JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il solo fatto che parli di scattare una foto a f/13, o comunque con il diaframma chiuso mi fa capire che non hai capito un bel niente. Che c'entra il diaframma con il sensore? Ha un senso logico chiudere il diaframma se cerchi il dettaglio su un foglio di carta o sul cielo, ma visto che il dettaglio va cercato sul sensore, forse non ti è venuto in mente che sono due cose diverse. Per caso quando sulla pellicola ci sono delle ditate cambia qualcosa se fai una foto a f/1.4 o a f/22? Le macchie o la polvere sul sensore non centrano un bel niente col diaframma che utilizzi per scattare la foto. Sono due cose diverse e mi da veramente fastidio che senza competenza di permetti anche di fare il permaloso. Comunque il programma specifico per una Pentax è quello che prevede il menu della fotocamera. Infatti l'esposizione, anche fotografando un foglio bianco in piena luce impiega diversi secondo di esposizione. Il tutto viene fatto in automatico da un software specifico. „
Sto sper svenire...
“ A no? È incredibile quello che sto leggendo, eppure i di Natale brindisi sono finiti da un pezzo „
“ a quanto pare c'è qualcuno, qui, che ha tanto bisogno di polemizzare e pontificare senza sporcarsi le mani con una banalissima prova pratica, magari per paura di scoprire ciò che non vuol vedere „
diciamo che quel qualcuno deve avere le fette di salame sugli occhi, altro che sporco sul sensore
Phsystem quando dai dell'incompetente a qualcuno assicurati di essere ben informato... insomma di non essere tu. Vai a farti un giro online e cercati le informazioni, a questo punto non meriti nemmeno che te le cerchiamo noi.
Ad ogni modo, ti consiglio di pulire il sensore così:
Ragazzi, che casino! Ogni volta che si parla di certe cose, certi si infuriano come matti, magari senza averci capito un tubo. Dico la mia: 1 Nessun oggetto di questo mondo e' perfettamente pulito, quindi neanche i sensori nuovi, basta solo cambiare scala, e le impurità' si trovano. 2 Se in certe immagini lo sporco si vede, per me il sensore e' sporco ( o meglio il vetro che lo protegge), se e' sporco, ma non si vede mai, allora e' pulito o può' passare per tale. 3 Lo sporco si vede meglio a diaframmi chiusi f22 e oltre, per un motivo fisico, sostanzialmente per lo stesso motivo della profondità' di campo ampia che si ha a diaframmi chiusi. Cercate online, ma mi sembra banalmente evidente. Lo specchio non c'entra niente... Ciao Stefano
Non certo colpa mia se non avete mai capito le basi della fotografia e come si forma l'immagine, a cosa serve l'ottica e che influenza ha il diaframma. Se non avete ancora capito questo parte dei soldi spesi per una reflex potevate investirli in un corso di fotografia. Con il diaframma chiuso a f/22 l'unica cosa che cambia è la durata dell'esposizione perché lo sporco è già sul sensore non ci viene proiettato dall'obiettivo. Buona giornata
Phsystem, ti avevo invitato a non offendere e persisti nel farlo.
Quello che hai affermato fino ad ora sono una marea di castronerie assortite o affermazioni dal dubbio significato. Io ti consiglio di impiegare il tempo che usi a scriverle per dare una rapida lettura anche solo a Wikipedia per chiarire la confusione che hai in testa.
Vi invito a mantenere la discussione su toni più cordiali!
Phsystem, fai tu stesso la prova e vedrai che chiudendo il diaframma i punti di polvere sono molto più evidenti: a 1.4 o 2 non ne vedrai quasi nessuno, a 16 o 22 ne appariranno sicuramente.
Ripeto: prova e vedrai, invece di 'saltare in testa' a chi non è daccordo con le tue opinioni, cosa che fai un pò troppo spesso ;-)
@Raamiel Uso lo stick con il puntale a gel da diverso tempo (ce ne sono molti in commercio, io uso quello rosso già citato più su). Funziona bene, perché tira via lo sporco ostinato, quando questo non è grasso. In generale trovo che, la regolare spompettata alla fine della sessione impegnativa è ancora l'approccio migliore. Quando ci sono residui, provo con una salvietta pec pad arrotolata sulla punta di un cotton fioc (senza liquidi). Se ci sono macchie che resistono ancora, in questi casi il bastoncino a gel è efficace nel 99% delle volte.
Per rispondere a chi chiedeva come individuare lo sporco, lo scatto al cielo a diaframmi chiusi è molto efficace. Bisogna però avere l'accortezza, quando si va a pulire, di sapere che se la polvere nello scatto è visibile (ad esempio) in alto nel fotogramma, il pulviscolo sarà da rimuovere nella parte bassa del sensore. Da questo punto di vista può aiutare un lentino ingranditore (es. 5X) con luci a led, per l'ispezione diretta del sensore.
forse per quello che non trova lo sporco.. guarda nella parte sbagliata.. vai a rivederti le tue foto che hai in galleria. in una (e non ti dico quale) la polvere c'é e si vede bene, e ne hai pure un bel po'. e comprati uno swiffer. e cambia corso di fotografia. scusa juza, dovevo farlo..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.