| inviato il 27 Novembre 2014 ore 11:32
Ciao!! Fantastico potersi ritrovare!! :) mi hai fatto salire una scimmia pazzesca con la em1 ma l'ho placata con il 75. La tua carta di credito sta ancora sudando freddo? ;) Gli scatti non me li ha mostrati purtroppo.. Sarebbe stato interessante! Addirittura 36mpx?! Speriamo di no.. Saturerebbero il sensore a mio avviso |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 11:35
@Aldo: Sì, hanno depositato dei brevetti con ottiche F1. Hai già dei bellissimi fissi, puoi aspettare tranquillamente gennaio. @Rossgian: Sono curioso di vedere queste novità sul sensore, perché secondo me hanno già fatto un miracolo di equilibrio con quelli della EM-1 (Panasonic) e quello della EM-10 (Sony). Non mi sarei aspettato quindi grandi miglioramenti in questo settore, perché già si ha una qualità pari alle migliori APS-C oggi in commercio. Aspettiamo e vediamo. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 11:44
Ma alla fine é stato trovato un modo per continuare la fantastica catena "Olympus Omd parte.."? :) mi mancano un pò. Erano una meravigliai racconti di Cassandra e gli insegnamenti tecnici tuoi (preben) e del prof foeinispro. Io ho imparato molto |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 12:28
“ Ma alla fine é stato trovato un modo per continuare la fantastica catena "Olympus Omd parte.."? :) mi mancano un pò. Erano una meravigliai racconti di Cassandra e gli insegnamenti tecnici tuoi (preben) e del prof foeinispro. Io ho imparato molto „ +1 |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 12:31
Aldo da che ho capito si continua na dividendo gli argomenti sui vari gruppi creati |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 12:38
“ Ma alla fine é stato trovato un modo per continuare la fantastica catena "Olympus Omd parte.."? „ Una mezza idea ce l'ho (abbiamo). Lasciatemi capire un paio di cose e poi vediamo se si riesce a realizzarla... |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 12:49
“ piccolo ragionamento: se 36 Mpx su ff è considerata già una densità piuttosto alta (cmq sensore gestito benissimo da Nikon anche se il micromosso era dietro l'angolo ad ogni scatto) su m4/3 che roba è???? „ Oltre al micromosso (attenuabile con lo stabilizzatore), comincerà ad andare in diffrazione ad F2. Spero proprio che non facciano questa cosa, credo che 16MP siano il giusto compromesso per la dimensione del sensore. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 14:41
“ Ma alla fine é stato trovato un modo per continuare la fantastica catena "Olympus Omd parte.."? „ +1 ;-) |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 0:11
“ Una mezza idea ce l'ho (abbiamo). Lasciatemi capire un paio di cose e poi vediamo se si riesce a realizzarla... „ ottima notizia |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 11:47
“ sul display della stylus ma ho letto chiaramente sui dati di scatto 7360x4912 che corrisponde ai 36m pixel „ Speriamo che non facciano un sensore da 36mpx (li reputavo inutili sulla D800 ma soprattutto molto difficili da ottenere e gestire) e non credo che possano farlo, potrebbe invece trattarsi di una sorta di Foveon o una roba del genere. Se non erro la Sony, ma anche la Panasnic hanno brevetti simili. Per cui la speranza è semmai questa. A dire il vero è da un po' che ci penso, al m4\3 a questo punto manca solo un'evoluzione sul fronte sensore. Le macchine sono oramai a livelli eccezionali in relazione a costo e dimensioni, le ottiche sono indiscutibili, manca solo un sensore che porti il tutto ad un livello superiore. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 11:54
quoto Lorenzo_mc, un sensore simil Foveon sarebbe un bel salto in avanti. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 16:54
Ogni miglioramento è gradito, ma se devo essere sincero la qualità del file è già più che buona così com'è. Voglio dire: se dovessero ulteriormente migliorare, benissimo, ma gli alti ISO della EM-1 hanno comunque un equilibrio complessivo che me li fanno preferire a quelli della 5D II, cui dovevo comunque mettere mano mentre quelli della Olympus sono files pronti. Sui 36MP non so che dire: a me sembra impossibile che possano mantenere l'attuale equilibrio con una risoluzione così elevata. Se invece fosse il Foveon o una nuova tecnologia, vediamo cosa ci propongono. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 22:12
Ciao Ragazzi, i fissi sono eccellenti ho il 17 ed il 45 ma il 12-40 secondo me è eccezionale! domenica ho fatto un battesimo (il primo con il 4/3) e mi ha sorpreso positivamente, ho impostato priorità dei diaframmi, iso Auto fino a 3200, misurazione spot singolo punto, autofocus, e senza flash. Non ha cannato una messa a fuoco, la WB auto è eccellente e grazie alla riduzione del disturbo in Lightroom (grazie Paco68 per la dritta) ho realizzato un buon servizio. Ho goduto ad usare questo gioiellino leggero leggero. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 22:19
“ " Ma alla fine é stato trovato un modo per continuare la fantastica catena "Olympus Omd parte.."?" „ +2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |