| inviato il 11 Marzo 2012 ore 1:20
Commenti più completi e giustificati effettivamente gioverebbero a tutti. Sia a i più bravi sia ai meno bravi. Quello che però è impossibile da fare è costringere le persone a cambiare il loro modo di commentare. Certo c'è chi lo fa per far numero e oggettivamente non porta nulla al commento. L'ideale sarebbe "vietare" per regolamento alcuni tipi di commenti. Magari foto anche bellissime riceverebbero non 50 ma 10 commenti, però tutti davvero sentiti e argomentati. |
user755 | inviato il 11 Marzo 2012 ore 9:37
“ Non condivido. Non si può ridurre tutto ad "invidia del commento". Mentre ammetto serenamente che invidio le capacità di alcuni, sia in fase di scatto che in fase di postproduzione (e anche per i luoghi che visitano, seguo molto la sezione paesaggi) vorrei proprio essere capace anch'io, dei commenti ... no nessuna invidia. „ Ci mancherebbe Alvar. :) Eppure prova a pensarci, secondo te questo topic avrebbe mai avuto vita se fossero verificate le condizioni che non condividi? ;) “ però si vede lontano un miglio che è iper-photoshoppata e anche male secondo me! „ Il bilanciamento colore è discutibile, il vibrance è esteso a tutta la gamma cromatica in modo massivo ed indiscriminato ed anche questo è discutibile. Ma "iper-photoshoppata" cosa dovrebbe significare? Un pò di vibrance in più del dovuto forse? Bhè allora non guardare le foto di Galen Rowell o Marc Adamus o Chip Phillips ... :) “ Vero che si formano inevitabilmente gruppi di fotografi che hanno gusti simili e si ci ritrova spesso a commentarsi a vicenda le immagini, come lo si fa dipende un po' da tanti fattori, con Fox ad esempio ho uno scambio molto sincero di complimenti, critiche e consigli, con altri un po' meno aperti al confronto vado più leggera,d'altra parte trovo inutile far notare un piccolo difetto in una bella immagine se sono consapevole che l'autore ignorerà il mio consiglio. „ Ciao Cat! :) Si, comprendo il senso del tuo discorso ma credo anche che le critiche/osservazioni che possono arrivare qui siano sempre nella forma dello "zuccherino". Per intenderci "bello scatto, momento ripreso magistralmente, ottima condizione di luce ... MA ..". Ed ecco che dopo la sviolinata preparatoria arriva il famoso "MA" con una leggerissima osservazione, anche questa condita dai vari ed eventuali "secondo me, imho, parere personale s'intende ecc...". Tipicamente .. tutto ciò che viene prima del "MA", non conta nulla a ben pensarci .. ed allora perchè scriverlo? Per il quieto vivere sulla community, per far si che non si creino delle inimicizie ecc.. ed a me - personalmente - questo giochetto mi ha più che stufato da tempo ormai. :) Esiste un gruppo di discussione fotografica, a cui partecipi anche tu, su facebook dove ogni tanto un barlume di critica fotografica si risveglia. In quel contesto, se hai avuto modo di leggere qualche mio intervento, io difficilmente porgo degli "zuccherini". Commento in modo diretto, sincero e forse anche un pò crudo .. così come dev'essere la critica fotografica; altrimenti tanto vale postare i propri lavori su www.vachebella.com eheh! :) |
user755 | inviato il 11 Marzo 2012 ore 9:59
Bhè Caterina, diciamo che si arriva (per fortuna) prima o poi ad un livello dove il dialogo sulla lettura dell'immagine si posta dal lato tecnico a quello interpretativo. E' il caso degli amici Mauro, Matteo, For ecc... Difficile che tecnicamente ci sia qualcosa che non vada nei loro lavori, eppure sul lato meramente legato all'interpretazione della scena il dialogo con l'autore è sempre aperto. Ed allora, ecco che la critica fotografica torna a farla da padrone nello scambio sincero di opinioni. Certo, chiaramente ci sarà sempre chi commenterà con un "wooooow" ... ma è un pò come chi ascoltando una rapsodia ungherese di Liszt ne sente il contrappunto delle strutture armoniche e chi invece pensa che "ci starebbe bene come suoneria del cell" ... eheh! :D Salutone Cat, take care! :) |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 10:04
“ A mio parere topic di questo genere non sono altro che aria fritta........ Lo sono perchè si parla troppo genericamente e allora è difficile capire chiaramente il pensiero di chi scrive. Bisognerebbe avere il coraggio, mettendoci la faccia „ ottima osservazione, ricordiamoci anche che quelli che vengono chiamati commenti, al 98% sono solo semplici attestati di stima. i commenti veri e propri son ben altro il dire " bellissima, molto nitida, sfondo incredibile" etc, etc, non centrano un bel niente con un'analisi tecnica e artistica della fotografia postata, si ha piacere riceverli e pur gratificanti che siano, prendiamoli semplicemente per quello che sono. |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 10:11
“ Darkstar ha scritto: Ma "iper-photoshoppata" cosa dovrebbe significare? Un pò di vibrance in più del dovuto forse? Bhè allora non guardare le foto di Galen Rowell o Marc Adamus o Chip Phillips ... :) „ ALT...il compianto signor Rowell non sapeva neanche cosa fosse Photoshop....i suoi contrasti e saturazioni derivano dalle Velvia, (diapositive Ndr) detraendo poi scansioni successive, chi ha mai scattato con un Velvia lo sa bene. Quindi parlate di tone mapping, layer, e altri termini da "ingegneri fotografici piuttosto che fotografi"...potete continuare a scannarvi. Ciao LC |
user755 | inviato il 11 Marzo 2012 ore 10:14
“ ALT...il compianto signor Rowell non sapeva neanche cosa fosse Photoshop....i suoi contrasti e saturazioni derivano dalle Velvia, (diapositive Ndr) detraendo poi scansioni successive, chi ha mai scattato con un Velvia lo sa bene. Quindi parlate di tone mapping, layer, e altri termini da "ingegneri fotografici piuttosto che fotografi"...potete continuare a scannarvi. Ciao LC „ Lo so bene, ma il nome di Rowell infatti - se leggi - non è mai stato associato a Ps. Rappresenta un buon esempio per parlare di colore vibrante, tutto qua. Quanto al tone mapping ed altre cazzate simili, sai bene che per scelta etica io seguo l'approccio del all-in-one-shot tramite l'uso dei filtri. ;) |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 10:54
Quoto Marco: ricordiamoci anche che quelli che vengono chiamati commenti, al 98% sono solo semplici attestati di stima. i commenti veri e propri son ben altro il dire " bellissima, molto nitida, sfondo incredibile" etc, etc, non centrano un bel niente con un'analisi tecnica e artistica della fotografia postata, si ha piacere riceverli e pur gratificanti che siano, prendiamoli semplicemente per quello che sono. Esatto. Aggiungo e ripeto che una foto che ti trasmette qualche cosa di importante puo' essere apprezzata anche se ha difetti di post produzione,anzi deve secondo me. La super nitidezza o lo scatto col 600 ad f4 non fanno una grande foto se alla base non ci sono le cose piu importanti tipo: una bella luce,momento topico colto,composizione equilibrata ecc.ecc. |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 11:25
Si sta uscendo un pò fuori tema... il discorso non è che le foto dei famosi vengono commentate e quelle dei comuni mortali no, ma è che se la foto del famoso presenta dei difetti spesso nessuno gliela fa notare! |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 12:18
Credo che nella maggior parte dei casi commenti tipo : wow ... , stupenda..., capolavoro... etc. vengano lasciati per "dire" al autore qualcosa tipo : io ci sono stato ora vai anche te a visitare il mio profilo . (confesso di averlo fatto anch'io) a questo punto l'autore si sente in "dovere" di ricambiare e nella maggior parte dei casi ricambia sempre con un wow ... , stupenda..., capolavoro... etc. Questo comportamento da parte degli utenti non centra niente con la fotografia (in questo caso) e si ritrova in tutti i forum in qui vengono presentati i propri lavori P.S basterebbe usare il tasto "mi piace" ma ... e un po anonimo . |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 13:26
“ quando posta Mauro Tronto ad esempio quasi sempre da criticare non c'è nulla...gli lasciamo le immagini a 0 commenti „ oltre a quanto detto in risposta da Darkstar (livello interpretativo), che condivido, ci sarebbe sempre il tanto bistrattato "mi piace", che trovo più decoroso di un superlativo (ma andrebbe implementato, compreso e utilizzato meglio) “ Io sinceramente tutti questi "wow" e "capolavoro" non li vedo....... „ ne ho ricopiata da poco una vagonata... comunque abbiamo capito che a te i "commenti" piacciono e più sono meglio è: non c'è niente di male, solo volevo che volassimo un po' più in alto... (e, ribadisco, fai delle gran belle foto, come tanti altri, ma non è questo il problema... ) |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 13:42
“ Bhè Caterina, diciamo che si arriva (per fortuna) prima o poi ad un livello dove il dialogo sulla lettura dell'immagine si posta dal lato tecnico a quello interpretativo. E' il caso degli amici Mauro, Matteo, For ecc... Difficile che tecnicamente ci sia qualcosa che non vada nei loro lavori, eppure sul lato meramente legato all'interpretazione della scena il dialogo con l'autore è sempre aperto. Ed allora, ecco che la critica fotografica torna a farla da padrone nello scambio sincero di opinioni. Certo, chiaramente ci sarà sempre chi commenterà con un "wooooow" ... ma è un pò come chi ascoltando una rapsodia ungherese di Liszt ne sente il contrappunto delle strutture armoniche e chi invece pensa che "ci starebbe bene come suoneria del cell" ... eheh! :D Salutone Cat, take care! :) „ Certo Maurizio, però qui non siamo in un ristretto gruppo fb fra l'altro abbastanza selezionato, passare ad un altro livello nei commenti alle immagini splendide significherebbe almeno per me dedicarci quasi tutto il tempo disponibile per l'attività di commento della giornata, preferisco liquidare con un superlativo l'immagine in questione (sono convinta che l'autore non se ne ha troppo a male) e passare ad altro per dare un consiglio dove posso o per cancellare costruttivamente uno zero Ciao “ Si sta uscendo un pò fuori tema... il discorso non è che le foto dei famosi vengono commentate e quelle dei comuni mortali no, ma è che se la foto del famoso presenta dei difetti spesso nessuno gliela fa notare! „ Personalmente invece trovo più facile fare un appunto ad uno bravo con cui ho già avuto confronti che ad un nuovo iscritto sconosciuto Ciao . @ Massimo, hai fatto un po' di casino con citazioni da persone diverse ed unica risposta al singolare Comunque da parte mia se ti spulci quanto scritto da me in passato troverai una mia risposta che più o meno recita " i commenti non li conto, m'interessa quello che c'è scritto" ....poi certo mi piace leggere...sono una delle migliori clienti della sezione libri di Amazon Un saluto anche a te |
| inviato il 11 Marzo 2012 ore 13:50
“ Il bilanciamento colore è discutibile, il vibrance è esteso a tutta la gamma cromatica in modo massivo ed indiscriminato ed anche questo è discutibile. Ma "iper-photoshoppata" cosa dovrebbe significare? Un pò di vibrance in più del dovuto forse? Bhè allora non guardare le foto di Galen Rowell o Marc Adamus o Chip Phillips ... :) „ Scusa ma mi sono spiegato male: volevo dire mal-photoshoppata :) (ammettendo che photoshoppare come verbo esista) In ogni caso nella pagina precedente c'è scritto cosa penso di quella foto più in dettaglio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |