| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 18:34
“ La concorrenza stimola ad investire e migliorare i prodotti. Un monopolio Sony significherebbe fermare tutto. „ Mah non sono d'accordo;anche se a "regime di monopolio" è interesse dell'azienda stessa migliorarsi.. sennò una volta venduto un prodotto dopo cosa ti vendono? |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 18:37
Fabrizio, L'evoluzione ci sarebbe comunque, ma sarebbe più lenta. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 18:41
Non penso... Sony è un colosso che per codice etico CORRE sempre e comunque... Anche se tutti fossero foraggiati con i suoi sensori, non dimentichiamoci che a parte il range dinamico e la risoluzione, tutto il resto sarebbe custom.. E se finora i migliori a usare i sensori di mama sony sono stati quelli della Pentax, ora sarei curioso... Significherebbe anzi che per Canon inizierebbe una lunga gara per stare dietro alle novità di chi fa i sensori e finalmente finirebbe il sonno nel settore aps, iniziato un lustro fa col 18mpx e leggermente risvgliato col 20mpx.. Immaginate... nuovo 24mpx sony ff e nuovo 24 mpx sony aps. Canon fa la linea di prodotti in 2 anni.. e nel frattempo Sony ne esce altri 3 o 4 nuovi. Canon dovrebbe inseguire le qualità dei nuovi sensori lanciando come fa nikon , più spesso nuovi corpi.. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 19:36
“ mitsubishi potrebbe intervenire per coprire perdite con i suoi utili oppure rilevare quote nikon per finanziarla ma sarebbero cose una tantum e sanguinose... „ Non so che percentuale Mitsubishi abbia di Nikon (sul Web non l'ho trovato). So che quest'ultima è quotata in borsa quindi deduco che il Keiretsu non la controlla al 100% e quindi potrebbe rastrellare altre azioni. Suppongo però che Mitsubishi abbia altre vie per finanziare la casa giallonera. Controlla alcune delle principali banche giapponesi, che forse potrebbero concedere a Nikon prestiti a tasso agevolato. Chiaro però che Mitsubishi non è l'IRI e quindi non può andare avanti all'infinito a sovvenzionare una casa a fondo perduto. Poi io NON sono un analista finanziario e le mie sono supposizioni e chiacchiere in libertà (come quelle del tizio che becchi al bar che si improvvisa CT della nazionale). “ Mah non sono d'accordo;anche se a "regime di monopolio" è interesse dell'azienda stessa migliorarsi.. sennò una volta venduto un prodotto dopo cosa ti vendono? „ Questo è vero, però penso che un regime di concorrenza sia preferibile per noi consumatori e per il mercato in generale. Non fosse altro che per spingere al ribasso i prezzi. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 21:38
“ Questo è vero, però penso che un regime di concorrenza sia preferibile per noi consumatori e per il mercato in generale. Non fosse altro che per spingere al ribasso i prezzi. ? „ Beh si su questo sono d'accordo.. ma fino ad un certo punto..la sony fornisce sensori a canon e nikon (è un esempio), sta poi a canon e nikon vendere prodotti al miglior prezzo, perchè a questo punto questi prodotti potrebbero essere "sovrapponibili" l'uno con l'altro avendo prestazioni similari. Ovviamente è una mia opinione. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 21:49
“ sta poi a canon e nikon vendere prodotti al miglior prezzo, perchè a questo punto questi prodotti potrebbero essere "sovrapponibili" l'uno con l'altro avendo prestazioni similari „ Le foto non le fai certo solo con il sensore. La guerra dei prezzi è proprio l'ultima cosa che farebbero, IMHO. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 22:14
Ma io mi chiedo, va bene che è una grande azienda con tanti settori...ma sono anni che è ai primi posti per numero di brevetti depositati, possibile che poi non riesca a migliorare i sensori? Secondo me è un po' strano...c'avranno tutto in saccoccia, pronto a tirar fuori tutto a tempo debito, sennò non si spiega! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 22:34
“ La nuova 5D IV col 24Mp della A7 II? Immagina... Puoi. Sbav, sbav... „ Comprala, è sugli scaffali col nome d750. Tornando seri, concordo con Juza. Sarebbe un vero dramma. E' vero che ci sono altri produttori di sensori ma in realtà non sono all'altezza di Sony. Se canon smettesse di fare sensori Sony avrebbe l'intero mercato. A quel punto il duello diventerebbe direttamente con Samsung... o i suoi fornitori. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:25
La butto così! Sembrerebbe che Canon abbia già utilizzato un sensore Sony per la sua recentissima PowerShot G7X (vedere prova Depreview). Non vedo perchè non possa farlo per le sue reflex in futuro. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:44
“ Le foto non le fai certo solo con il sensore. La guerra dei prezzi è proprio l'ultima cosa che farebbero, IMHO. „ Sono convinto anche io che le foto non si fanno solo col sensore, infatti io sono passato da nikon a canon in periodo storico dove nikon (grazie a sony) ha un "vantaggio" nei confronti di canon.. proprio perché ho valutato tanti altri fattori. La seconda battuta non l'ho capita bene.. intendi forse dire che potrebbero fare cartello? Prezzi tutti allineati verso l'alto? Beh si non è un' ipotesi da scartare..anzi. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:51
“ La butto così! Sembrerebbe che Canon abbia già utilizzato un sensore Sony per la sua recentissima PowerShot G7X (vedere prova Depreview). Non vedo perchè non possa farlo per le sue reflex in futuro. „ Non un solo sensore sony.. una decina di anni fa comprai una compatta; powershot a70..ci fu un richiamo, sensori che a lungo andare avevano dei problemi, il sensore era sony. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 0:23
Sarebbe l'ora che facessero una vera innovazione, il sensore intercambiabile dal corpo della macchina. Vi ricorda qualcosa? La pellicola? Eh! Facessero un consorzio per un protocollo di trasmissione dati comune, allora vedi come cambierebbero le cose, ma in meglio. Come una volta: ho una canon una nikon o quello che mi pare ma scatto con l'ilford o la fuji o la kodak o agfa. Canon se prenderà un sensore da sony lo implementerà in maniera così personale, come ha fatto fuji con il 16mpx sony e il filtro xtrans sopra, da renderlo totalmente differente dalle altre case. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 0:38
“ Dite quello che volete, ma siccome la maggior parte delle foto si fanno di giorno „ mica detto io sono un fotografo "serale" ad esempio... tardo pomeriggio o sera notte... ed è un fattore molto importante per me la resa ad alti iso.. ma non recupero quasi mai piu di 1 stop (se proprio la macchina canna ma ce ne vuole) |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 0:41
Post non realistico La ricoh ci ha provato con la gxr e si sono visti i risultati Un big vendor perché dovrebbe fare un corpo macchina con sensore intercambiabile perdendo i soldi di un cambio corpo ? E sopratutto il sensore Sony non c'entra una mazza con fuji Se fosse semplice comprare il sensore Sony ed "applicarci la matrice xtrans" avresti visto sensori fuji da 24 mpixel da anni, anziché essere ancora limitati ai 16 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |