perchè e sul percome.. Poi, la cosa migliore è provare le cose sulla propria pelle.. se tu consideri che l'85L sia da usare solo in studio.. beh.. fai pure. Ma usarlo fuori da quattro mura, o in situazioni non controllate è sempre un gran piacere. de gustibus. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 17:02
Guarda, io di lui mi fido e tanto, è realmente molto ma molto affidabile, ok? E la Canon la produce quella lente e non ha molto interesse a definirla "specifica per ritratto e studio" rischiando di giocarsi acquirenti. Probabilmente quella lente davvero si sfrutta meglio in studio e l'australiano ha anche ragione, oltre che ragione ha anche un sacco di soldi da spendere e se si può permettere la Hasselblad per gli esterni meglio per lui. Che l'85L sia una lente fantastica ovunque tu la usi è chiaro anche a una parete a secco. Nello specifico di questo thread mi ci sto anche facendo su due risate... Un ultima cosa: provarlo sulla mia pelle è più un sogno che altro, sulle situazioni non controllate ti dico solo che piuttosto che buttare la vecchissima 300D ci ho speso dei soldi e mi son fatto fare da Ludi a Lecco un filtro dark da 840nm da sostituire all'AA al niobato. Immagina un po' te cosa significhi in termini di "risultato atteso" lo scattare foto ad una roba che non vedi, qual'è lo SWIR a quelle frequenze. Sì, mi piacerebbe l'85L e se lo avessi lo userei anche dentro a un panino. Chissà che non arrivi il giorno in cui... |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 17:16
“ Che l'85L sia una lente fantastica ovunque tu la usi è chiaro anche a una parete a secco „ per le risate.. siamo almeno in due.. |
user95 | inviato il 28 Marzo 2012 ore 23:57
baf-kid saluta l'amico australiano
 ...con buona pace dei manualetti Canon |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 1:35
Certo è molto evidente ma direi risolvibile in modo tale da renderlo invisibile in stampa. Questi sono i due crop al 100% prima e dopo.
 |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 1:45
Antonio come si toglie in maniera efficace ? |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 7:45
Se ti piace il risultato qui sopra ho semplicemente fatto con Photoshop una riduzione rumore solo sul colore e poi l'ho applicato solo selettivamente laddove fosse necessario. I valori dipendono dalla foto |
user95 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 7:47
bravo Antonio |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 8:20
Bafman, quello è un ritratto, quindi uno dei due usi consigliati da Canon. E visto il tipo di ritratto, non certo fashion, mi sa proprio anche dall'australiano. Il bimbo è magnifico |
user95 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 8:32
Grazie Franz :) L'ho postato per dovere di cronaca pero', visto che avevi sottolineato "studio" si' e "ritratto" no ;) (Peraltro non a tutta apertura, qui) |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 8:36
Bellissimo il bimbo, sfocato da manuale, grazie per la dritta sul come levare l'alone viola (nel mio caso sul 1.8) ;) |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 9:07
Avevo sottolineato "ritratto no"? Boh, mi pare strano anche perché basta guardare nel mio stream flickr, tutti gli scatti fatti con l'85mm sono ritratti, nessuno escluso Esprimevo dei dubbi sull'uso di un tele corto fisso nello sport, quello sì. Dubbi che alla fine mi restano... Al momento l'unico fisso che uso in quel genere è il 300mm, fine... ma non per particolari fissazioni, è semplicemente per il fatto che nello sport i soggetti si muovono veloci e con un tele corto fai una fatica bestiale a starci dietro. Chiaro che se ti presenti con un cargo di corpi non hai problemi: su uno monti il 300, su un altro il 70-200, su un altro l'85L... io però mica faccio il professionista, se vado a fotografare un evento e non ho troppi problemi di peso mi porto dietro la 5D e la 5D2, su una ci monto il 300 sull'altra il 70-200, fine della fiera Eddyboy, metodi per togliere il purple fringing ce ne sono molti. Personalmente seguo un workflow più "classico", di quelli che insegnano ai corsi: prima di tutto applico la correzione lente in ACR, e lì vado sul sicuro dato che i profili di correzione sono incorporati nel pacchetto e mi lavora customizzato. Poi, se resta altro, tolgo in PS applicando un livello di tonalità/saturazione, isolando il purple, desaturandolo e poi applicando localmente (maschera nera e spennellate bianche). Insomma, si può fare in tanti modi, alla fine ma tieniti il tuo 85mm e fregatene del PF, aperto a 2.0-2.4 ha una resa bellissima |
user4264 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 9:25
Un'alternativa valida è il 100 2 di Canon che ha meno PF dell'85 1,8 e anche un pizzico di risoluzione io più. Tra l'altro mi sono sempre chiesto il motivo del maggior successo commerciale dell'85 1.8, visto che il 100 2 è meglio - siamo quasi a livello del 135 2 - probabilmente i 100 euro in più fanno la differenza. Detto ciò pure io ho l'85 1,2II e sinceramente me ne sbatto assai dei sui difetti quando vedo i sui pregi, se proprio proprio devo lamentarmi lo faccio sull'autofocus........... da qua forse arriva la considerazione che può essere più adatto per le foto da studio! |
user1856 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 9:49
io avevo provato un 100/2 e non l'avevo trovato migliore all'85 /1.8 se non nel PF leggermente minore. come risolvenza mi pareva il contrario invece. forse è la variabilità tra obiettivo ad obiettivo ad essere maggiore della differenza tra i due. sull'af dell'85L: vero che è lento ma da dire che sulle 1 va molto meglio che su altri corpi... il confronto tra 5dII col punto centrale e una 1dIII o IV in bassa luce + schiacciante... da vedere come si comporterà sulla 5dIII! |
user4264 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:21
Si forse la variabilità può fare la differenza, hai ragione. Io ho provato un 100 2 e due copie di 85 1,8, e il 100 2 mi è sembrato meglio in tutto (quasi a livello del mio 135 2), devo dire però che uno dei due 85 1,8 era leggermente meno nitido a f2 mentre il secondo era decisamente peggio. L'85 mi è parso più morbido in tutto (sia come incisione che come sfocato) quindi ottimizzato per il ritratto mentre il 100 più da uso generale. Dico questo anche perchè l'85 1,8 mi sembra che dia il meglio tra 1 e 3 metri mentre il 100 2 ha una resa più uniforme tra media distanza e infinito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |