RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supergrandangoli per paesaggi ... anche no


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Supergrandangoli per paesaggi ... anche no





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 16:31

Non so cosa si intenda quando si dice che cambiando focale dallo stesso punto di ripresa la prospettiva non cambia. Su un un libro molto easy, divulgativo, di Scott Kelby vengono presentate due foto, con lo stesso soggetto riportato nelle stesse dimensioni (misurato il soggetto con il righello...) tramite due focali differenti. Ovviamente con il wide ci si avvicina. Bene, il soggetto nella foto con il wide sembra nettamente più piccolo, per effetto della maggiore ampiezza di campo dello sfondo.


e infatti avvicinandoti cambi la prospettiva.
Pensa agli zoom: se usi un 18-200, e fai due foto (una a 18 mm e una a 200), senza spostarti e mantenendo la macchina immobile, la prospettiva non cambia. E te le rendi facilmente conto ritagliando la porzione centrale della foto scattata a 18 mm in modo da ricavare la stessa foto fatta a 200 mm (chiaramente con una risoluzione minore).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:01





Un'immagine vale più di mille parole MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:02

Mi sa che stiamo scivolando verso al'annosa questione della lana caprina....sono d'accordo con te che se fotografo una scena con un 24 e poi croppo la stessa inquadratura che avrei con un 70 ottengo la stessa immagine, ma non sto facendo altro che prelevare la stessa porzione della sfera ideale di proiezione dell'immagine, che preleverei con un 70. Se non sbaglio la focale ottica che uso definisce l'ampiezza in steradianti della porzione di spazio che visualizzo. Se cambio focale e mantengo la stessa sfera di proiezione (definita dalla distanza di MAF), cambio le proporzioni degli oggetti compresi. Se cambio la distanza di MAF (e quindi la sfera di proiezione, variandone il raggio teorico) posso cambiare focale e mantenere le dimensioni di certi oggetti ma cambio il rapporto di dimensioni con oggetti a distanze differenti. In entrambi i casi, cambio prospettiva. Se mantengo il raggio della sfera, cambio focale e poi croppo, ciò equivale a riportarmi a parità di focale. Mantengo la prospettiva, ma anche la focale. Questo almeno mi residua da ciò che studiai di fisica ottica (scienza che non ho approfondito più di tanto, per essere sinceri).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:08

Tanto per riportare la discussione sull'equivalenza tra crop e variazione di focale, vorrà ben dire qualcosa se l'uso di un sensore DX (CF = 1,5) trasforma un 200 mm in un 300...valesse il ragionamento che mantenendo la postazione si mantiene la prospettiva non si dovrebbe parlare di focali equivalenti. Invece, ritagliare una foto fatta equivale a convertire l'ottica usata verso la resa di un tele, che di fatto è quello che fa APS-C vs. FF.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:13

Tanto per riportare la discussione sull'equivalenza tra crop e variazione di focale, vorrà ben dire qualcosa se l'uso di un sensore DX (CF = 1,5) trasforma un 200 mm in un 300...valesse il ragionamento che mantenendo la postazione si mantiene la prospettiva non si dovrebbe parlare di focali equivalenti. Invece, ritagliare una foto fatta equivale a convertire l'ottica usata verso la resa di un tele, che di fatto è quello che fa APS-C vs. FF.


l'aps-c non trasforma nulla in nulla.
Un 200 mm rimane un 200 mm, punto. La focale è una grandezza fisica come lo è la massa: non cambia in base alle dimensioni del sensore, l'unica cosa che cambia è il campo inquadrato.
L'aps-c semplicemente va a ritagliare la porzione centrale dell'immagine: se monti il 200 mm su una aps-c prima e su una FF poi, messe sullo stesso cavalletto, e ritagli dalla foto scattata con la FF l'area centrale con rapporto 1.5x ottieni esattamente lo stesso scatto dell'aps-c.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:17

Mi sa che stiamo scivolando verso al'annosa questione della lana caprina....


Ma infatti, io rispondevo all'autore del topic che si chiedeva:

Però, magari sono il solo, le foto di paesaggi scattate con ottiche da 14 a 28mm continuano a non entusiasmare. Troppa visione in primo piano, prospettive innaturali, montagne che perdono la loro forma e maestosità.
Sbaglio a pensarla così ?


E qui entra in gioco la distanza del soggetto, mi pare ovvio che inquadrando l'Everest da Tengboche con un grandangolo ottengo questo





mentre se lo faccio con un 200 mm questa





ma in queste due foto, volevo dare un messaggio diverso... nella prima l'Everest fa da sfondo, maestoso fin che si vuole ma sempre sullo sfondo rimane, e il soggetto è la variopinta scena animata dai trekkers, nella seconda viceversa, quindi la risposta al quesito iniziale è "dipende"..

P.S. rammento che l'autore parlava di montagne...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:25

D'accordo Perbo, ma se non sbaglio dire che due immagini hanno la stessa prospettiva dovrebbe significare che, individuato lo stesso punto rispetto a entrambe, come fuoco prospettico (dentro o fuori dall'immagine), linee che diramano dal fuoco con gli stessi angoli rispetto a un punto di riferimento uguale nelle due immagini dovrebbero incontrare gli stessi punti degli stessi soggetti. Almeno, questo è il concetto che empiricamente ho recepito di prospettiva. Poi, basta verificare.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 18:27

parlavo di montagne perchè vedo delle immagini con 3/4 di prato e 1/4 di Monte Bianco, peccato che fotografato con il 14mm diventa alto e imponente come un granello di sabbia a 100km di distanza MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 18:56

Dipende dalla distanza tra te e la montagna Alberto , i grandangolari ti costringono ad avvicinarti e così facendo te stesso e gli osservatori entrano nella scena inquadrata ... certo che se scatti da lontano a caso ad una montagna con un grandangolare ...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 19:03

Appunto per questo dico che dipende sempre da te. =D

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 19:16

Ho iniziato a leggere ieri i vari post ma non tutti, se dico qualcosa che è già stato detto...sorry :)

Sono d'accordo con la questione di non scendere troppo ma...avendo una d90 per avere una grandangolo con un buon angolo dovrei stare tra 14 e 18 ....sia fisso o zoom....in questo caso avrei comunque le distorsioni che avete menzionato?
Chiedo purché ho aperto un post sul cambio obiettivo e non vorrei...sbagliare l'acquisto.

Grazie in anticipo
Ciao
Paolo

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 19:49

D'accordo Perbo, ma se non sbaglio dire che due immagini hanno la stessa prospettiva dovrebbe significare che, individuato lo stesso punto rispetto a entrambe, come fuoco prospettico (dentro o fuori dall'immagine), linee che diramano dal fuoco con gli stessi angoli rispetto a un punto di riferimento uguale nelle due immagini dovrebbero incontrare gli stessi punti degli stessi soggetti. Almeno, questo è il concetto che empiricamente ho recepito di prospettiva. Poi, basta verificare.


e infatti è così, ovviamente solo se non ti sposti, e ti limiti a cambiare focale.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:20

Guardando le due foto postate da Pisolomau, non sembra...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 22:29

Andrea ti basta fare una prova pratica con la tua reflex.
Poi vedrai che ti sará più chiaro il concetto.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 23:59

Cos'è la prospettiva? Se dobbiamo fare una disputa scientifica o filosofica, non sarebbe male definire univocamente di cosa si parla.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me