| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 9:19
L'impressione è "cucciolo meraviglioso" Per quanto riguarda altri piccoli, insignificanti dettagli, la correzione del disturbo - ottima - di LR fa quello che fanno tutte le sue controparti: toglie grana e abbassa la sensazione di nitidezza. A prescindere dal fatto che stiamo a 6400 (seimilaquattrocento) ISO e la foto sarebbe già utilizzabile senza nessun intervento di riduzione rumore, decidendo di applicarla ci sono metodi per rimediare un po' al problema, che qui in ogni caso non è particolarmente fastidioso. In LR non si può lavorare molto "di fino" in questo senso, se non intervenire con i controlli relativi appunto alla nitidezza (e magari su "chiarezza", poco sù). |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 20:30
Grazie Marco per il " cucciolo meraviglioso " e avere catturato una espressione del genere in una bambina di appena 5 settimane ( la bima è nata il 16-10 la foto è del 21-11 ) è stato bello. Quello che però volevo sapere è se ho capito bene quello che tu dici cge il file sarebbe già utilizzabile così come esce dalla macchina e il tuo parere sulle correzioni che mi pare di capire hanno migliorato l'immagine stessa. Il che vuol dire che un po' sto imparando e che sono aiutato da questa bella macchinetta. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 18:36
Caro Guido, scusa il ritardo con cui ti rispondo, ma come - forse - avrai notato, ero di corvée di là... Soprassediamo. Venendo a noi: il file che esce dalla tua macchina - nel caso si tratti come qui di un RAW da sviluppare su computer - è di norma, anche in condizione di amplificazione ISO elevata, sufficientemente "pulito" da consentirne un qualche utilizzo con la semplice apertura standard di LR (un po' più complesso il discorso su OV3, che tiene conto delle impostazioni on board relativamente a filtri rumore e non solo), ma di certo ricava qualche valore aggiunto se, specie proprio in questi casi, si effettuano interventi migliorativi a vario titolo. Per farla semplice: per quanto buona, un'immagine a 6400 ISO un po' di lavoro lo richiede, e il tuo intervento di denoise in LR non è troppo invasivo, anche se - come detto - si potrebbe compensare in modo da renderlo anche meno determinante ai fini della leggera perdita di dettaglio. In LR si può intervenire con la sezione "ad hoc" equilibrando la riduzione rumore con un aumento del dettaglio e dei particolari, magari mascherando l'area di intervento per limitarla alle zone di reale bisogno. In Photoshop ci sono altre tecniche per ottenere risultati simili e/o migliori, ma questo richiede ovviamente la necessaria competenza e soprattutto di avere ed utilizzare il programma In ogni caso, sono assolutamente convinto anch'io - e non potrebbe essere diversamente - che dalla e della tua macchinetta tu stia via via imparando diverse cosette... |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 20:39
Grazie Marco, macchè ritardo , non ti preoccupare. Sono contento delle tue osservazioni e di avere dato un modesto contributo all'argomento dando forza al fatto che i file ch escono dalle Oly sono molto validi anche ad ISO elevati in condizioni di luce pessime. Alla prox |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 23:33
L'avete notato eh? La bestiola all'aumentare degli ISO (entro certi limiti s'intende) non fà una piega. Come abbiano fatto i progettisti SonOly a spremere queste prestazioni dal sensorino 4/3 proprio non lo sò, però è una cosa che si nota bene; sali con gli ISO e l'immagine rimane sempre pulitissima. Marco A presto |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 9:26
“ L'avete notato eh? La bestiola all'aumentare degli ISO (entro certi limiti s'intende) non fà una piega. „ E' un aspetto che in molti abbiamo notato e uno di quelli (dei tanti ) che ci ha indotti all'acquisto... |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:06
Non posso che confermare. La foto in questione l'ho stampata in 20x30 ed è venuta molto bene considerato i 6400 iso , a parte i problemi di stampe più scure e più chiare oggetto di altro topic , e la grana è quasi assente ! |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 19:41
Se non si stampa in grandissime dimensioni problemi non ce ne sono, Guido. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 20:31
In effetti ho azzardato di prepotenza un 30x40 ed è proprio così ! |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 23:52
Infatti. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 20:39
Ora devo solo trovare un laboratorio affidabile che faccia anche lavori particolari ( su plexiglass, tela, ecc..) nei dintorni di Bologna dato che ho in mente alcune cose anche per arredare casa , in dimensione tipo 30x50 o anche un po' di più vedremo. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 8:39
Ciao, Prova da Poliphoto, via Porrettana |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 10:40
Ho appena stampato un fotolibro (pagina A4) dove ho inserito foto fatte con la 5D II e foto fatte con la EM-1. Gli scatti sono totalmente indistinguibili. Lo dico per tutti quelli che, suggestionati da balle da forum, si fanno falsi problemi. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 19:04
Ciao Emag è proprio lì che ho avuto quel problema ! Magari passato Natale ci torno e gliene parlo , per sarebbe più comodo che andare in centro a >Bologna ed è aperto il sabato. Quindi abiti in zona Bologna ? Conosci altri posti ? Meglio se verso Casalecchio-Borgo Panigale e aperti il sabato mattina ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |