| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 15:56
Anche la mia non soffre di questo problema, sembrerebbe che siano davvero poche le macchine con questo problema! |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 16:03
“ solo che ora ogni volta che nikon fa uscire qualcosa ,E SAPETE BENISSIMO CHE è COSI', passa sotto scansione ai raggi x „ non ogni volta, ma dopo la boiata della D600 ... con quell'atteggiamento (negare, risolvere su un modello "dedicato" ed infine ammettere) ci si e' messa da sola sotto i riflettori ... non se ne puo fare una colpa agli acquirenti Nikon che a quel punto dedicono di porre piu attenzione su quello che comprano. Detto questo non capisco le polemiche a questo punto. Hanno ammesso l'errore, risolveranno ... se il fix sara' "valido" o una toppa poco affidabile ci sara' tempo per giudicarlo |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 16:43
Yaaa nikon ha sostituito le d600 con le d610 a chi lo richiedeva. Il problema era pulire il sensore. Difetto congenito riconosciuto e macchine sostituite, dopo peripezie sì, ma hanno cambiato "vecchie" d600 con d610. Nikon sotto i riflettori ci si è messa con la d800 e i laterali di sinistra, problema non risolbibile con eclipse e sensor swab. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:06
“ solo che ora ogni volta che nikon fa uscire qualcosa ,E SAPETE BENISSIMO CHE è COSI', passa sotto scansione ai raggi x facendo prove mai fatte prima . non c'è nessuna congiura ,solo che , complici esperienze passate ormai è il difetto che si cerca,sempre e comunque. „ I cosiddetti "haters", gente che gode di più delle disgrazie altrui che delle soddisfazioni proprie. Poniamo per assurdo (Marco mi raccomando, è un esempio! ) che tutte ma proprio tutte le le d750 siano affette da questo problema: cos'è, per magia la mia 6d si metterà a fare foto migliori? le vendite degli equivalenti modelli Canon aumenteranno considerevolmente (manco io fossi azionista Canon)? qualche altra strana cosa che non ho considerato? Ma quelli sono così: godono delle disgrazie altrui perchè non sanno trarre soddisfazioni dai propri mezzi. “ quindi nikon cosa fa ? fa un richiamo per un fenomeno che probabilmente è riproducibile davvero con tutte le reflex ,i video e le immagini parlano chiaro „ Secondo me Nikon si è trovata diciamo "costretta" a fare questo richiamo, dopo gli "affaire" della d600 e delle d800/810. Probabilmente se non ci fossero stati i precedenti in questione Nikon avrebbe preso più tempo, un po' come fece con la d600 dove ci mise, mi pare, più tempo ad ammettere il problema (ma "se sbaglio corigetemi" pure, come più o meno disse uno nel 1978). Poi è ovvio che è prassi di tutti, non solo Nikon, negare l'evidenza fino al giorno precedente a quello dell'ammissione del problema (non sto dicendo che in questo caso Nikon ha negato ma che in genere qualsiasi azienda prima nega sempre e comunque poi, messa alle strette dalle evidenze, ammette). Sarà l'inverno, fa freddo, la gente esce di meno e quindi deve trovare come passare il tempo!   |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:42
“ Yaaa nikon ha sostituito le d600 con le d610 a chi lo richiedeva. „ questo nn lo sapevo, mi informo |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 18:04
Prove su prove la mia funziona bene e la ricomprerei pensatela come vi pare |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 18:08
“ Io ho mollato Nikon dopo uno sgarbo di LTR e sono passato a Fuji, per nulla pentito „ Un paio di anni fa' lo avevo fatto anch'io, ma poi sono tornato in Nikon per la migliore qualità di immagine ed operatività...... “ Yaaa nikon ha sostituito le d600 con le d610 a chi lo richiedeva „ A me anche dopo 2 anni non hanno voluto sostituirla |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 18:18
@rcris , che poi è la stessa cosa che purtroppo ha dovuto fare canon con il light leak della 5d3. mi ricordo che inizialmente non ci fu nessuna presa di posizione ed io ero uno di quelli che comunque ci viveva serenamente e alla grande lo stesso . poi hanno fatto l'annuncio e cominciato a fare i richiami . ho citato la 6d perché abbiamo un video ad esempio . la macchina non ha assolutamente nessun problema , anzi in canon è una di quelle che terrei in considerazione. solo per dimostrare come una piccola variazione nell'allineamento del modulo di ,probabilmente, qualsiasi reflex e nelle giuste condizioni in varia misura puo' manifestarsi il fenomeno. sono certo che tantissime altre non lo facciano ,che è esattamente quello che accade con la d750 . |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 18:57
“ I cosiddetti "haters", gente che gode di più delle disgrazie altrui che delle soddisfazioni proprie. Poniamo per assurdo (Marco mi raccomando, è un esempio! ;-) ) che tutte ma proprio tutte le le d750 siano affette da questo problema: cos'è, per magia la mia 6d si metterà a fare foto migliori? le vendite degli equivalenti modelli Canon aumenteranno considerevolmente (manco io fossi azionista Canon)? qualche altra strana cosa che non ho considerato? Ma quelli sono così: godono delle disgrazie altrui perchè non sanno trarre soddisfazioni dai propri mezzi. „ @Rcris: Concordo al 100%. Hai fatto nomi di brand e nomi di modelli; permettimi di dire che avremmo assistito a sceneggiate analoghe anche se le parti fossero invertite... gli avvoltoi, gli haters, abitano ovunque. La rivalità, dove più accesa, esaspera la faziosità. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 19:14
@Josh grazie mi hai aperto gli occhi... e ricorda, l'erba del vicino è sempre più verde! ma come siete messi a prendervela...? con la macchina ci fate le foto i test o ci andate a letto? |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 19:20
Toh, guarda... il signor Price e le sue pillole! Non devi ringraziarmi, se ho fatto qualcosa è stato a mia insaputa. Sull'erba del vicino si può discutere quale sia migliore.
 |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 20:07
Diamo un compitino agli haters (e parlo da utente Canon, quindi non si può dire sia particolarmente pro Nikon). Inutile fare video di d750 che danno problemi (da una parte) e rispondere con video di altre macchine che "flarano" (la 6d del video linkato). Una prova seria da fare sarebbe la seguente: avere una d750 ed una Canon fullframe con la stessa lente, in modo da escludere quest'ultima come variabile. Basta usare un fisso Sigma (ovviamente con baionetta Nikon per la d750 e Canon per le Canon). Piazzare la d750 su cavalletto, spostare la fonte luminosa (lampada?) fino a quando si presenta il problema e scattare una foto. A quel punto, montare la Canon, piazzare la luce nella stessa posizione e scattare la foto. Se il problema si presenta solo con la d750 potremo dire che è un problema reale (magari non diffusissimo ma reale), se si presenta con entrambe è un non problema, se si presenta solo con la 6d fate un video, piazzatelo su youtube, spammate su tutti i siti del pianeta e con la pubblicità di youtube si potrebbe raccimolare qualche euro!!! P.S. sono convinto che, qualunque dovesse essere l'esito, ci sarebbe comunque chi direbbe che in un caso la luce è messa diversamente, che il cavalletto è stato spostato, ecc. |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 2:07
Felice utente di Nikon e Canon prima una poi l'altra, poi ancora la prima... dal 1997!!!! |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 10:02
Scusate la mia d750 pare soffrirne.... ho comprato il 03.12.2014 la macchina on line con garanzia europea, spero che non mi faranno problemi nell'aggiustarla dal momento che non posseggo garanzia NITAL |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 11:04
"non posseggo garanzia NITAL" Risparmiare sull'acquisto però ti è piaciuto? : ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |