RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risotto funghi e salsiccia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Risotto funghi e salsiccia





avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:22

Di ottimi caseifici ce ne sono tanti...
Il primo però è reggiano e se devo prendere un formaggio fatto in provincia di Reggio Emilia vado sul 36 mesi fatto con latte delle vacche rosse reggiane.
Adesso va molto il parmigiano di bianca modenese come quello del Caseificio Rosola di Zocca;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:23

Beh! anche salsiccia e broccoli ha un suo perché

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:24

Per me il miglior risotto con la salsiccia è il riso alla pilota mantovano:-P
ma come detto di ricette con il riso se ne possono fare a bizzeffe

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:35

Ma quale polemica!!!!
Hai ragione, la ricetta da cui tutto ha avuto inizio è col misto funghi...ma i miei neuroni si sono ipnotizzati al boletus.
Io poi personalmente preferisco abbinare vini bianchi con i funghi in genere se non arrostiti.
con tutti i risotti in generale tendo ad abbinarvi bianchi a meno che non abbia usato rossi per la sfumatura.
una volta feci un riso venere all'amarone ed un rametto di finocchietto b@stardo

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:38

L'Arneis del Roero su un risotto con funghi e salsiccia non ce lo vedo proprio: bianco tutto profumi, vitigno aromatico...quello va sui frutti di mare, non sui risotti con la salsiccia. E' già a disagio su piatti di pesce cucinato in modo un po' forte, tipo zuppe o guazzetti!!

La questione dei gusti regge fino a un certo punto, l'abbinamento è anche una questione molto tecnica e prevede un metodo. Un vitigno bianco aromatico su quel piatto li non ci azzecca. Così come non ci azzecca molto un vitigno marcatamente tannico. Non ha la succulenza di un piatto di carne, dominano la tendenza dolce e il senso grasso portati dalla carne di maiale, in termini minori l'untuosità dal condimento. I caratteri principali richiesti al vino sono quelli che equilibrano tali dominanti, quindi tannicità moderata, buona acidità e sapidità. Esattaemnte le carattersitiche riscontrabili in un rosso tipo grignolino o anche in certi bianchi, che però devono essere un po' più strutturati e meno aromatici dell'arneis. Ci metteri su un friulano del collio, anche un bel trebbiano, l'arneis...

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:44

I boletus per me sono fondamentali, oltre ai porcini il boletus rufus è anche meglio ma i risotti migliori secondo me si fanno con il giusto misto che comprende anche cantarellus ( finferli e finferle ed ancora meglio i così detti funghi della carne ) , pholiota caperata , per chi conosce bene i funghi anche amanita rubescens ma non ci sta male anche una russola....
e comunque non solo funghi freschi e congelati ma anche un po' di secchi

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:49

secchi sempre, danno il vero sapore. concordi?

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:51

sono due sapori diversi ma nei funghi secchi è più concentrato ed a me piace

così come quando surgeli i funghi, soprattutto se interi, dopo 4/5 mesi il sapore comincia a concentrarsi e ad esempio due anni dopo tendono a diventare amari....
ma ovviamente a due anni non ci arrivano:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:05

Basta digitare su google: mantecatura aceto...provate a vedere cosa esce fuori

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:17

Non ne dubito ma la cosa non mi attira per nulla...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:23

Trovo molto interessante il commento di Andrea Ferrari sugli abbinamenti, da esperto conoscitore di vini...
anche se le immagini richiamate [una bottiglia di Arneis del Roero appoggiata sul risotto funghi e salsiccia non ce la vedo neanche io, o la stessa a disagio dentro ad un piatto di pesce CUUUCIIINAAATOOOOO!!! (cucinato in modo forte)]
Io ci berrei sopra un Critone (tanto per tornare al campanilismo) o una pipì di gatto

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:59

Nonnograppa... perdona loro perché non sanno quello che fanno..
Oh ragazzi, per la materia prima (il Riso) ci sono io ;-)
Poi insieme metteteci quello che vi pare...
Perché il segreto di un buon risotto.... è il riso..!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 18:58

Perché il segreto di un buon risotto.... è il riso..!

Capotriumph, se queste sono le tue certezze, prova a andare a mangiare un risotto da mia suocera portandoti tu il riso. Io porto il notaio (per il testamento), per il bicarbonato e i medicinali arrangiati come credi...MrGreenMrGreenMrGreen

Dovresti sopravvivere, di certo andresti a casa con idee e convinzioni tutte nuove!!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 19:03

ehm.. grazie per l'invito dalla suocera, ma mi tocca declinare..MrGreen il riso se vuoi però te lo porto lo stesso;-)

user16612
avatar
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 20:42

Oh beh il riso giusto è il primo step, il secondo è metterci tanto tanto ammore!
A parte queste inezie, perché non diamo linfa al 3D con le nostre ricette?
Comincio io.
Risotto con la luganega.
La luganega è quella salsiccia sottile arrotolata a spirale.
La si adagia arrotolata nella risottiera (avete una risottiera vero? Sennò che parliamo a fare?), la si bucherella con una forchetta, si aggiunge mezza cipolla tritata e si copre con acqua fredda. Sì fa andare a fuoco lento e senza coperchio finché non sia evaporata tutta l'acqua. La salsiccia deve sfrigolare.
A questo punto di toglie la salsiccia, la si tiene in caldo e nel fondo rimasto si tosta il riso e si procede con la cottura classica usando un brodo leggero.
Una volta impiattato, si aggiunge un generoso pezzo di luganega.
Consiglio in abbinamento un classico cabernet.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me