| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:06
Anch'io se oggi avessi i soldi prenderei una a7s piuttosto che una a7r, ma è evidente che esiste un mercato sia per l'una sia per l'altra, come esiste un mercato per le medio formato da 50 megapixel. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:06
Ecco, Perbo mi ha dato conferma :)) |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:08
“ " I sensori 44x33 arrivano a 50MP che cmq è sempre una densità inferiore alla D800...." Si 30 megapixel invece che 36, capirai.. „ Ma difatti con i 50MP su 44x33 siamo al limite. “ Sicuro che tutte le vecchie ottiche medioformato siano in grado di risolvere i 50 megapixel delle nuove medioformato? „ Cosa intendi per tutte??? Sai quante ce ne sono? Posso parlare per quelle che ho io e dirti che il mio 35/3,5 della Mamiya (ottica di 15 anni fa) risolve tutti gli 80MP del credo 80. In generale possiamo parlare di una percentuale che si assesta sul 70-80% delle ottiche, sicuramente le più recenti Leaf shutter non hanno problemi a farlo. “ come a f15 per medio formato, come a f8 per aps-c o f6,1 per m4/3... la pdc sarà la stessa, inutile dire che con il medioformato puoi chiudere a f15 quando la pdc (che è l'unica cosa che conta) è uguale... „ No, sbagliatissimo!!!! Dipende dalla densità del sensore oltre che dalla dimensione. Una D800 va in diffrazione prima di una 6D nonostante abbiano il sensore dello stesso formato!!!! “ In realtà porta molti vantaggi di gamma dinamica a bassissimi iso, come le macchine medioformato o le 36 megapixel full frame hanno ben dimostrato „ Ma tu stai vaneggiando.... la gamma dinamica non dipende dai MPixel!!!!! Cmq, sei perfettamente allineato a quello che intendo, sono abbastanza sicuro che tu non sia un PRO, quindi la mia teoria è azzeccata. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:12
hehehe ...... purtroppo quando si arriva a capire che ogni formato (perlomeno cmos) ha i sui mpx effettivamente sfruttabili si rischia di diventare degli incompresi! Se mi servissero 80mpx (quindi un lavoro perchè certi numeri non servono all'amatore) io non avrei dubbi a comperare una medio formato..... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:14
Ma è ovvio Francesco, perchè nel MF siamo ben lontani da raggiungere la saturazione del sistema. Possiamo superare la barriera dei 100MP su formati 53x40. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:19
L'unica nota positiva di di questo annuncio sarà lo spasso di vedere tutti i fanboy Canon che ieri sputavano sulla D800 e che domani difenderanno l'esigenza dei 50 pizzoni... allora lì ci sarà da sganasciarsi un po' XD Per il resto concordo con ogni sillaba espressa da paco |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:19
Sai qual'è la cosa curiosa? Quando sento dire "Cavolo i 36mpx con il 14-24 mi hanno permesso di stampare quel 90x60 come mai avrei potuto fare" Beh ..... torno a caso sorridendo perchè se non altro so che qulcuno è felice ma lo sono pure io perchè ho un motivo in più per cui sorridere. Detto ciò io credo che i 36mpx su FF possano ancora avere un senso (in fin dei conti a f8 e con ottiche eccelse son sfruttabili) .... andare oltre è proprio un "c...a pazzesca" come disse il buon ingegner Fantocci! |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:22
Ecco Francesco, hai toccato un punto fondamentale. I fotoamatori che guardano gli MP sono poi quelli che non stampano mai. Dovrebbero fare un giro alla mostra di Salgado "Genesi" (purtroppo a Milano è terminata il 2 novembre) dove ci sono stampe in BN 180 x 120 meravigliose, conti i pinguini uno ad uno lontani centinaia di metri, ottenuti da una 21MP (1dsmkIII). Vabbè..... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:31
Una volta si diceva che i 10mpx erano il massimo che si potevano sfruttare,usciti i sensori da 16-18 mpx tutti (o quasi !) a gridare allo scandalo,non parliamo di quando sono arrivati i sensori di 24-36mpx,apriti cielo e chiuditi terra!!Chi asseriva che non esistevano lenti così risolventi,chi vedeva micromosso da tutte le parti(io con la mia Nikon d7100 non l'ho mai visto!),chi sognava un ritorno ai 6mpx della beneamata Nikon d70,chi giurava che mai e poi mai Canon avrebbe seguito Nikon,e meno male ,ora si parla di appena 50mpx!La tecnologia digitale avanza in modo rapidissimo e fra poco tempo i 50mpx che ora sembrano assurdi saranno la normalità,con buona pace di coloro che restano legati al passato(e che poi comprano queste nuove super macchine!!).E questo è il bello della fotografia,ognuno la pensa a modo propio e sempre pronti a contraddirci,io compreso!Salvo. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:35
@Francesco: ho seguito molto attentamente tutta quella discussione con Raamiel che hai citato prima. Se ricordo bene (ha ragione Paco, la diffrazione è in rapporto alla densità del sensore ed indipendente dall'obiettivo usato) il grafico postato da Raamiel, per un sensore 36mP il segnale inizia ad andare in diffrazione tra f8 ed f9 in poi ma da f11 si inizia a vedere il deterioramento dell'immagine. Per un sensore da 22-24mP il segnale è in diffrazione da f10 circa per avere il deterioramento dell'immagine da f13 in poi. Andare oltre f8 con un sensore da 36 è possibile. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:55
“ potrebbe anche essere che più che ai professionisti, l'esigenza sia dei clienti. Tradotto: chiamo il fotografo XY perché lui mi fa le foto da 40-50 megapixel, e non da 22 o 36 come quelle che fa mio figlio con la sua macchinetta. Ci sono molte persone che ragionano in questo modo, purtroppo. „ Purtroppo è la realtà. Il tuo commento mi ha ricordato quando anni fa ero assistente di un fotografo che faceva still-life, arredamento e moda. Una volta parlando del più e del meno mi disse che lui, all'epoca, con la 5d mk I poteva fare tutto con ottimi risultati: stampe, cataloghi, foto ecc. Si dovette però prendere una Hasselblad ( mi pare un H1 o H2 da 22MP) principalmente per via dei clienti, mi disse parole molto simili alle tue "non posso scattare con la stessa macchina che due mesi prima il sig. Bianchi ha regalato al figlio"  |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:06
" L'unica nota positiva di di questo annuncio sarà lo spasso di vedere tutti i fanboy Canon che ieri sputavano sulla D800 e che domani difenderanno l'esigenza dei 50 pizzoni " Magari un po' come accadde all'uscita della Canon 5D Mark II con i suoi 21 Mpixel, quando i 12 della D700 erano più che sufficienti, no ? All'epoca erano i fanboy Nikon che sputavano sulla 5DII, salvo poi ricredersi con l'uscita della D800. Cerca sul dizionario Italiano la parola "coerenza" e datti una risposta se ci riesci |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:08
Roy72chi  |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:09
|
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:18
“ Posso parlare per quelle che ho io e dirti che il mio 35/3,5 della Mamiya (ottica di 15 anni fa) risolve tutti gli 80MP del credo 80 „ Hai anche la macchina? se si cosa ci fai? E' ovvio che la difrazione dipende anche dai megapxiel, quel che voglio dire è che è stupido dire che con una full frame puoi spingerti fino a f11 mentre con una medioformato puoi arrivare anche a f16-f22 senza andare in diffrazione, perchè avranno pdc diverse e quindi è probabile che quando arrivi in diffrazione con la medioformato avrai la stessa pdc di quando arrivi in diffrazione con la full frame, e uno chiude il diaframma per avere la massima pdc, non per avere il più alto f number. Ammettiamo che per stampe da 1 metro, viste da 50 cm , una macchina full frame da 36 megapixel sia in diffrazione a f11, qual'è il problema?, esisteno sconfinati casi nei quali aprire l'obiettivo da f8 a f1,2 è fattibile/utile, e li si possono avere i vantaggi di avere tanti megapixel, che non vuol dire dover per forza di cose avere tutto il fotogramma pieno di dettagli, ma può voler dire avere la parte centrale perfettamente risolta e lasciare il resto nello sfocato ad esempio, il cosidetto crop.. In ogni caso sia canon sia sony stanno sviluppando dei sistemi per annullare l'effetto di diffrazione ottica (non mi ricordo se col sensore curvo o altro, però ho letto di più brevetti al riguardo), c'è sempre chi dice che non si può fare o che non si dovrebbe fare, poi la tecnologia và avanti e i vantaggi arrivano per tutti, anche per i detrattori della prima ora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |