| inviato il 17 Luglio 2015 ore 18:38
Fstop loka con Icu medium, vale ogni singolo euro che ho speso, ho la pace dei sensi |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 19:08
Per giri di brevi di mezza giornata basta(va) anche il guru. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 19:28
Grazie "Ilcentaurorosso". Ho visto il modello e credo che possa andare bene . Da Foto Colombo c'è una buona promozione www.fotocolombo.it/shop/product/fstop--guru-black-it-50815-1285/ Credo proprio che possa anche andare bene . Comunque meglio uno zaino più grande che uno più piccolo. Grazie a tutti. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:01
Infatti il loka ha questo vantaggio (e' piu' grande). Col guru prendi una coppia di gatekeeper che ti saranno utili per legare qualcos'altro. Valuta pure se prendere direttamente anche una ICU shallow media (non ho presente il tuo corredo). P.S. Come colore ti consiglio il foliage green. E' splendido. |
user33394 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:09
Cosa mi consigliate per il trekking giornaliero Anya 40 litri o Tilopa 50 litri? |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 17:55
Io ti consiglierei l'Ajna, con una ICU medium sei a posto (ma anche con una large, perché la large è alta circa 40 cm e avresti comunque altri 20 cm prima della chiusura zaino per metterci altra roba). Poi con i gatekeeper agganciati in alto recuperi altro spazio per giacca o maglione. Figurati io ho il Kenti che è uno dei più piccoli e di roba fotografica ce ne sta in abbondanza... infatti è perfetto per uscite giornaliere ;) Il fatto è che i nuovi prodotti chissà quando arrivano (Ajna&Company...). Fotocolombo dice verso settembre-ottobre. A me spiace che il Loka sia sempre più introvabile, e che ci siano solo due rivenditori Italia: Fotocolombo (229 euro) e Mafer (che credo sia ancora più caro). |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 20:46
Per trekking giornaliero il 40 litri basta e avanza, ma anche il modello da 32 litri potrebbe bastare |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:27
Io con il LOKA ed ICU Medium Slope faccio comodamente uscite giornaliere, nel caso di uscite di 2/3 giorni utilizzo la ICU Small PRO ed utilizzo anche un Lens Barrel Large e la reflex la porto sul petto nell'apposita custodia attaccata agli anelli posti sugli spallacci. “ A me spiace che il Loka sia sempre più introvabile, e che ci siano solo due rivenditori Italia: Fotocolombo (229 euro) e Mafer (che credo sia ancora più caro). „ La Mafer è l'importatore ufficiale ed i prezzi sono quelli di listino, infatti io non ho preso niente da loro ... anzi ho preso un Lens Barrel che mi è costato  |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 22:43
“ Interessato all'acquisto di uno zaino per escursioni giornaliere ho letto con interesse tutti i post . Mi pare che l'elemento da tenere in considerazione sia lo schienale con supporto rigido . Il volume interno è di relativa importanza dal momento che posso organizzarlo a seconda delle necessita fotografiche. Ora chiedo cortesemente quale marca ha uno zaino da 20 a 30 litri con supporto rigido ? Grazie a chi mi vorrà rispondere . Ciao Mino „ Io uso questo: www.decathlon.it/zaino-forclaz-50-id_8300838.html Dentro mi stanno: - una rete mimetica 3x2 mt. - un piccolo cavalletto di emergenza come il Redged RTA-320 (è per macro, ma si può appoggiare sulle rocce); - una borsa come questa: www.amazon.it/gp/product/B004RJ1R3O?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de dove dentro ci metto la 7D grippata col Tamron 150-600 montato; - il monopiede Manfrotto 680B con la testa 496RC2 montata; - una sacca con vari accessori di abbigliamento (berretti, passamontagna, crema solare, Autan, guanti, ecc.); - una borsa pronto come questa: www.reporter-fiab.it/catalogo.html?macrog=10&gruppo=99.GR.0008&subcls= con dentro la 100D + 10-18 IS STM; - il binocolo Zeiss Terra ED 8x42 dentro questa custodia: www.amazon.it/gp/product/B004INGUMW?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de ; - una felpa all'occorrenza; Nelle tasche fuori laterali ci posso mettere: - una sedia treppiede per appostamenti: www.decathlon.it/treppiedi-caccia-tele-kamo-br-id_8228476.html - il treppiede Benro A1690T - bastoncini da passeggio. Nelle tasche alla cintura ci metto moschettoni ed accessori vari. Lo zaino ha una barra rigida sulla schiena che è regolabile in altezza. Quando arrivo sul posto, tiro fuori le borse pronto e me le attacco alla cintura, portando lo zaino semi vuoto. Il problema è il peso, quindi non porto sempre dietro tutto, ma preparo di volta in volta lo zaino a seconda delle escursioni (non porto mai cavalletto e monopiede insieme, inoltre il monopiede lo uso anche come bastone da passeggio). Giorgio B. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 10:27
Ti ringrazio Giorgio per le tue dettagliate info,per me molto utili. Ciao Mino |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 22:23
visto che sono stati citati gli (ottimi) zaini della f-stop gear, mi permetto di segnalarvi questa recensione scritta dall'utente del forum Jhon, e pubblicata su un nuovo sito sulla fotografia d'avventura che sto curando io stesso. Si parla dello zaino fotografico da montagna Loka, della f-stop, e la recensione la trovate qui: www.diventarefotografodavventura.it/zaino-fotografico-da-montagna-f-st Fateci sapere cosa ne pensate ok? ciao Matteo |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:26
Beh l'alternativa finale low cost (Diamond Candy) e' una nota stonata. Non si tratta infatti di uno zaino fotografico! L'articolo si chiuderebbe meglio se al Diamond Candy si premettesse il fatto che un normale zaino da montagna scelto con cura (vedi le tasche portaborraccia e strap per treppiede), avendo cura di proteggere l'attrezzatura fotografica (ICU), puo' essere una soluzione valida con qualche rinuncia (accessibilita' attrezzatura). |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 21:45
Io ho sempre trasportato tutta l'attrezzatura nello nel (capiente) zaino da trekking, insieme ai panini e altre cose che tengo lì Di solito proteggo gli obiettivi infilandoli...in dei calzini (roba comunque che non fa "peso in eccesso", tanto possono servire); poi avvolgo il tutto in felpe o maglie. Il corpo macchina lo inserisco in una busta di plastica con le bolle d'aria. Sicuramente è molto comodo e sicuro uno zaino fotografico, ma secondo me poi non hai un posto in cui riporre le cose utili che servono per un'escursione. Saluti, Marco |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 22:34
gli obiettivi yashica ancora li tengo nei calzini... (pero' la mia e' un'altra storia... E' che all'epoca...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |