RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 750 : possible problema di riflessi parassiti interni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Nikon D 750 : possible problema di riflessi parassiti interni.





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:33

ti ringrazio josh... sempre gentile e disponibile Sorriso
per quanto riguarda la riproduzione del fenomeno, mi sono tenuto con la fonte luminosa poco fuori dall'inquadratura in alto a sinistra... è così oppure ho sbagliato?
che te ne pare della foto caricata? a me sinceramente non sembra soffrire di tale problema...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:39




Ma di che parliamo ancora?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:42

Come già scritto a commento dell'immagine da te postata in galleria, sono del tuo stesso parere.
Come ultima prova potresti provare a tenere il sole o il punto luminoso, giacchè è possibile anche in casa, leggermente al di sopra del campo inquadrato in posizione centrale.
Il flare è molto fastidioso se si verifica dando origine a una "cornice" dritta orizzontale rispetto alla stessa inquadratura.

Non c'è bisogno di ringraziare, piacere mio essere utile.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:48

@Viper: è per quelle anime beate che parlavano di effetti boomerang, di proprietari incarogniti e imbufaliti che bestemmiando in aramaico facevano fila per disfarsi della propria fotocamera...
A proposito e a beneficio di quanti prospettavano d750 pullulare nel mercatino: ce n'è una sola che non sia proposta nuova da venditori professionisti MrGreen

user10190
avatar
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:53

Puoi anche aggiungere che in realtà è colpa della lente e non della reflex.


Della lente però relativamente, in quanto tutte quelle senza mascherina posteriore, proiettano un cono immagine molto più ampio di quello che serve al sensore e peraltro anche se soltanto quello bastante al sensore, le semi superfici irradiate ai quattro lati sarebbero inevitabili. E queste cadono anche sulle cellule. Propongo la foto delle mascherina posteriore dell'Angenieux 70-210 che comunque essendo uno zoom ha un'efficacia variabile in base alle focali.


lh4.ggpht.com/_5xw2KHB6h0g/TTiSVXuSq0I/AAAAAAAAA0g/-ltJfO754m8/s912/DS

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:00

@Giacomo71: A parte l'aver citato Filippo (mk1), che ha pure trovato una soluzione, ma non per la D750, bensì per la sua Df, che soffre un po' del problema, il resto dell'articolo è totalmente fuori strada: il polacco non ha trovato nessuna soluzione, ma semplicemente dimostrato che il problema deriva proprio dalla riflessione di spurie sul modulo AF; ed è ovvio che quella non sia una soluzione percorribile, in quanto mettere un cartoncino non riflettente sul modulo sensori AF, oltre alla possibilità di provocare parecchi danni al box specchio, non permetterebbe alla reflex di utilizzare il sistema AF a ricerca di fase, visto che viene coperto in toto dal cartoncino, quindi, tutta fuffa!! MrGreen;-)
L'unica soluzione, per le sole D750 che hanno il problema è mandarla in assistenza per la sistemazione del modulo AF nella giusta posizione (più in basso) e relativa nuova taratura del sistema AF.

Adriano

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:37

× che fregatura..e ancora una volta Nikon non si smentisce..io farei uscire una D760 se sarei in lei..ma vaff.......!!!!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:40

@biomeccanico
Non ho capito se scherzi o sei serio...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:41

Si Biomeccanico, sì. Proprio così.
Un dramma.


una D760 se sarei


Già se saressimo lo faressimo anche nobis.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:07

@Kame: No, è farebbimo, non farti traviare, il maccheronico è sacro, guai a chi me lo tocca!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:09

Ma scusate, se anche ci fosse il problema...che problema c'è? Anche la Canon 5dmk3 agli inizi aveva un problema di infiltrazione luce dal display, poi risolto; se la Nikon D750 avrà questo problema, credo lo risolveranno ; fino a prova contraria stiamo parlando di due case serie, anche se qualche volta anche loro fanno errori.


Il problema è proprio lì.....a quanto pare Nikon ha sempre qualche problema ad ammettere dei suoi errori ed a porvi rimedio a vantaggio di chi ha speso fior di soldi nel suo brand, se non dopo 2 anni... e lo dico da possessore di D600.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:09

se sarei in lei

se non la matematica, fobbi propenso a pensare che la grammatica italiana è sicuramente un'opinione

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:10

ed è ovvio che quella non sia una soluzione percorribile, in quanto mettere un cartoncino non riflettente sul modulo sensori AF, oltre alla possibilità di provocare parecchi danni al box specchio, non permetterebbe alla reflex di utilizzare il sistema AF a ricerca di fase, visto che viene coperto in toto dal cartoncino, quindi, tutta fuffa!! MrGreen;-)

Buono a sapersi;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:14

Da possessore di una D750 affetta dal problema dei riflessi, leggo con interesse questo e gli altri numerosi 3D che sono in giro per la rete. Ho letto tanto e scrivo per la prima volta:

A chi dice che il problema non esiste in quanto non è riuscito a riprodurlo sulla propria Reflex, dico: 1. Il fatto che non sei riuscito a riprodurre il problema non esclude che tu lo abbia: in giro si legge che persone convinte di avere un apparecchio esente dal problema, ha scoperto poi che semplicemente non era stato in grado di riprodurre le condizioni necessarie affinché esso si manifesti. 2. Il fatto che non hai il problema non significa che altri non lo abbiano.

A chi spara con così tanto piacere tanta mxxxxa sulla D750 dico: è forse invidia? Il problema dei riflessi vi ha salvato dal dover proclamare che la D750 è una delle migliori reflex oggi in circolazione?

In ultimo: sono riuscito a riprodurre il difetto seguendo le indicazioni girate in rete, senza le quali non credo che mi sarei mai accorto del problema. E se anche dopo 1000 scatti fossi incappato nel problema, avrei semplicemente pensato: chi sa che cosa è successo... E per il fatto che non sono un professionista (anzi, sono un assoluto dilettante), mi rende particolarmente tranquillo del fatto che una foto venuta male a causa del riflesso ogni 1000 scattate, beh, non sarà un problema. Ritengo la D750 un grande acquisto e, se dovessi tornare indietro, 1000 volte rifarei questa scelta.

Detto questo, spero vivamente che Nikon riconosca in tempi rapidi il problema del riflesso e dia indicazione ai centri di assistenza di procedere con la riparazione delle fotocamere affette dallo stesso. Mi unirò ad ogni azione che acceleri questo processo e, appena sarà possibile, invierò in assistenza la mia Reflex. Nel frattempo me la godo alla grande!!!! :) :) :)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:20

@Ale.c: assolutamente ineccepibile. Quoto ogni parola. Anche (come la chiama il mio amico Viper) la sventagliata di punti esclamativi finali. MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me