RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 5d mark iii: 22mp, 6 fps, €3300, parte iv


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 5d mark iii: 22mp, 6 fps, €3300, parte iv





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:35

Non mi pare esagerato dire che i 51.200 ISO sono puro marketing sia nella D4 che nella 5d markIII e sono convinto che lo stesso vale anche per la 1Dx.
Ho sbagliato a dire "elaborati" perchè non volevo fare riferimento alla post produzione di Federico (ma ho scritto in quel modo e mi scuso dato che non era mia intenzione) mi volevo riferire più in generale ad una qualità infima e non utilizzabile, secondo me, in nessun caso.
La post produzione non può fare miracoli e se il file è penoso non si può fare nulla. Lo è anche in tutte le altre fotocameri esistenti al mondo. Puro marketing.
Altra cosa che non mi va bene come personale opinione è prendere questi file come esempio di comportamento ad alte sensibilità di questa bella fotocamera. Il perchè pensavo fosse ovvio per tutti...c'è molta luce visti i dati di scatto a 6400 ISO di 1/50s a f8...che senso ha usare i 6400 ISO con questa luce? Vogliamo parlare dei 51.200 ISO? Beh peggio ancora con un tempo di scatto di 1/2000s a f4.5...a che servono in questo caso queste sensibilità se poi il risultato è totalmente deludente?
Da qui a fare polemica c'è solo la malizia di chi la vuole trovare per forza...il post sulla D4 non so da quante pagine dura significa che tutti sono interessati all'acquisto della D4? Non è che forse il tutto è dettato dalla curiosità di conoscere come stanno le cose? Il non partecipare alla discussione di un marchio che non interessa cosa significa? Cosa dovrebbe avere di positivo? Per me è assolutamente negativo non volersi nemmeno informare su cosa avviene in generale nel mondo della fotografia...ma queste sono solo opinioni personali.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:37

iso 51200 la 5dIII sembra addirittura avere un pizzico di rumore in meno della d4... tutto questo senza neanche ricampionare l'immagine. Sempre più curioso di vedere i sample della 1dx...

Certo, ma con un effetto "acquarello" che sulla D4 non c'è!! Il file della D4, è decisamente + inciso..com'è giusto che sia!!
Veramente una gran macchina stà 5D mk3 però...aspettiamo i prezzi ufficiali e poi vedo che fare!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:37

Quoto


Hai mai sentito un proprietario di BMW GS 1200 dire che la propria moto è inaffidabile?
Cardani che zompavano (il mio è durato 7.000 km), cambi che si tritavano, bauletti originali che rompevano gli attacchi e volavano via per strada (io ne ho cambiati 3 in 2 anni) problemi all'impianto frenante con clienti che rischiavano di ammazzarsi (per fortuna non io) ...
Richiami su richiami.
Eppure tutti allineati e coperti...
Il GS 1200? Una bomba...
Sì a orologeria.
MrGreen
Adoro le BMW per la loro storia e per come si guidano, però se qualcuno mi chiedesse dell'affidabilità...
Peccaritaddeddio. MrGreen
Se parli con un bmwuaro però mentirà spudoratamente. MrGreen

user1856
avatar
inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:39

c'è molta luce visti i dati di scatto a 6400 ISO di 1/50s a f8...che senso ha usare i 6400 ISO con questa luce?


il senso è avere una certa PDC prefissata (in questo caso quella data da f/8) mantenendo un tempo di scatto minimo (in questo caso solo 1/50).

ecco perchè si impostano 6400 ISO.


pure marketing? bhe se vendi stampe 10x15 hanno il loro perchè anche tali iso.... ricordiamo che sono macchine dedicate anche al mondo pro che ha certi meccanismi e certe richieste non sempre "comprensibili".

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:43

Per il 10x15 bisognava aspettare davvero le varie D4, 1dx e 5d markIII???
La profondità di campo...certo allora mi preparo a vedere le foto che farai in teatro a 51.200 ISO vorrei solo capire se avrai il coraggio di usarli davvero per avere un diaframma di f8. NOrmalmente chi lavora ad alte sensibilità predilige obiettivi da luminosi a luminosissimi quindi la profondità di campo in certe condizioni di luce può non essere una priorità...anzi non lo è quasi mai

user6400
avatar
inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:47

a volte però ci vedo del campanilismo verso un marchio o l'altro. Non me ne volere Antonio ;-) . Il mio era un discorso generale e non mirato a te in particolare.
Poi magari sbaglio io che sono meno curioso di ciò che fanno altri marchi. Preferisco guardare le foto e non mi pongo il problema dell'attrezzatura usata ma se mi piacciono o no. Non sono molto tecnico.

Io però aspetto le foto reali. Di un utente o di un amico che ce l'abbia veramente. Finora vedo del fumo
Certo non nascondo che sulla carta x me Nikon ha sbagliato il tiro. Poi magari sarà il contrario e lo vedremo nel tempo.

Stammi bene;-)
Cordialmente, Federico.
ps. mi sa che un tempo ci si sia scambiati altri post ma col cambiamento del sito juza non ricordo più bene

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:49

ma perché i dati di scatto su TDP per la d4 sono fatti con lume di candela o risultano fatti circa con la stessa intensità luminosa?
tra l'altro sto scaricando il jpeg d4 a 25k iso e quello della 5d3...prendo quello d4 perché già sono sorpreso e non vorrei averne a male verso la mia amata d3s MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 15:05

Altra cosa che non mi va bene come personale opinione è prendere questi file come esempio di comportamento ad alte sensibilità di questa bella fotocamera. Il perchè pensavo fosse ovvio per tutti...c'è molta luce visti i dati di scatto a 6400 ISO di 1/50s a f8...che senso ha usare i 6400 ISO con questa luce? Vogliamo parlare dei 51.200 ISO? Beh peggio ancora con un tempo di scatto di 1/2000s a f4.5...a che servono in questo caso queste sensibilità se poi il risultato è totalmente deludente?


E' vero non ha molto senso , ma se il paragone è fatto nelle medesime condizioni il senso c'è l'ha, se poi vogliamo parlare da tifosi mi arrendo..

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 15:09

ehm..io ho confrontato il file a 25k iso della 5d3 portato a 16mpx con i diversi 25k iso della d4...le impostazioni del nr sulla d4 scavallano portandomi ad un file più impastato di quello ottenuto con la 5d3 o con maggiore capacità di dettagli, soprattutto sul rosso, ma evidente rumore in più.
Non so dare un voto..e la cosa mi turba non poco.
Non cambierei certo la d3s per una 5d3 per svariati motivi, è un altra classe di macchina, per velocità, scatto, qualità costruttiva pazzesca, e soprattutto perché funziona bene e va bene nella quasi totalità degli utilizzi...però porca zozza Confuso


ps
non ho visto ancora commenti sul banding, mi aiutate a trovarlo pls?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 15:15

ma secondo me con queste prestazioni a iso 25.600 un 20x30 si può stampare tranquillamente.
Cosa che tra l'altro con il lavoro che faccio mi farebbe decisamente comodo :D

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 15:23

uguale uguale alla 5d2...




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 15:52

Non cambierei certo la d3s per una 5d3 per svariati motivi, è un altra classe di macchina, per velocità, scatto, qualità costruttiva pazzesca, e soprattutto perché funziona bene e va bene nella quasi totalità degli utilizzi...però porca zozza


Un vantaggio non da poco secondo me è la dimesnsione del corpo macchina. Immagino che non sia una esigenza universale, ma io credo non sia una cosa da poco!

uguale uguale alla 5d2...

Beh in effetti la 5D II non serve usarla dei mesi per far uscire "magagne" dalle zone scure ... ;-)

user1856
avatar
inviato il 07 Marzo 2012 ore 16:15

Per il 10x15 bisognava aspettare davvero le varie D4, 1dx e 5d markIII???


beh prima certe foto non le facevi proprio... ora sì.
il perchè del 10x15 è presto detto: non esistono stampanti dye portatili con formati maggiori... spesso ci sono pro che vanno a spettacoli e stampano on-site... presente la discussione di tempo fa sulla hiti p110s e le sue concorrenti a batteria?
ecco....

La profondità di campo...certo allora mi preparo a vedere le foto che farai in teatro a 51.200 ISO vorrei solo capire se avrai il coraggio di usarli davvero per avere un diaframma di f8.

se 51200 ISO di questi corpi avranno la pulizia dei massimi ISO di generazioni fa, si potrà avere la stessa qualità di stampa con maggiori PDC oppure miglior qualità a parità di PDC.
quindi sì, fotograferei tranquillamente così se è il cliente che mi richiede maggiore PDC.
D'altra parte scatto spessissimo in H con la 1D senza problemi.... anzi, il problema è che H è troppo poco come valore ISO... ma scattavo pure a 8kISO con la 5DII senza farmi troppi problemi visto che è meglio una foto molto rumorosa che una foto mossa e da cestinare.

specialmente se le foto hanno indirizzo non amatoriale.

NOrmalmente chi lavora ad alte sensibilità predilige obiettivi da luminosi a luminosissimi quindi la profondità di campo in certe condizioni di luce può non essere una priorità...anzi non lo è quasi mai


chi lavora ad alte sensibilità predilige obiettivi luminosissimi per starci dentro con certi tempi di scatto.
la PDC per forza di cose se ne va a belle donne come concetto.
Ora, la PDC minima può essere ricercata, per esempio in un A solo e quindi va bene usare tutto a TA con ISO quindi alti ma non stellari (in tal caso si usano i vari 70-200/2.8 a ta e magari qualche fisso sempre a TA).
in una foto di gruppo in movimento invece se la coreografia impone una profondita tra elementi diversi.... beh DEVI avere tempi di scatto rapidi ed alte PDC in bassa, bassissima luce.
fino a qualche anno fa semplicemente non si poteva.
ora sì.

maggiori possibilità e quindi scatti che una volta non si potevano neanche pensare a meno di far a pugni col light-designer....

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 17:01

Sarò campanilista diventato ma... il mio iMAC 27'' sinceramente, dopo aver patito sotto la dittatura Windows, non la cambierei per niente al mondo. Idem Canon, di cui mi piace tutto persino come fa "clic" l'otturatore MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 17:06

Non cambierei certo la d3s per una 5d3 per svariati motivi, è un altra classe di macchina, per velocità, scatto, qualità costruttiva pazzesca, e soprattutto perché funziona bene e va bene nella quasi totalità degli utilizzi...però porca zozza


Per non dire X

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me