| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:08
Sempre sostenuto: in Canon devono cambiar Pusher | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:11
Non volevo scrivere questa cosa ah ah ah ah Ma poi stavo pensando...in pieno giorno come fate a esporre per minuti?che filtri avete? | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:11
Le infiltrazioni sono talmente lievi da essere trascurabili con tempi brevi, per questo il ragionamento “ non ho mai fatto esposizioni di 2-3-4-5 minuti in pieno sole,ma in pose "umane" mai avuto problemi! „ ed anche “ In LiveView alzandosi lo specchio non passa luce dall'oculare!!se non fosse così anche con tempi non lunghi si brucerebbero tutte le foto! „ non sono corretti: più l'esposizione è lunga più l'effetto è amplificato. Ho fatto una prova veloce con 5DIII, scatto da due minuti, ottica con tappo montato, torcia led da 550 lumen puntata verso l'oculare, a circa 20cm di distanza: - Con tappo:
 - Senza tappo:
 Come vedete il tappino serve (anche se nell'ultima uscita in notturna mi sono dimenticato di usarlo ) e sicuramente serve più per le lunghe esposizioni diurne che per le lunghe esposizioni notturne! P.S.: Confrontando la prova di Raamiel con la mia, parrebbe che le Canon abbiano nettamente minori infiltrazioni rispetto alle Nikon, o almeno che la 5DIII si comporti meglio della D800E, in quanto lui ha ottenuto più "velature" con 30 secondi di esposizione e una torcia poco potente, io invece, per riuscire a risaltare le infiltrazioni, ho dovuto usare un'esposizione di due minuti e una torcia da 550 lumen. Forse è per questo che Canon mette la tendina interna solamente sulle 1D, in quanto le infiltrazioni non sono poi così drammatiche! Certamente con esposizioni diurne di due minuti o più l'utilizzo del gommino è d'obbligo | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:12
“ Il discorso dell'esposimetro non l'ho mai sentito ma non mi torna „ Questo è lo schema generico di una reflex :
 Lo specchio non riflette il 100% della luce, una parte seppur minore lo attraversa, viene deviato dallo specchio secondario e finisce sul sensore esposimetrico. La luce di solito arriva dalla lente, ma potrebbe provenire anche dal pentaprisma; attraversare lo specchio e sommarsi alla luce proveniente dalla lente. Il problema è che una volta entrata dall'oculare la luce si propaga in modo piuttosto casuale nel corpo della reflex; il pentaprisma e tutto il resto non sono proprio a "tenuta stagna". | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:21
Ok la.luce entra,ma hai puntato dentro all'oculare una luce molto molto forte per 2 minuti e la luce impressa é davvero minima!perciò sul campo non é così facile avere questi problemi,o sbaglio? | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:26
“ Ma poi stavo pensando...in pieno giorno come fate a esporre per minuti?che filtri avete? „ Mai scattato di giorno :P tranne in poche occasioni. | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:29
Che filtri hai usato per esporre per minuti?! Edit:ovviamente in condizioni di luce forte;) | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:35
@Mattfala molto interessante, una sola domanda di conferma (forse stupida): la prova che hai fatto era con o senza live view ? | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:38
“ Che filtri hai usato per esporre per minuti?! Edit:ovviamente in condizioni di luce forte;) „ Guarda, ho scattato questa foto 3 ore prima del tramonto. Volevo un buon movimento delle nuvole, eliminando anche la gente che passava per la viuzza a sinistra. Con il big stopper (10 stop), iso100 ed f16 son riuscito ad ottenere un'esposizione di 30'' (quindi non minuti) ed avere il risultato che cercavo juzaphoto.com/shared_files/uploads/890195.jpg Potevo anche inserire un secondo filtro ND per allungare di molto i tempi, ma mi sa che le le dominanti andavano a farsi benedire | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:51
Bella foto Antonio!! Comunque si tratta di una posa standard diciamo,allungare esposizioni per minuti con il sole a picco bisogna impilare diversi fitri nd e come hai scritto tu viene fuori un pasticcio per le dominanti! Ritornado in tema guardando la prova di mattfala é davvero dura far entrare queste infiltrazioni di luce!forse il libretto Canon ha ragione ah ah ah | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 1:01
Boh... ma io mi chiedo se le persone leggano quello che scrivo... | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 1:10
Stefano, oggi si trovano anche Nd da 16 e 20 stop, però bhu, essendo che non fotografo mai in condizione di luce così forte da richiedere tutti questi stop, non ne ho mai comprato uno | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 1:25
“ Boh... ma io mi chiedo se le persone leggono quello che scrivo... „ veramente le stesse persone non riescono a leggere bene neanche altre frasi tipo: “ Come vedete il tappino serve (anche se nell'ultima uscita in notturna mi sono dimenticato di usarlo) e sicuramente serve più per le lunghe esposizioni diurne che per le lunghe esposizioni notturne! „ | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 1:25
@falconfab :scusami non mi sono accorto del tuo commento precedente,anche la tua prova é interessante!! É quasi caduto il mito del copri oculare:)))) | 
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 2:18
Solo a testimonianza: nel mio caso con D700 e ND da 10 stop anche con 15 secondi di esposizione si possono vedere le infiltrazioni di luce senza chiudere la tendina. Non a caso su questi filtri (almeno sui Lee e su Hitech) hanno messo un gommino per limitare anche il rischio di infiltrazioni laterali. Ho letto che hanno tolto la tendina sulla D750!!!! Non credi serva se non in questi casi Ciao Ste |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |