| inviato il 27 Novembre 2014 ore 13:29
“ Incredibile. Non ho seguito il post per un paio di giorni ed ora lo ritrovo con una discussione Canon/Nikon contro Fuji Eeeek!!! Un caso davvero interessante dal punto di vista psico-sociologico...MrGreen „ “ ...e il bello è che il topic recita " Test rumore 7D vs 7D Mk II " ...dimmi tu che c'azzeccano gli altri brand e gli altri modelli (tra le altre neanche con la stessa vocazione!) ...Mistero! Sorriso „ Avete dimenticato Pentax, quindi direi: Pentax e Fuji contro Canon   |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 13:44
“ Il problema è che qui non basta più avere i sensori APS-C che già ti moltiplicano 1,6X... vogliamo anche fare megacrop dell'70-80% PRETENDENDO sempre più files puliti, evitando in questo modo il FASTIDIOSISSIMO compito di imparare a fare le foto agli animali, che comprende anche il saperli avvicinare senza farli scappare via... mentre invece è molto più comodo fotografare tutto da distanze siderali "tanto poi croppo e con la 7DII 'anvedi che pulizia di files che ho!!". „ Daniele, però non dimentichiamoci che non tutti possono permettersi di girare per il mondo come noi per praticare caccia fotografica Per anni ho cercato di fotografare falchi di palude dalle mie parti (per fare un esempio), senza ottenere i risultati che speravo. L'anno scorso sono stato due settimane in Oman (che tu conosci meglio di me) e questi bellissimi rapaci mi atterravano quasi sul tetto dell'auto... Inoltre trovo meglio puntare su lunghezze focali da paura e magari anche croppare qua e là invece di rompere i c... agli animali per un primo piano. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 16:48
“ Vabbè dai Fabio (Formha), anche i topic iniziali della 7D II sono finiti in litigi tra i sensori Canon e quelli Sony che montano Nikon, Pentax, Sony ed altri brand minori. Vuoi qualche link? MrGreenMrGreenMrGreen Giorgio B. „ Giorgio, ok, ...ma onestamente, ti pare una buona ragione? Dai, su, credo che non ci sia bisogno di alcun link, qui ...prticamente ogni discussione finisce a tarallucci e vino, forse mi dovresti dare i link di una discussione dove non è successo Il risultato di questa mancanza di moderazione è che trovare un'argomento con la ricerca nel forum, equivale a cercare il classico ago nel pagliaio. Allora forse (e dico "forse"), visto che quest'aspetto è lasciato al buon senso dell'utenza, sarebbe il caso che ci si metta una mano sulla coscenza e si inizi a rispettare (e far presente a chi non le rispetta), le regole base di qualsiasi comunità. Io perlomeno ho deciso di provarci partendo da me e di comportarmi come "dovrei", poi posso solo sperare che chi legge condivida e si instauri un circuito virtuoso. Magari, almeno un minimo, si riusicrà a migliorare il problema. Fabio |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 18:38
Allora Fabio, ci provo io a riportare la discussione sui giusti binari Dai file raw che ho potuto vedere su internet ed aprire con dpp ho notato solo una leggera diminuzione di rumore rispetto alla 7d old, ma una qualità generale notevolmente migliore. Cerco di essere più preciso: i file mi sembrano sempre più dettagliati e al salire degli iso mantengono meglio i colori, sono molto meno impastati e il rumore cromatico generato nelle parti in ombra è decisamente minore. Anche la grana della luminanza mi sembra più fine e piacevole, quindi credo che i file saranno molto più facilmente lavorabili in post di quanto non fossero quelli della vecchia 7d. Chiaramente concordo con chi ha sottolineato il fatto che osservare un file retroilluminato su un monitor e ingrandito al 100% resta un esercizio utile a verificare la bontà di un progetto e nulla più: su stampa certe differenze sarebbero pressochè invisibili. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 22:04
Concordo con te Giuliano, miglioramenti indubbiamente ce ne son stati anche al livello sensore, ma personalmente non è per questo che ho deciso di far l'upgrade, visto che i file che stampavo con la MarkI mi stavano già più che bene. Ad ogni modo, appena l'avrò a disposizione, cercherò di condividere anch'io qualcosa per chi fosse interessato. Fabio |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 22:05
“ Il risultato di questa mancanza di moderazione è che trovare un'argomento con la ricerca nel forum, equivale a cercare il classico ago nel pagliaio. „ Infatti, questo è uno dei motivi che trovo estremamente difficoltoso fare ricerche mirate in questo forum, al punto che spesso apro un topic tutto mio, fresco fresco. Tanto chi ti critica per aver aperto l'ennesima discussione ti mette il link al topic specifico e mirato e vai a leggere lì. Fai prima che cercare l'ago nel pagliaio. Giorgio B. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 22:14
Fabio, io tempo fa mi sono scaricato i raw da DPreview per fare alcuni confronti con il metodo di sviluppo che uso in DPP. I file sono di 6D, 7D, 7D II e 70D. La conclusione personale è che per il genere di foto che faccio io, il 90% della caccia fotografica, spesso anche tra 166 e 3200 ISO, l'upgrade dalla 7D alla 7D II merita decisamente. Mi manca solo il budget, altrimenti avrei già fatto l'ordine. A livello di QI la 6D è vincente su tutte, ovviamente, me per l'uso che ne farei io sarebbe fortemente limitata nella operatività. La seconda è proprio la 7D II. Giorgio B. |
user25280 | inviato il 28 Novembre 2014 ore 10:04
Elanus, agli animali si crea disturbo quando non si ha alcuna cognizione di come fare per avvicinarsi a loro. In questo caso anche con i supertele si crea disturbo e danno ugualmente, poi ci sono situazioni e luoghi in cui é inutile incapponirsi, tanto non si riuscirà mai ad ottenere il minimo risultato decente. In ogni caso sono stra-daccordo con Daniele Occhiato e Nerone L'imperatore, le discussioni ormai in questo forum vertono solo su quanto si puo croppare mantenendo qualità estreme e iso da far venire male alle meningi altrimenti tutta merda e giù di critiche feroci e l'erba del vicino é sempre più verde. Tristezza. Poi leggere che un fotografo chiede quali siano le foto che puoi fare con una reflex che non si possono fare con una X100, beh se ero li gli ridevo in faccia, un pochino come quel fotografo Nikon, pro della danza artistica, che ho conosciuto casualmente mentre stavo fotografando la migrazione delle gru cenerine che accusava Canon dei difetti che ha avuto invece la sua iperprotetta Nikon sulle fotocamere (otturatore D600, autofocus D800) aggiungendo che Canon non é affidabile perché annuncia i tele e poi non li fa uscire, tagliai corto e continuai per la mia strada, i fanboy talebani sono una delle peggiori categorie che esistano. |
user12104 | inviato il 28 Novembre 2014 ore 10:34
“ un pochino come quel fotografo Nikon, pro della danza artistica „ Totalmente super partes questo commento. |
user25280 | inviato il 28 Novembre 2014 ore 10:39
No Pippoboxer, ho solo riportato un esempio di un altro fanboy talebano che ho avuto la sfortuna di incontrare e dopo solo 5 minuti esatti era già diventato logorroico a livelli insopportabili. Poi se da fastidio che si riporti che da parte Nikon vi siano dei talebani come da parte Fuji, come da parte Olympus, come da parte Canon, come da parte Sony ecc ecc ecc, beh non so cosa farci. |
user12104 | inviato il 28 Novembre 2014 ore 10:44
Sai com'è?! Sei Canon, fai l'esempio del pro Nikon rincoglionito...uno potrebbe anche solo minimamente pensare: "Ma guarda che coincidenza!". |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 16:47
“ Elanus, agli animali si crea disturbo quando non si ha alcuna cognizione di come fare per avvicinarsi a loro. „ Questo non l'ho mai messo in dubbio, ma é anche logico che con più lunghezza focale (e 1,6 Crop della macchina) occorre avvicinarsi meno... |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:47
Da utilizzatore Canon penso che il grande passo in avanti di questa fotocamera non sia lato sensore. I miglioramenti sembrano quelli della 70d rispetto alla 7d. Detto questo secondo me da una aps-c con tale densità non ci si può aspettare di piu', forse avrebbero potuto togliere (o modificarlo) il filtro passa basso per avere un guadagno in termini di nitidezza immediata. Mentre per tutto il resto sembra una macchina super. Poi è il campo a sentenziare e non bastano delle specifiche scritte. Io sono sicuro che lato af ed esposimetro il salto in avanti sia davvero deciso ma preferisco provarla, se posso, sul campo. Per chi vuole una macchina "economica", velocissima, con ottimo af ed esposimetro e una qualità d'immagine sufficente per la maggior parte delle situazioni beh direi che ci sono pochi dubbi su cosa scegliere. Il salto successivo significa full frame |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 0:24
Antonio dal punto di vista del sensore, come miglioramento da 7D siamo su c.ca 1 stop, da 70D c.ca 1/2. Ma i vantaggi non solo solo a livello rumore, (che per altro è anche diverso, con una grana più sottile, piacevole e facilmente eliminabile), ma anche a livello banding, ora del tutto assente a differenza del passato. Detto questo si poteva far di più? Probabilmente si, spece con una risoluzione piu bassa (ma son già contento che non abbiano seguito Sony sui 24) e/o con un'intervento sul PB come ipotizzavi tu. Ma in fin dei conti, vista la vocazione di un corpo come questo, la valutazione non può prescindere da altri aspetti a cui accennavi (e su cui hanno lavorato meglio), per cui la valutazione non può esser che complessiva. Per chi cerca invece l'IQ in primis il passo significa necessariamente FF, vero, ...ma va detto anche che una macchina di questo formato che conservi tutte le prerogative (o quasi) della MarkII ha un costo di ben altro tipo. ;) Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |