| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 13:48
però chiamarla compatta |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 10:02
Interessante confronto . In effetti le differenze anche al 100% sono minime . Se la si usa nelle condizioni a lei congeniali darà sicuramente delle ottime soddisfazioni . |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 10:06
Ludovico, mi ha sorpreso in positivo, veramente. Versatile, intuitiva, veloce...insomma, per adesso solo 'pro... |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 10:09
Eh... quel sensorino da 1" è un gioiellino.... Cmq, nel primo confronto, la differenza di dettaglio è evidente a favore della D750. C'è però da considerare che stiamo paragonandola alla fotocamera 35mm con la QI migliore sul mercato, abbinata ad una lente di tutto rispetto.... Bisognerebbe capire come si comporta in condizioni di luce più difficili. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 10:12
Vero, Andrea...infatti il paragone è forzato. Ovviamente il tutto è da pendere in maniera relativa. Presto vedrò di postare altri esempi, soprattutto in condizioni di luce più ostiche, magari spingendo un po' con gli ISO. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 11:53
“ Bisognerebbe capire come si comporta in condizioni di luce più difficili. „ Quoto!!! Foto in interni in condizioni di poca luce, usare almeno 1600 di ISO..provare le foto ai vari zoom, etc... In queste condizioni delle foto postate comunque è veramente perfetta. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 11:59
secondo me non è il caso di accanirsi e andare a cercale condizioni di luci sfavorevoli . In quei casi ci vuole la FF con le ottiche buone e luminose . Poi ovvio che se si difende anche in quell' ambito meglio |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 12:05
Quoto Ludovico. Ho già fatto alcune prove e la "piccola" si difende benone. Fino a 1600 ISO la qualità di immagine si mantiene alta, i dettagli sono ancora tutti preservati ed il rumore non troppo eccessivo. I 3200 del tutto usabili. Se si vuole andare oltre, come ha già detto Ludovico, meglio se si usa altro. Ma con lo stabilizzatore a 5 assi e la tendina elettronica ci si può scattare a mano libera con tempi impensabili per ogni apparecchio reflex. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 12:14
Quando parlavo di condizioni di luce difficili, intendevo controluci o cmq immagini a forte contrasto, non alti iso. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 13:04
“ secondo me non è il caso di accanirsi e andare a cercale condizioni di luci sfavorevoli „ Scusami, ma se viene (giustamente) elogiata questa bridge, sarebbe anche normale cercare di "recensirla" a 360 gradi. Che faccia foto ottime in condizioni buone, è palese visti gli esempi sopra. E' da vedere quanto bene/male se la cava in condizioni più difficili, dove solitamente si usano necessariamente reflex con buoni obiettivi. E' un po' come se io postassi una foto macro fatta con un cellulare top di gamma e dicessi, "guardate che foto stupende fa.." quando a parte le macro, i cellulari fanno piuttosto cagare..  |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 13:21
va be dai ...... vada per i test in condizioni difficili .... tanto li deve fare Fotomistico |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 13:51
@Paco: avevo capito, infatti era in quel genere di situazioni che volevo "spremerla"... Ragazzi, andrò avanti con le prove, certo di non rimanere deluso... @Mrcpal: non confrontare in maniera assolutistica una Bridge, seppur premium, con una reflex. Sono due sistemi diversi con caratteristiche diverse. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 15:29
Ormai sembra che una fotocamera la si valuta solo per le doti ad alti ISO, ci sono anche altri parametri importanti infatti macchine con sensori più piccoli come Fujifilm X30 fanno bellissime foto nelle condizioni a loro più congegnali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |