| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 21:03
Ottime direi! |
user14103 | inviato il 02 Dicembre 2014 ore 21:05
A me invece dpp 4 mi sviluppa colori un po slavati in conversione ..a me va meglio con lightroom 5.6..comunque notevole |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 21:07
Ottima foto.....a 1/60 f4 1600 iso dire che luce nn ce nera tantissima, quindi direi un'ottima resa. Quanta riduzione di rumore hai usato? P.s. fantastico il bianco e nero. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 21:14
Ho usato 8 su una scala di 20 per luminanza e 4 per crominanza (di DPP4) e immagine fedele per Picture Style. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 21:39
Un topic davvero interessante. Grazie a Formha e agli intervenuti. Ci sono alcune cose che ignorantemente avevo letto molto superficialmente tipo il nuovo meccanismo dello specchio e anche la molto migliorata tropicalizzazione che per me riveste grande importanza. Confermata in toto la bontà del nuovo progetto 7D2 ; sensore o non sensore sembra davvero che abbiano fatto centro. Una cosa che me lo conferma sono anche le ottime impressioni di tutti i nuovi possessori cosa che in passato per altri modelli non è successo. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:29
Ottimo topic Fabio!!! Dico solo che mi piacerebbe provarla sul campo. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 23:30
@ Doskavisual: ...ottimo test, 1600 Iso davvero molto belli, grazie! @ Stefano Mazzei: ...concordo, in particolare è incoraggiante avere pareri positivi da chi è abituato molto bene ...magari con un'ammiraglia ;) @ Andrea Settesoldi ...provare in prima persona in effetti sarebbe sempre la cosa migliore. Fabio |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 9:10
Otto scusa se mi permetto. Ma la foto del cormorano non mi sembra niente di che. Ossia ottima posa dell'animale e bella inquadratura. Ma la foto la trovo pessima. Mossa, AC a gogo e solo la testa è abbastanza a fuoco. Ora la critica non è verso di te. E dipende come la macchina era impostata. Ma dal nuovo sistema AF e dal nuovo esposimetro mi aspetto ben altro visto che sono stati paragonati a quelli della 1dx |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 9:40
Ottimo articolo Fabio, eccellente descrizione non facile da vedere in altre recensioni blasonate, hai evidenziato le differenze essenziali molto importanti che superficialmente non vengono menzionate in altre discussioni simili, dove in molti utenti prevenuti verso questa fotocamera hanno sentenziato le loro certezze, sbagliate naturalmente, solo guardando la foto di presentazione della fotocamera, a proposito: non vedo nessun gufo che ha imperversato nelle altre discussioni screditando questa fotocamera e altre simili. Per finire una naturale evoluzione della 7D con tutti gli aggiornamenti che mancavano nella versione precedente. Quoto chi mi ha preceduto riguardo la foto del cormorano, senza nessuna polemica per l autore ma non credo che faccia bene alla presentazione di questa fotocamera, palesemente sbagliata , poteva metterne un altra ripresa sempre in condizioni critiche ma con una precisa maf, d altronde non si può far decidere alla fotocamera il risultato finale ma alla maestria del fotografo. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 10:16
Io ho interpretato la foto postata da Otto come un esempio di come si può recuperare un file palesemente sbagliato in post, soprattutto aprendo le ombre. Non credo volesse essere un esempio di iq! |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 10:26
Ciao Franco e grazie per le tue considerazioni, sempre molto imoprtanti vista la tua esperienza. Nello scatto di Otto in effetti siamo in condizioni piuttosto limite, da come le ha descritte lui stesso, a mio avviso in effetti il sistema iTR ha già fatto miracoli considerando che è nato per "riconoscere" volti umani, poi tempi, distanza di scatto, TC etc. hanno fatto il resto, ...credo che per esser uno scatto fatto così non ci si poteva aspettar di più e come dice Giuliano, il focus era più che altro su un recupero (per altro apprezzabile) di un forte controluce. Mi farebbe piacere avere anche un tuo parere se avessi modo di provare la MarkII prima o poi. Riguardo le eventuali critiche, passate e future, personalmente sono dell'avviso che quando sono portate con "grum salis", ossia con giudizio, possono anche esser utili, altrimenti son solo tempo perso per chi legge ma anche per chi scrive. Ad esempio ricordo che all'inizio, appena presa 7D, consideravo i tempi di sicurezza in modo tradizionale, poi leggendo il fatto che nei casi dei sensori densi occorre tener conto del conseguente fattore di ingrandimento indotto, riscontrai che in effetti utilizzando tempi più rapidi del minimo sindacale con 7D, il rischio micromosso veniva minimizzato. Conoscere la propria attrezzatura e saperne tirar fuori il meglio, ...credo che sia tutto li e come ben sappiamo, tu sei maestro in questo (a volte porto ancora ad esempio i tuoi scatti fatti all'epoca della mitica 400D ). Ciao. Fabio |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 10:34
Anche secondo me la foto postata da Otto è solo x fare vedere la possibilità di recupero.....con altri corpi magari anche la 1d mkiv sarebbe stato da cestinare qui invece si può quasi quasi iniziare a lavoraci su x ottenere un buon scatto....ok in questo caso presenta del mosso....xò.... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 10:37
Mah, io in quelle condizioni di luce nemmeno punto la fotocamera, farei un eccezione giusto se avrei di fronte un UFO, ma non tutti ci affidiamo al buon senso quando scattiamo foto, purtroppo si cerca sempre l impossibile affidandosi piu alla fotocamera che al come venga usata, , come nel caso delle comparazione degli iso. In condizioni simili di luce nemmeno con una FF si ottengono foto gradevoli, se poi la mettiamo sul piano competitivo allora è un altro discorso. Mi scuso x l intervento fuori OT. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 10:40
Ok Nerone, ci sta sono d'accordo con te, xò sai meglio di me che magari in naturalistica ti capita spesso nel volo, che magari un'ala è in luce e l'altra no.....con quest'esempio postato da Otto ti permette di recuperare parecchio e fare si di ottenere uno scatto buono.......con tutte e due le ali leggibili. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 10:43
Vedo i vostri interventi solo ora Fabio e Luca, grazie x il vostro intervento. Il fatto è che personalmente non considero quelle condizioni di luce, io fotografo solo dall alba fino alle 09,00 max 09,30 con luce ideale e in caso di tempo leggermente nuvoloso se mi trovo appostato qualche scatto lo faccio, altrimenti non ci provo nemmeno a uscire di casa, ma non x il fatto di una possibile scarsa resa della fotocamera quanto x una questione di luce e risultato finale, anche x questo scatto ancora oggi molto volentieri con la 400D ,fotocamera che ancora mi appassiona usare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |