RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paccocelere1 Assicurato arrivato vuoto... e ora???


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Paccocelere1 Assicurato arrivato vuoto... e ora???





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:59

gli dico chiaro e tondo che io la sua onestà non la metto in dubbio, perchè lui lo fa?

Bhe, la sua buonafede era testimoniatra dal fatto che il pacco era alterato (quindi , alle poste hanno aperto un pacco rimuovendo una macchina fotografica o un mattone, ma qualcosa hanno rimosso, piu probabile la prima, altrimewnti avrebbero lasciato il mattone dov'era) ... mentre da parte tua, non c'e' alcuna prova che tu non abbia rimosso la macchina e ti sia inventato il furto, se non la tua parola. Sinceramente se fossi stato io il venditore non ti avrei rimborsato nulla, ti avrei dato la delega per la riscossione dell'assicurazione, con tutte le beghe che comporta (nelle mie vendite chiarisco SEMPRE che costi e RISCHI della spedizione sono a carico dell'acquirente)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 15:32

Yaaa, hai così ragione che la legge dice di più. Dev'essere chi subisce il danno a dimostrarlo. Nel caso in esame, Semt avrebbe dovuto dimostrare di aver subito un danno (pacco vuoto) mentre il venditore deve solo dimostrare di aver inviato un pacco pieno. Quest'ultimo è in grado di dimostrarlo oltre ogni ragionevole dubbio poiché ha consegnato un pacco chiuso dal peso congruo con il materiale compravenduto. Tale fatto è acclarato poiché i corrieri HANNO IL DOVERE di rifiutare pacchi non correttamente chiusi e l'operazione di pesa viene effettuata da loro. Quindi il venditore, nel momento in cui mostra la ricevuta di spedizione, ha ottemperato tutti i suoi compiti.
Mentre l'acquirente (semt), che è colui che lamenta il danno, non ha dimostrato un bel niente (anche se io gli credo! Ci mancherebbe!) ma ha in mano solo la sua dichiarazione. Il vettore, d'altra parte, se fosse chiamato a rispondere, potrebbe opporre come giustificazione di buon diritto l'accettazione senza riserve da parte del destinatario! Se si andasse in causa, il buon vecchio semt (e, per simpatia personale aggiungo "purtroppo") non avrebbe alcuna possibilità di spuntarla.

Ma i fatti gli danno ragione... al momento lui ha i soldi... ma, se fossi nel venditore, citerei immediatamente paypal (colpevole quasi quanto il vettore) il quale, sicuramente, si rivarrebbe su semt che al momento attuale, secondo la legge, viene definito quale titolare dell'"arricchimento senza causa".

Ovviamente, e di questo chiedo lumi a semt, se paypal NON è intervenuta in qualità di "assicurazione"... (ma in questo caso si aprirebbero altre ipotesi).


@semt
la discussione è ancora in vita perché offre interessanti spunti di riflessione... anche se non ti viene accordata ragione giuridica, mi farebbe piacere continuassi a parteciparvi.

@Marco14
il vettore è responsabile della merce fino ad avvenuta consegna. A prescindere se c'è o meno l'assicurazione!!! Questo dice il codice civile! Purtroppo, siccome "le poste" (prima di diventare s.p.a.) era un ente pubblico e non si applicava il diritto privato, noi italiani abbiamo l'idea che l'assicurazione copra i rischi di smarrimento/furto/danneggiamento. Non è così. L'assicurazione copre solo i casi in cui non è responsabile neppure il vettore (come ad esempio la rapina a mano armata, la causa di forza maggiore, causa imprevedibile, ecc.).

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 16:02

Personalmente ho venduto e comprato diverso materiale fotografico sul mercatino di juza e su ebay.
Se devo vendere un oggetto accetto esclusivamente contanti per la consegna a mano (sempre preferita), bonifico o postagiro, ricarica postepay o contrassegno (se sono sicuro dell'acquirente); se qualcuno non si fida poichè non accetto paypal è liberissimo di cercare un oggetto simile a quello che sto vendendo io.
Non ho alcun problema, per dimostrare la mia buona fede, a fornire gli estremi di un mio documento d'identità prima della transazione, ma di sicuro non posso accettare di correre rischi per la disonestà di chi si è fregato l'oggetto o per l'ignoranza di chi accetta un pacco assicurato senza riserva di controllo quando presenta evidenti manomissioni o discrepanze rispetto a come dovrebbe essere.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 16:12

L'assicurazione copre solo i casi in cui non è responsabile neppure il vettore (come ad esempio la rapina a mano armata, la causa di forza maggiore, causa imprevedibile, ecc.)


Immaginavo, leggendo i fogli informativi di Poste Italiane.
Grazie per la precisazione.

di sicuro non posso accettare di correre rischi per la disonestà di chi si è fregato l'oggetto o per l'ignoranza di chi accetta un pacco assicurato senza riserva di controllo quando presenta evidenti manomissioni o discrepanze rispetto a come dovrebbe essere


Condivido in pieno.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:52

Personalmente penso che tu semt oltre a essere stato × ad aver ritirato un pacco vuoto senza firma con riserva(o chi per te in quanto potevi lasciare indicazioni su come ritirare. Cosa che faccio anche io quando sono via.) sei stato pure disonesto nei confronti del venditore. La colpa è stata solo tua e non vedo perchè a rimetterci deve essere il venditore che ha perso soldi e macchina fotografica. I miei complimenti. Fossi in te metterei la testa sotto la sabbia per vergogna.

user36220
avatar
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:52

Mi spiegate cosa vi sfugge della frase:

PACCO ASSICURATO?

Il venditore, se va in posta e sporge reclamo, anche se ci vorrà del tempo, i suoi soldi li riprende!!!

Per quanto riguarda i titoli che mi affibiate, siete voi che dovreste vergognarvi! Avrei voluto vedere voi, al mio posto, come vi sareste comportati, in questo senso la boutade "tutti gay con il culo degli altri".

Vi ricordo, inoltre, che il venditore, di tutti i problemi relativi SE NE è SBATTUTO ALTAMENTE!!!

Io se vendo, sono a completa disposizione del destinatario, per qualsiasi evenienza, sia di collaborazione sia di restituzione dei soldi. Basta vedere i miei feedback su ebay!

Comunque, cari matteo e lucius, i titoli che mi avete affibiato, teneteveli per voi, che io ho agito nella legalità, rivolgendomi alla posta, a paypal ed ai carabinieri. Non ho t*fato proprio nessuno!!!

Ribadisco un'ultima volta una cosa: io con lui ho cercato la collaborazione, dall'altra parte non ho ricevuto nulla! Se lui mi fosse venuto incontro, in qualche modo, se mi avesse dimostrato collaborazione, non avrei messo di mezzo paypal. La totale mancanza di collaborazione, unita all'insinuazione che io avessi trafugato la reflex per poi presentare denuncia, mi ha fatto passare la voglia di essere collaborativo ulteriormente.

ED ANCORA UNA VOLTA, LUI I SUOI SOLDI SE LI PUO RIPRENDERE, BASTA CHE VA ALLE POSTE E SPORGE RECLAMO!

Io sono tranquillo, ho agito per rivendicare i miei diritti, e paypal mi ha dato ragione. Non ho rubato, non ho t*fato, non ho agito illegalmente. Visto che con me siete stati così gentili, cari matteo o lucius, lo sarò anche io con voi: vi auguro di subire una cosa come la mia, così vediamo poi come vi comportate voi!!! Ridicoli!!!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:17

Tralascio gli insulti che stavo per scriverti e cerco di farti capire..
Te lo hanno già scritto ma a quanto pare capisci solo le tue ragioni..
Di solito funziona cosi..

-Il venditore spedisce..(ed ha prova che ti abbia spedito un pacco contenente 1,5kg di materiale)

-il corriere accettando il pacco accerta che il pacco non sia manomesso..

QUINDI il pacco è partito con qualcosa dentro..

Se il pacco arriva vuoto...TU non devi accettare il pacco, o se hai dubbi accettare con riserva..


Se tu hai accettato il pacco e basta...hai accettato il pacco e punto...hai sbagliato perché non hai prove per dire che il pacco sia arrivato manomesso

Invece il ruolo del venditore finisce quando scedisce l'oggetto e lo consegna al vettore...

Sei TU che dovevi rivalerti sul corriere..non lui!!
Sei tu che tramite PayPal hai fatto un illecito togliendo i soldi al venditore che non ha colpe se non l'aver avuto a che fare con un minus...

Perché dopo aver sbagliato hai scaricato il problema al venditore... Cosa volevi che facesse..

PS quello che fa PayPal non ha valore giuridico.. Quindi può pure darti ragione..ma se il venditore ti trascina davanti ad un giudice verrete presi a calci in c**o tu e PayPal...e capirai che l'unica ragione è la legge!e tu stai nel torto marcio!

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:22

cosi per toglierti lo scrupolo sul venditore ... quanto pesava il pacco , ce scritto sulla lettera di accompagnamento.... se è sotto al 0,5 Kg e palese che te lo abbia spedito vuoto e paypal ti rimborserà, ( esperienza ) , altrimenti mi spiace mettiti l'anima in pace...
Non penso che cmq il pacco sia stato aperto da quelli delle spedizione sai il mazzo che rischiano.. al giorno d'oggi nessuno richia una denuncia cosi per poco

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:33

Quotone carpiato raggruppato con triplo avvitamento per Lucius, ma noi italiani pensiamo di essere sempre sopra la legge, che tristezza.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:34

@Lucius, Matteo,
vi invito a toni decisamente più pacati. Semt ha solo chiesto a paypal quello che altrimenti aveva perso. E' mio parere che egli non abbia fatto la scelta più "corretta" ma ASSOLUTAMENTE non è lui il criminale!!! Qui c'è uno che ha rubato! E non è lui! Quindi vi invito ad usare toni più corretti. Gli errori più gravi sono del corriere e di paypal. Semt, al massimo, ha peccato solo di "delicatezza".

@Semt, tu, invece, dovresti rimuovere la frase sui gay. Qualche tempo fa ho assistito ad una discussione molto accesa su quell'espressione. Se ci pensi, infatti, tira in ballo una realtà sociale che non c'entra nulla con l'argomento che stiamo trattando. Oltre al dubbio "buon gusto", qualcuno potrebbe sentirsi offeso. ;-)

@Semt.
Benchè le poste sostengano diversamente, il rimborso spetta al destinatario. Quindi, paradossalmente, il mittente non può ottenerlo. Se hai un attimo di pazienza metto i riferimenti legali.

" Art. 1689.
Diritti del destinatario.
I diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore spettano al destinatario dal momento in cui, arrivate le cose a destinazione o scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare, il destinatario ne richiede la riconsegna al vettore. [...] "

"Art. 1693.
Responsabilità per perdita e avaria.
Il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario.
Se il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve, si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d'imballaggio.* "



*lo stesso vale per il destinatario.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:45

????????????? Falconfab ma stai bene ...
Toni più pacati.... ma.....

Io ?!

avataradmin
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:47

chiudo qui visto che i toni sono degenerati.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:47

ma cosi per cuiosità io ho che ho detto di cosi strano ?

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:48

Ma quali diritti? Sei tu che hai accettato il pacco vuoto. Perchè il venditore deve rimetterci per un tuo errore? Avrai anche agito nella legalità ma per me sei stato disonesto. L'errore lo hai fatto tu quindi prenditi le tue responsabilità. Il venditore non ti avrà aiutato ma di certo lui non ha colpa del tuo errore.

@Falconfab: neanche il venditore ha rubato. Ma adesso è rimasto senza soldi e senza reflex. L'unico che ci ha rimesso in questa situazione è il venditore che non ha nessuna colpa. Invece chi qui ha colpa di tontaggine(per usare un eufemismo) se la ride con i suoi bei soldini riavuti. Che schifo.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me