| inviato il 05 Marzo 2012 ore 18:09
“ Cos, senza farti i conti in tasca per carità, anzi, sarei contento se potresti permetterlo, se dovessi capitare a Roma, o in qualunque altra città, vai a prenderti un caffè seduto in un rinomato albergo di prima classe servito da camerieri con il vestito da pinguino, tanto tu non hai problemi a giustificare quello che pagherai, anzi... „ veramente lui ha fatto un discorso serio e ineccepibile. Se ti fossi sforzato un po' di capirlo, avresti evitato questa figuraccia. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 18:45
Non credo proprio, io vedo solo l'ostinazione a giustificare cose che non sono come le vuole fare apparire Cos, almeno da come la vedo io, ripeto che ognuno fa e dice quello che vuole, lui ha un idea, io ne ho un'altra, ognuno è libero di dire la sua e tutti e due insieme ad altri utenti diciamo quello che pensiamo, fino ad ora si stà discutendo senza troppe polemiche, per cui non vedo figuracce, casomai potevi sforzarti tu di capire il discorso evitando si dire questo ed alimentare polemiche come stai cercando di fare, oltretutto da come ti sei posta non mi interessa minimamente la tua opinione. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 19:06
“ il discorso è che anche quello che vale poco viene fatto pagare tanto, che poi tu , come altri qui nel forum, „ Cosa vale poco? Una macchina fotografica vale poco? Ma hai idea di quanto lavoro c'e' dietro ad ogni singolo componente sia SW che HW in termini di progetto/ingegnerizzazione/sviluppo/test/messa a punto? Hai idea di quanti possano essere i costi fissi di una azienda come Canon o Nikon? Nikon e Canon non sono mica rivenditori.... |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 19:23
Ok, ci sono dei costi importanti dietro ogni modello. Ma ti assicuro che il prezzo finale non è in base al costo reale di progettazione e costruzione: rispetto a quel costo, che rappresenta una parte dello stesso, c'è poi il calcolo sull'appeal del prodotto e sul potenziale numero di acquirenti: il prezzo si fa su quel target. Giusto per arrivare a un esempio concreto: guarda cos'è successo recentemente a un modello SIgma (non ricordo quale), il cui prezzo è stato semplicemente abbattuto dalla nuova dirigenza... E -certo- non si son messi a fare beneficenza adesso. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 21:14
Franco purtroppo devi rassegnarti. Finche ci saranno i margini di vendita (all inclusive) calcolati da persone pagate apposta, considerando costi di progettazione, produzione, stoccaggio, spedizione e credo molto costoso Marketing e comparandoli credo anche dal posizionamento di mercato e dai concorrenti, il prezzo sara' sempre quello giusto, ovvero quello che la gente, o quantomeno un certo numero di persone, sara' disposto a spendere per quel prodotto. C'e' sempre piu' Hype per le nuove uscite, ovvero anche grazie al marketing i nuovi prodotti sembrano sempre indispensabili (e concordo in questo con te e Cosimo), mi pare quindi Canon abbia scelto scientemente un innalzamento dei prezzi sicura di poter raggiungere un certo numero di utenti attenti alla "novita'". I prezzi poi fisiologicamente scendono perche' si esaurisce quel target per via del prezzo troppo elevato. Basta vedere quanto costa nuova una 5DII ora e quanto costava alla sua uscita. Alla fine se confrontiamo ad esempio le 2 FF di cui sopra c'e' una differenza sul listino americano pari al 60%. Una dote che non ti manca Franco e proprio la pazienza ... anche di aspettare il calo dei prezzi (fermo restando che comunque tutti ci guadagnano sopra, di ONLUS non ne conosco nessuna LIPU e WWF incluse) |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 22:02
Si sarebbe interessante avere una sorta di 1000d ff,però a quel punto a parte il fatto che sarebbe nuova cosa potrebbe dare in più rispetto ad una 5d 1?Insomma cosa si potrebbe aggiungere senza stravolgere il progetto e quindi far lievitare i costi?Per dirne una fra la mia 20d e la 1000d ci sono 4 anni di differenza e la seconda dovrebbe essere una aps-c economica,ma se dovessi scegliere di nuovo non cambierei la mia scelta.Oltre ad attirare una fetta maggiore di clienti(forse) cosa potrebbe dare realmente in più un progetto del genere?Che poi i prezzi siano alti sono d'accordo,ma bisognerebbe capirne i motivi.Ciao ciao. |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 0:39
Giusto per arrivare a un esempio concreto: guarda cos'è successo recentemente a un modello SIgma (non ricordo quale), il cui prezzo è stato semplicemente abbattuto dalla nuova dirigenza... E -certo- non si son messi a fare beneficenza adesso. ;-) Grazie Preben Giusto per pecisare: da 7000 a circa 3000 euro, Ora Riccardomoscow vienimi a dire e spiegare il motivo di tale abbattimento del prezzo in questione, venderla a 3000 euro la casa non ci guadagma?, quanto ci guadagnava prima vendendola a 7000 euro?, per fortuna che abbiamo professori cosi.... |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 0:42
in effetti se l'abbattimento del prezzo della reflex sigma è fatto proprio dalla casa specializzata nel duplicare a costo inferiore gli obiettivi canon e nikon qualcosa vorrà pur dire. |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 0:51
Franco purtroppo devi rassegnarti. Daniele , ma a me non me ne frega assolutamente niente, anche io se mi attira qualcosa di costoso che mi piace non bado al prezzo, lo compro e basta,senza aspettare che il prezzo cali, questa polemica nasce solamente per rispondore a tizi come sopra che parlano a vanvera senza conoscere la realtà, hai detto giusto tu sulla questione prezzi, la vera causa , oltre la progettazione ecc., che giustamente ci stà tutta pure quella, ci mancherebbe, è il posizionamento del prodotto venduto, e giustamente finchè ci sarà la fila per comprarlo perchè abbassare il prezzo? sarebbe da stupidi, io farei lo stesso . |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 8:23
“ la realtà è fatta di gente come te e le multinazionali che colgono l'attimo per fregare gli altri non preoccuparti io ho studiato biologia e la realtà la conosco meglio di te. „ A me invece risulta che l'eccellenza si sia sempre pagata una certa cifra, troppo?? Forse, forse no. Io non mi scandalizzerei troppo per il prezzo di un bene cosi' superfluo quale una macchina fotografica, che in fondo sei sempre libero di non comprare e campare bene lo stesso. Con la tua logica non si arriva da nessuna parte, anzi, non ci sarebbe nessuno sviluppo e staremmo ancora guidando delle Fiat 131. L'unione sovietica lo ha dimostrato egregiamente, l'interesse privato e' il motore dello sviluppo, se devo progettare, costruite e vendere un bene per accontentatmi di un guadagno "etico" ovvero modesto, sai cosa? Non progetto ne costruisco un kaiser, e si va avanti con quello che gia' si ha o si sa fare (le volga e le zhiguli che ancora girano sulle strade russe ne sono la dimostrazione). Canon e Nikon offrono reflex ottime a prezzi concorrenziali (ad esempio le xxxxD e le xxxD), ci si fanno foto magnifiche e sono anni luce avanti rispetto a quanto disponibile allo stesso prezzo 5 o 10 anni fa, e' un fatto innegabile, l'altra faccia della medaglia sono le pro e semi pro che comunque avanzano in performance e funzionalita' pur rimanendo in una fascia di prezzo tutto sommato stabile. Non dimenticarti che per costruire una cosa "bisogna saperla costruire", si chiama "know-how" ed ha un costo molto elevato. Non e' facile coltivare e mettere insieme il giusto know-how, vedi in Fuji che con la X100 hanno fatto una macchina fantastica castrata pero' da AF e FW ridicoli (e costa comunque 1000 euro!), vedi le grane delle M8 e M9 in Leica (e quanto costano!), quando pero' lo si ha finalmente acquisito allora lo si DEVE anche far pagare. Se continui a credere che ti stiano prendendo per i fondelli hai comunque la possibilita' astenerti dal comprare o di rifarti al mercato dell'usato, oppure puoi sempre fare una scelta diversa, ad esempio scattare in pellicola. Complimenti per gli studi in biologia anche se perdonami, non credo che questi da soli possano in nessun modo spiegarti la realta' se non, al massimo, una delle sue tante sfaccettature, importante si ma certo non esaustiva. |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 9:58
Riccardomoscow Messaggi: 763 inviato il 06 Marzo 2012 alle 8:23 [!] ^ " la realtà è fatta di gente come te e le multinazionali che colgono l'attimo per fregare gli altri non preoccuparti io ho studiato biologia e la realtà la conosco meglio di te." A me invece risulta che l'eccellenza si sia sempre pagata una certa cifra, troppo?? Forse, forse no. Io non mi scandalizzerei troppo per il prezzo di un bene cosi' superfluo quale una macchina fotografica, che in fondo sei sempre libero di non comprare e campare bene lo stesso. Con la tua logica non si arriva da nessuna parte, anzi, non ci sarebbe nessuno sviluppo e staremmo ancora guidando delle Fiat 131. L'unione sovietica lo ha dimostrato egregiamente, l'interesse privato e' il motore dello sviluppo, se devo progettare, costruite e vendere un bene per accontentatmi di un guadagno "etico" ovvero modesto, sai cosa? Non progetto ne costruisco un kaiser, e si va avanti con quello che gia' si ha o si sa fare (le volga e le zhiguli che ancora girano sulle strade russe ne sono la dimostrazione). Canon e Nikon offrono reflex ottime a prezzi concorrenziali (ad esempio le xxxxD e le xxxD), ci si fanno foto magnifiche e sono anni luce avanti rispetto a quanto disponibile allo stesso prezzo 5 o 10 anni fa, e' un fatto innegabile, l'altra faccia della medaglia sono le pro e semi pro che comunque avanzano in performance e funzionalita' pur rimanendo in una fascia di prezzo tutto sommato stabile. Non dimenticarti che per costruire una cosa "bisogna saperla costruire", si chiama "know-how" ed ha un costo molto elevato. Non e' facile coltivare e mettere insieme il giusto know-how, vedi in Fuji che con la X100 hanno fatto una macchina fantastica castrata pero' da AF e FW ridicoli (e costa comunque 1000 euro!), vedi le grane delle M8 e M9 in Leica (e quanto costano!), quando pero' lo si ha finalmente acquisito allora lo si DEVE anche far pagare. Se continui a credere che ti stiano prendendo per i fondelli hai comunque la possibilita' astenerti dal comprare o di rifarti al mercato dell'usato, oppure puoi sempre fare una scelta diversa, ad esempio scattare in pellicola. Riccardo: Hai fatto un ragionamento giusto, e vero quello che dici, non lo metto in dubbio, per il fatto di comprare ho già spiegato sopra la mia posizione, anzi, io sono sempre a favore del nuovo salvo qualche eccezione di un buon usato a prezzo onesto, permettimi solo di obiettare che la speculazione esiste eccome, lo ha confermato ora anche l'utente sopra, Sergio, il succo del discorso è proprio questo, che poi ci sia progettazione, investimenti e altro nessuno lo nega, se il prezzo finale fosse dovuto solo alla progettazione e altro non credo che un fotocamera che alla sua uscita costa , per esempio, 1000 euro venga venduta qualche mese dopo a 500 euro perchè passata di moda, pensi in questo caso che la fotocamera la vendano rimettendoci? io non credo proprio. |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 10:00
Ah Francooo ma te guidi il camion per soldi o per cosa? Canon e Nikon e tutti gli altri fanno lo stesso no? E tanto piu' e' complesso il prodotto tanto piu' "devono farsi un c*lo tanto" per arrivare ad essere in grado di progettarlo e produrlo, ed una volta che ci sono arrivati.. lo vendono al prezzo che vogliono loro. Mi sembra che tutto il processo sia assolutamente lecito. |
user1856 | inviato il 06 Marzo 2012 ore 10:07
“ Comunque credo che Absolute possa spiegarlo meglio del sottoscritto, visto che lo fa per professione. „ non ci lavoro ma son cose che ho studiato anni fa.... penso anche moltissimi altri qui però, no? solitamente per alcune cose però i costi vivi possono essere per un periodo anche maggiori di quelli di vendita (quanto successo al Cell per esempio nei primi periodi di vendita almeno da quanto riportata nella stampa specialistica del tempo).... ammortizzati nel lungo periodo in base al calcolo, meramente probabilistico, di quanta vita si dia al tale prodotto. “ Cos, senza farti i conti in tasca per carità, anzi, sarei contento se potresti permetterlo, se dovessi capitare a Roma, o in qualunque altra città, vai a prenderti un caffè seduto in un rinomato albergo di prima classe servito da camerieri con il vestito da pinguino, tanto tu non hai problemi a giustificare quello che pagherai, anzi... „ Guarda, abito in una maledetta isola turistica (o cosi era pre-crisi) stracara in cui per un appartamento a 100 metri in linea d'aria da casa mia i prezzi stanno intorno ai 10k€ al mq.... e dove per un garage (coperto) con meno di 60k€ non te la cavi. ora stà morendo.... anzi è già tutto in metastasi... Ora, lasciando perdere i conti in tasca di ognuno semplicemente dico: ho i soldi per un caffe seduto in un rinomato locale con i camerieri pinguini? si? -> bene, se voglio ci vado visto che i soldi me li sono guadagnati no? -> bene non ci vado! ma in questo caso non li lamento di sicuro che il posto è costoso e semplicemente andrò in un posto che sia in linea con le mie possibilità. sul giustificare i costi. non sono un albergatore ma ipotizzo che se l'albergo non è di proprietà, l'affitto possa essere inimmaginabile per i non addetti ai lavori (ricordo anni fa che in un supermercato dove lavoravo da giovincello, supermercato tra l'altro stagionale e in periferia, l'affittuario, mio capo, ci metteva 80 milioni annui...). idem i vari costi di gestione, quelli di personale e tasse o tassette varie. e trovo NORMALE che i costi di gestione di un locale rinomato a Roma (o a Venezia o a Milano o in altre città) siano ben superiori a quelle del baretto di periferia. Ecco che se voglio andare in un posto che ha costi alti, è OVVIO che il tutto mi costerà di più. D'altra parte, qui c'è il collio famoso per i suoi vini. ma ci sono zone in cui il vino costa molto meno, più facili da lavorare e con costi molto inferiori (sia del terreno, sia di lavorazione) E' normale quindi che un vino di collio costi di più. se ho i soldi e reputo la spesa meritevole, berrò vino di collio. altrimenti berrò vino meno buono/costoso. e se non ho neanche i soldi per il tavernello, berrò acqua. Ma non l'ha prescritto il medico che mi beva bottiglie da 30€ in su... (all'infinito e oltre) D'altraparte viaggio con un autovettura vetusta ma non mi sogno di lamentarmi con Mercedes perchè la classe G mai nella vita potrò averla.... semplicemente mi adatto alle mie possibilità ben conscio che ho e avrò ciò che posso permettermi. il resto andrà a chi può permettersi di più. e mi ricordo pure che c'è anche può permettersi molto meno. c'est la vie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |