| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:20
se vuoi te ne posso postare tante altre solo per renderti conto che molte volte la gente giudica senza aver mai provato il sistema oppure perché abituati con un altro. E chiaro che inizialmente devi capire pregi e difetti e quindi agire di conseguenza, ma questo vale per tutti che sia 4/3 apsc o ff |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:24
effettivamente no, il cielo è limpido, sia a pieno schermo che aprendo la foto alla massima risoluzione, ma anche con la mia in buone condizioni di luce di rumore ne trovo poco e la mia può scendere a 80 iso. Ma mi chiedevo una cosa, a parte il rumore, per quanto riguarda la resa dei dettagli (di alberi, spigoli dei muri, balconi eccetera) e la definizione, visto che monitor e sensori dovrebbero restituire immagini in HD, questo è il massimo ottenibile o si può ottenere di più con apsc? no giusto per capire che livell di dettaglio otterrei da una m4/3 (già devo dire buoni) rispetto ad una apsc, visto che io fotografo per lo più paesaggi e architetture |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:32
“ giusto per capire che livell di dettaglio otterrei da una m4/3 rispetto ad una apsc, visto che io fotografo per lo più paesaggi e architetture „ Io ne sono molto soddisfatto (considera che sia il corpo macchina che l'obbiettivo utilizzati per questo scatto sono entry level, quindi, il sistema offre margine di miglioramento):
 |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:36
ottimo esempio, l'avevo già notata girando nelle gallerie, è tua quindi, complimenti. Ecco, sarebbe interessante a fine didattico vedere lo stesso paesaggio fotografato anche con apsc , allora si che molti dubbi e pareri discordanti potrebbero essere risolti una volta per tutte, nessuno ci ha pensato? eppure pare che molti hanno due-tre corpi macchina. scusami non ho capito il fatto di entry level e margini di miglioramento , miglioramento della macchina a o del fotografo? |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:40
Appena posso ti posto la stessa foto fatta con una Canon EOS 600D; prima di prendere la decisione di fare il passaggio al formato m4/3 ho fatto praticamente le stesse foto con le due macchine affiancate su due cavalletti per 4 mesi, con questo scatto ho capito. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:41
scusami non ho capito il fatto di entry level e margini di miglioramento , miglioramento della macchina o del fotografo? la canon 600d del 2011 però è molto più vecchia della olympus, non so se ciò sia rilevante, sarebbe stato utile confrontare ad es la om10 con la sony 6000 che sono dello stesso anno e sono i competitor più vicini come fascia di mercato. La canon è cmq un buon punto di confronto |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:52
Sono passato da una Canon 5D MK2 (utilizzata per 6 anni con grande soddisfazione) a una Panasonic GH4. Non posso certo dire che la qualità è la medesima, nella Pana la grana si nota eccome anche a 100 ISO... Ma questa è l'unica pecca per tutto il resto è superiore velocità, video, lavorabilità file, tutto! Per non parlare della portabilità! Infatto sono passato a Pana. Prima di Pana ho avuto una Oly e posso dirti che la qualità del file Oly l'ho trovato un pò migliore, più pronto. Inoltre LR ha i dati per la correzione dei difetti delle lenti su Oly mentre le lenti di mana no... si può comunque correggere tutto manualmente. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:57
Mirko considera che io sona passato da apsc a 4/3 e ne sono pienamente soddisfatto Capisco le tue perplessità le ho avute pure io prima di cambiare quello che mi ha fatto decidere è stato sia i consigli dati tramite questo forum, ma la scintilla e scattata appena o conosciuto personalmente un fotografo Professionista delle mie zone che usava solo il sistema Olympus per il suo lavoro. Ho visionato i suoi lavori e ho esclamato ca??o!!!!!! |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 14:09
“ miglioramento della macchina o del fotografo? „ Il fotografo ha senz'altro molto, ma molto margine di miglioramento , tuttavia, se persino io sono riuscito a cavare qualcosa di accettabile ad una M10 con un 14-42 EZ vuol dire che il sistema è buono e che con po' di manico e una M5 o una M1, magari equipaggiati con un 12 f2.0 o un 7-14 f2.8, il risultato non può che migliorare. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 18:40
Sembra di vederlo dal vivo, sbaglierò ma un po di differenza col 4/3 c'è, mi sembra più naturale e il dettaglio dell erba alberi del monte e dell edificio sullo sfondo appare piu elevato |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:26
:Eh sì, pare che tra una Full frame 5D da 50 megapizze e una micro 4/3 ci sia un po di differenza |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:31
alternative piu economiche e senza esagerare con il numero di megapizze esistono? |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:35
Mirko, come alternativa c'è il mondo, se non vuoi full frame, come apsc guardati le varie reflex Pentax, Nikon, Canon, Sony, come mirrorless apsc c'è Fuji, Canon, Sony, Samsung, come mirrorless 4/3 c'è Olympus, Panasonic. Ti si potrebbe dare un consiglio se solo riuscissimo a capire cosa ti serve. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |