RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, cambiando corpo, a parità di lenti, può aumentare la nitidezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon, cambiando corpo, a parità di lenti, può aumentare la nitidezza?





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 14:45

Come spesso accade sui forum, non appena qualcuno fornisce dati tecnici freddi ed oggettivi che smontano i sogni e la poesia di moltissimi "tifosi", subito scatta "l'attacco" e partono le crociate MrGreen

Guardate che forse qualcuno mi ha frainteso: credo come molti altri qua, non ho molti soldi da buttare (e pochi in generale...), perciò l'ottima 7D "vecchia" resta il mio gioiello ancora per un bel pò e guai a chi me la tocca ;-)

Fatto stà che dentro di me sono ben conscio dei suoi limiti tecnici per via del sensore non FF, che ahimè in alcune circostanze emergono di prepotenza (rumore elevato e bassa risolvenza a parità di lente)...basta provare una semplicissima 6D e subito capiamo all'istante cosa ci stiamo perdendo come qualità immagine con queste benedette aps-c; ok che si perde l'1.6x per gli "uccellini" e là ne possiamo parlare, oppure che fino a 400 iso si nota poco la differenza (???), ma non tutti hanno il privilegio di scattare sotto il sole di mezzogiorno con 1/1000 a f8 e iso 100 ;-)

Poi la solita battutina che si legge in giro "se non ho la reflex da xx.xxx mila euro non posso scattare una singola foto buona" oppure "un bravo fotografo fà belle foto anche con una compatta" è un discorso molto × della serie voglio-ma-non-posso MrGreenMrGreen

Sono contrario a tutto ciò e i fatti lo dimostrano: chi può beato lui, spende certamente molto e ottiene altrettanto...noi popolo del crop 1.6x ci facciamo bastare le nostre fotocamere certamente valide come corpo autofocus, ecc ma inferiori al FF se si vuole conquistare il traguardo della qualità immagine, per lavoro o per hobby che sia Cool
E' ovvio che l'importante resta scattare tante belle foto con quello che ci si può permettere ;-)

Alcune fonti: sia fuori che su Facebook ho una valanga di "amici" fotoamatori NON professionisti e finora ancora non ne ho visto uno dico uno che scatti con compatte, micro 4/3 o mirrorless che siano...tra i Canonisti tutti corredi da capogiro come se piovessero: corpi 1Dx-5D mk3 doppi o anche tripli, supertele 400 2.8, 500 f4, 400 2.8, il più fesso non ha meno del 70-200 2.8 IS2 con 7D oppure doppia 5Dmk2...
Realmente, chi usa le reflex "amatoriali" da volantino col kit base ormai sono solo le fanciulle che fanno i selfie o le foto alle feste e alle gite MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 14:56

Franpet ........
non so da quanto tempo frequenti il mondo della fotografia .....
ma il discorso che fai è una delle cose più ovvie e deprimenti che si possano sentire......
1° per fare belle foto la macchina è relativa e chi è bravo lo è a prescindere e non cominciamo a tirare fuori ambiti specialistici e/o altro perchè non serve conosciamo già la tiritera.......
2° la valanga di amici che hai probabilmente hanno seguito il classico percorso di salire di qualità di formato sensore senza rendersi conto che invece erano loro che miglioravano e non è grazie alla fotocamera se fanno foto migliori o perlomeno lo è solo in parte.......
3° alla faccia di chi pensa male faccio l'esibizionista e posto 2 fotine fatte con il micro sensore della mia compatta da 100 euro.........











aggiungo giusto per far capire a chi magari non lo sa che la fotocamera in questione ha un'area di sensore 30 volte inferiore a una FF.......
giusto per dimostrare che le foto "belle" si fanno comunque ..........
poi vabbè magari lo stile non piace ma credo che possano essere d'esempio per dimostrare il contrario di quello che dici .......
e con questo comunque non voglio dire che non mi piacerebbe avere un FF perchè è scontato ma vorrei che l'autore della discussione si facesse un'idea che prima di cambiare fotocamera forse dovrebbe provare a raggiungere i limiti di se stesso e della fotocamera che già possiede ........

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 15:20

Secondo me ha ragione sia chi sostiene che comunque il massimo della qualità lo ottieni con sensori più grandi, e sia chi sostiene che le belle foto le puoi scattare anche con il cellulare; chi ha posto il topic penso che si aspettasse pareri discordanti; ora da questi diversi punti di vista dovrà fare una scelta, che sarà sempre basata sulle sue possibilità economiche, come è giusto che sia.
Opinione personale.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 15:46

Eccomi.
Ma in effetti ci siamo un spostati dalla domanda iniziale.

E' scontato che chi sa fare foto belle le fa belle pure col cellulare ed è altrettanto scontato che a pari di tutte le altre variabili una macchina migliore fa foto migliori (ripeto: a pari di tutte le altre variabili).

La mia domanda è:
Siccome mi sono accorto che tutte le mie foto (qualcuna più, qualcuna meno, qualcuna magari per niente) soffrono di un leggerissimo fuori fuoco, una mancanza di dettaglio fine la definirei, mi sono chiesto:
Cambiando il solo corpo macchina è possibile che le mie foto risultino più "dettagliate"? più nitide?
Considerando che ho tutte lenti APSC ed una 550D il meglio che mi è venuto in mente è la 7D (al limite la MarkII)


Giustamente alcuni di voi hanno fatto tante osservazioni inerenti il mio problema come per esempio il discorso della ricomposizione.

Io spessissimo (99%) metto a fuoco col centrale e ricompongo, a volte pure "molto".
Facendo un movimento rotatorio sul mio asse questo mi par di capire che induca un piccolo problema di f/b focus quindi proverò ad usare anche i punti laterali.
Ieri sera così al volo ho fatto qualche prova col mio sigma a f4 (dai test risulta il diaframma a cui ha più dettaglio, addirittura lo danno per eccellente sulla vecchia 350D a 8Mpx) e francamente dallo schermo della fotocamera non ho visto il dettaglio che mi aspettavo.
Stasera provo col Tamron a f5.6 che su 50D risulta eccellente anch'esso.


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 16:15

Il dettaglio che vedi a display sulla fotocamera è solo indicativo come sempre; apri i file sul pc e poi guardali bene lì per decidere.

In merito al ricomporre, generalizzando, metti in conto che con questo modo di focheggiare certamente rischi di sbagliare il focus molte volte, non tanto per un problema di ridotta PDC (che comunque su aps-c è sempre abbastanza "comoda" essendo più "spessa" di 1,6 volte rispetto agli stessi mm di lunghezza focale e diaframma su FF), ma bensì a seconda del contrasto che hai sul punto focheggiato!! Per il semplice fatto che i punti laterali dell'AF sono molto molto meno sensibili del centrale e a volte si incaponiscono a non "leggere" il soggetto nemmeno in condizioni di apparente ottima luce;
questo può avvenire perlomeno sulle reflex con modulo autofocus basico, non "full optional" super sensibile e prestante come l'ultimo della 7D mk2 ;-) anche sulla mia 7D vecchia spesso coi laterali mi canna il focus anche di giorno (zoom serie L), se becchi qualcosa di scuro e grande, ma te ne accorgi sempre quando apri i file a casa...invece il centrale "vede" sempre abbastanza bene, a volte anche in buio quasi totale MrGreen

Diciamo che sui laterali puoi fare affidamento quando hai uno sfondo pulito (estremizzando, un cielo pulito) e un soggetto dettagliato con molti contrasti chiaro-scuro...oppure usali sempre, ma verifica attentamente la nitidezza del punto focheggiato, nei limiti del piccolo LCD della reflex.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 16:19

Per chi è convinto che per fare delle foto decenti bisogna svenarsi.
Questa foto l'ho scattata cinque anni fa con una mezzo formato Pentax K7 e un economico 50-200mm f/4.0-5.6
Qualcuno è veramente convinto che se avessi avuto una Canon 5D o una Nikon D4 con un 85mm avrei fatto davvero un capolavoro fotografico? MrGreen
Quel giorno avevo una APS-C e quell'ottica e ho cercato di sfruttare la mia attrezzatura al meglio.





PS:
La foto è un ritaglio, nell'inquadratura originale si vede fin sotto il seno e tutto il braccio in alto.

Per gli amanti dei confronti suggerirei di dare un'occhiata a questo test:
www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=5438&news=pentax+K-3+Ni

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 16:29

Bellissima foto certamente! La luce sembra abbondare, o sbaglio? a quanti iso siamo?
Restando su iso bassi, mi sbilancio a dire che i sensori crop di un paio di generazioni addietro forse andavano meglio degli attuali, che sono inutilmente super affollati di megapizze CoolCool penso agli ultimi Sony da 24Mpixel montati sulle Nikon DX.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 16:32

Ecco i dati exif:
Pentax K-7, Pentax SMC DA 50-200mm f/4-5.6 ED WR, 1/60 f/4.5, ISO 200, mano libera.
Quanto alla luce è un effetto che ho cercato, però accetto che possa anche non piacere. Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 16:37

Per la mia modestissima esperienza rispetto magari a quella di molti forumisti di Juza, ritengo che le condizioni più critiche in assoluto per il corpo reflex siano le foto di sport indoor (parlo non di olimpiadi o di serie A), concerti ed eventi di azione serali in generale...
Certamente voler affrontare quelle situazioni con una FF recente, si è a metà dell'opera...
Poi se qualcuno è in grado di fare altrettanto bene con Aps-C, micro 4:3, compatte varie o cellulari, voglio assolutamente qualche lezione da lui...vuol dire che alla Canon, Nikon stanno a perdere tempo facendo sti mattoni di reflex pesantissime e super prestanti MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 16:50

Ad esempio con la mia 7D che ritengo un'ottima reflex in generale, ho ENORMI difficoltà a gestire quel tipo di situazioni di cui sopra...quando servono iso alti e luce ambiente senza flash c'è da penare col rumore!
Mentre la uso in quelle condizioni, scatto con tutto l'impegno e la passione di questo mondo...ignoro i limiti che ha e sono contento! Però poi ogni volta che riverso le memory card sul pc, si ripete la solita delusione: quando vedo i raw di scatti bellissimi, ritratti o altro, violentati dal rumoraccio digitale già da iso 1600, mi chiedo se non sia ora di affiancargli minimo una 6D per le situazionidi luce dopo mezzogiorno Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Inoltre, ho notato che un fattore praticamente mai menzionato è che le aps-c salendo di iso (non parlo di iso 200-400 ma 1600-3200 e più) perdono in un modo pazzesco la fedeltà sui colori! molto spesso, conviene lavorare direttamente in b/n quando si sà già che gli iso saranno "stellari" MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 17:18

Se vogliamo divertirci a fare dei confronti, tra una 7D MarkII e una Canon D6, già a 800 ISO non c'è proprio storia. Se poi il confronto lo facciamo con la D5 Mark III e meglio che l'acquirente della 7D non lo guardi.
Sarebbe come fare una gara di velocità in autostrada tra una 500 Abarth e una Ferrari. Qualunque sia il modello di Ferrari vincerebbe sempre la Rossa anche se la guidasse un neopatentato. Ben diverso se la sfida è nei tornanti di montagna dove la differenza la fa il più bravo a guidare. MrGreen
Stessa cosa in fotografia: dipende sempre da cosa devi fotografare.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 17:33

@Franpet

Realmente, chi usa le reflex "amatoriali" da volantino col kit base ormai sono solo le fanciulle che fanno i selfie o le foto alle feste e alle gite MrGreen


Non condivido assolutamente la tua ultima affermazione.
Io uso da ormai un anno una 600d con 18/55.... non sono una fanciulla.... i selfie manco li faccio con lo smartphone, che neppure posseggo per scelta personale....... e con il materiale che possiedo mi diletto a fare foto cercando di ottenere il meglio che posso e , fotograficamente parlando, sono contento.
Poi, quando le finanze me lo permetteranno, cercherò di ampliare il mio parco ottiche, ma fino a quel momento continuerò a scattare con la mia reflex "amatoriale" da volantino...

Ciao;-)
Claudio

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 17:48

Ecco qualche foto fatta con reflex amatoriale........

500px.com/photo/92256161/piercing-eyes-by-veselina-karakova?from=user_

500px.com/photo/91139455/felix-by-sergey-fedotov?from=user_favorites&u

500px.com/photo/92237563/teahupoo-by-lionel-lehmann?from=user_favorite

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 17:56

Sette anni fa ho vinto un concorso fotografico con una foto scattata con una Olympus Cameda 370 Zoom da 3.2 megapixel MrGreen
Con la stessa compatta poi ho fatto anche delle foto per la campagna pubblicitaria per una Federazione Sportiva Nazionale.
E da quando ho comperato la reflex mi sembra che alla fine le mie foto sono più o meno sempre le stesse. Magari con una maggiore definizione dei dettagli. Ma le foto sono più o meno sempre le stesse. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 18:41

Però poi ogni volta che riverso le memory card sul pc, si ripete la solita delusione:

Allora prenditi una 5D. E' una FF ed ha un visore talmente scarso che quando riversi le foto sul pc ti senti H.Newton all'istante. Arriva a 3200ISO in H (che sono ancora molto ben lavorabili). Con delle lenti IS fai ottime foto anche di sera a mano libera con la luce dei lampioni. Ma poi non aspettarti di fotografare soggetti in movimento, come invece fai con la tua 7D!
Alla fine, la qualità di una macchina fotografica non si misura solo sul rumore che gestisce (che fino a certi limiti, poi, si vede solo nei raw ingranditi al 100%).
Per avere le prestazioni di velocità e di affidabilità di una 7D su una FF, devi comprare una 1DX.
Attualmente 850€ contro 6000€. C'è la 5D3? D'accordo, costa solo 2800€. Con gli stessi soldi ne compre 3 di 7D!
Ma di cosa stiamo parlando?
Qui mescoliamo le fiches con le foche(i). Una sola lettera di differenza, ma non sono proprio uguali!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me